Popolazione scolastica
OPPORTUNITA'
L'istituto è inserito in un contesto territoriale e paesaggistico con peculiarità ricettive gravitando in un centro storico e balneare di naturale interesse ma piuttosto povero.
VINCOLI
Il contesto sociale, culturale ed economico del territorio rientra in una realtà alquanto eterogenea, dove non mancano casi di disagio economico e sociale legato soprattutto a piccole comunità di immigrati e dinamiche occupazionali instabili.
Territorio e capitale sociale
OPPORTUNITA'
La scuola insiste in un territorio a forte vocazione turistica dal momento che si affaccia sul mare. L'economia prevalente è di tipo ittico. Il nostro istituto interagisce fattivamente con gli enti locali presenti sul territorio.
VINCOLI
Sono presenti gruppi di immigrati con occupazione instabile nonché casi di disagio sociale legati alla disoccupazione che negli ultimi anni è diventata sempre più incidente. I servizi sociali non sempre risultano adeguati alle esigenze della scuola.
Risorse economiche e materiali
OPPORTUNITA'
L'istituto si compone di quattro edifici edifici tutti facilmente raggiungibile sia a piedi, sia con i mezzi pubblici. Tutte le sedi sono dotate dell'ingresso e dei servizi igienici per i disabili. Nelle vicinanze di ciascun plesso si trovano parcheggi gratuiti. La scuola dispone di aule multimediali dotate di computer e tablet, laboratori didattici e quasi in ogni classe è installata una LIM tranne che nel plesso Marullo di recente acquisizione. Tutti i plessi della scuola non sono dotati delle certificazioni richieste dalle norme sulla sicurezza.
VINCOLI
La scuola non dispone di finanziamenti aggiuntivi oltre ai PON e a quelli ordinari.
L' ascensore per consentire l'accesso dei disabili ai piani superiori è presente in un solo plesso.
Risorse professionali
OPPORTUNITA'
Il corpo docente è stabile e qualificato anche con competenze linguistiche e informatiche certificate.
VINCOLI
L'età media è di circa cinquanta anni.