Popolazione scolastica
OPPORTUNITA'
La popolazione scolastica è abbastanza variegata, in quanto l'Istituto è situato in una zona popolare della città che negli ultimi anni è stata caratterizzata da sensibili fenomeni immigratori. L'eterogeneità della popolazione scolastica costituisce un valore aggiunto per l'Istituto, che ha saputo gestire l'integrazione facendola divenire un suo elemento distintivo. La capacità progettuale del corpo docenti ha consentito all'Istituto di aggiudicarsi diversi PON che hanno apportato un sensibile incremento delle risorse a disposizione.
La prospettiva interculturale e l'inclusività sono supportate da una didattica che tende ad innovare costantemente le metodologie di insegnamento, previa un'accurata formazione dei docenti.
VINCOLI
Il contesto socio-economico di provenienza è medio-basso; il numero di studenti con uno dei due genitori disoccupati è leggermente più alto della media locale e nazionale.
Gli studenti di cittadinanza non italiana incidono per circa il 30% su ogni ordine di scuola.
Territorio e capitale sociale
OPPORTUNITA'
Il Territorio può contare sulla Biblioteca dei Ragazzi, la Ludoteca, la presenza di centri pomeridiani doposcuola gestiti dal Comune, da Associazioni e Parrocchie, nonché di centri sportivi e ricreativi.
Il Comune dimostra particolare sensibilità per le criticità del nostro Istituto, sia con aiuti economici sia finanziando particolari attività. La collocazione dell'Istituto in un territorio di antica tradizione artigianale consente alla scuola di utilizzare le professionalità specifiche presenti attraverso progetti ah hoc (quali la Banca del Tempo, progetti teatrali, ecc.) che permettono a queste professionalità genitoriali e/o di volontari di entrare all'interno dell'Istituto per realizzare, insieme ai discenti, attività particolari ed interessanti che costituiscono un arricchimento dell'offerta formativa.
VINCOLI
Nonostante l'assidua attenzione verso gli alunni deficitari (H e DSA), l'Istituto si scontra con le lungaggini burocratiche di un sistema (UMEE) che risulta impaludato e non celere nelle diagnosi e nelle ricezioni delle segnalazioni avanzate.
Risorse economiche e materiali
OPPORTUNITA'
L'istituto è dotato di LIM e computer in ogni classe della primaria e della secondaria (alla Secondaria vi sono diversi schermi interattivi da 65" di nuova generazione). I plessi dell'Infanzia sono dotati di LIM e computer. Il Comune contribuisce con l'assegnazione di risorse per il funzionamento amministrativo e per il supporto linguistico e per il recupero degli alunni in difficoltà.
VINCOLI
Le assegnazioni dei privati sono utilizzate esclusivamente per il MOF (miglioramento dell'offerta formativa).
Le risorse disponibili assegnate dal Ministero non sono sufficienti per garantire tutte le attività che l'Istituto porta avanti.
Risorse professionali
OPPORTUNITA'
L'alta percentuale di docenti a tempo indeterminato che lavorano da più di 10 anni nel nostro Istituto garantisce una buona continuità didattica. Opportunamente motivati e guidati, dato che conoscono a fondo la realtà della scuola, garantiscono una didattica efficace ed un concreto processo di miglioramento. La presenza, inoltre, di un altro numero di insegnanti giovani (sotto ai 35 anni) e la loro interazione con il personale di maggior esperienza, garantisce una progettualità, anche in termini di miglioramento dell'offerta formativa, sempre innovativa ed efficace.
VINCOLI
I casi di alunni in difficoltà, che richiederebbero probabilmente un sostegno, sono maggiori di quelli ufficialmente riconosciuti. Ciò perché le diagnosi dei disturbi richiedono tempi lunghi per essere stilate dall'UMEE.