Popolazione scolastica
OPPORTUNITA'
Lo status socio economico e culturale delle famiglie facilita in genere il percorso di apprendimento.
I pochi studenti con cittadinanza non italiana risiedono in Italia da diversi anni e non solo non presentano problemi particolari di apprendimento ma a volte costituiscono una risorsa per la classe per l'impegno e i risultati ottenuti.
VINCOLI
La scuola media invia in genere solo gli studenti con elevati livelli di apprendimento o le cui famiglie chiedono un ambiente "protetto"; ciò facilita da un lato il processo di insegnamento/apprendimento perchè si hanno di fronte classi relativamente omogenee e studenti motivati; tuttavia l'eccessiva pressione delle famiglie a volte genera ansia da prestazione negli studenti fino a pregiudicarne il risultato e il benessere psicologico.
La scuola ha risposto a questo problema attraverso la creazione delle figure del docente tutor in tutte le classi del biennio e un'attenta organizzazione del CIC.
Territorio e capitale sociale
OPPORTUNITA'
Finora il livello di occupazione sembra essere più elevato che in altre zone della Provincia.
La presenza culturale, associativa, sportiva e di volontariato è molto forte e consente alla scuola di usufruire delle opportunità offerte (seminari, convegni, gruppi sportivi, .....)
Le Università della Regione, le agenzie culturali, le istituzioni locali ,le organizzazioni e le imprese dimostrano generalmente apertura e disponibilità al dialogo e alla realizzazione di iniziative comuni proposte dalla scuola.
La Provincia ha finora garantito un buon livello di intervento sulla manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici.
VINCOLI
Emergono da qualche anno segnali preoccupanti di difficoltà economiche delle famiglie nel momento in cui la scuola organizza iniziative che richiedono esborso di denaro (gemellaggi, uscite...)
I tagli ai bilanci e le incertezze normative in ordine al futuro della Provincia stanno producendo rallentamenti negli interventi dovuti.
Preoccupa la decurtazione, già evidente, di risorse destinate alla sicurezza e alla manutenzione ordinaria.
Risorse economiche e materiali
OPPORTUNITA'
I due edifici sono adeguati: uno di recente costruzione e l'altro di recente ristrutturazione.
La sede è facilmente raggiungibile.
Tutte le aule sono cablate sia con cavo che con wireless, dotate di videoproiettore e schermo; tutti i docenti sono stati forniti dalla scuola di computer portatile in comodato d'uso.
Le risorse economiche derivano prevalentemente dal contributo volontario delle famiglie che viene versato pressochè da tutti.
Inoltre da anni la scuola si avvale di finanziamenti regionali e dei bandi delle fondazioni bancarie per progetti specifici.
VINCOLI
La crisi economica ha aumentato il numero delle famiglie che hanno difficoltà versare il contributo volontario.
Le risorse degli enti locali per l'offerta formativa sono in diminuzione.
Risorse professionali
OPPORTUNITA'
La stabilità dei docenti rappresenta una grossa risorsa.
I docenti considerano il liceo sede di "arrivo" perchè possono essere gratificati nell'insegnamento dalla qualità degli studenti e dalle iniziative che la scuola propone.
Le richieste degli studenti e il confronto tra colleghi stimolano una "competizione positiva" che migliora la qualità dell'insegnamento.
I docenti in larghissima misura sono provvisti di elevate competenze disciplinari che gli stessi curano ed aggiornano anche autonomamente.
L'inserimento di docenti dell'organico dell'autonomia ha favorito il confronto professionale .
Tutti i docenti manifestano apertura e disponibilità, sia pur prudente e meditata, per le competenze linguistiche ed informatiche, che stanno progressivamente acquisendo.
VINCOLI
L'età piuttosto avanzata potrebbe rendere rigidi alcuni docenti a fronte di richieste di innovazione metodologico-didattica.
Un inserimento di nuovi docenti senza una adeguata integrazione con la cultura della scuola potrebbe provocare discrepanze negli interventi