Popolazione scolastica
OPPORTUNITA'
Non si rileva la presenza di famiglie svantaggiate in quelle campionate, tuttavia se ne registrano alcuni casi in più di un plesso.
Il background familiare mediano, rilevato dall’indice ESCS, indica un livello prevalentemente medio basso del contesto socio-economico di provenienza degli studenti. Le famiglie mostrano interesse per la vita della scuola e collaborano alla realizzazione di molteplici iniziative.
La presenza di alcuni alunni stranieri rappresenta opportunità di confronto e crescita.
VINCOLI
Il livello riferibile allo status socio economico e culturale delle famiglie degli studenti si attesta su valori medio-bassi, che in talune situazioni rallenta il percorso formativo degli studenti.
Le famiglie monoreddito sono numerose e ciò non consente alla scuola di prevedere iniziative di ampliamento dell'Offerta formativa con contributi a loro carico. Molti genitori lavorano in luoghi diversi da quello di residenza e, al termine della scuola primaria, preferiscono iscrivere i propri figli nelle scuole secondarie di I grado del centro cittadino in cui lavorano.
Dal punto di vista culturale si registra una fascia di livello medio-alto e una di livello molto basso.
Alcuni studenti vivono nella casa-famiglia presente nel comune di Parolise.
Territorio e capitale sociale
OPPORTUNITA'
Sono presenti sul territorio, anche se non in maniera uniformemente distribuita tra i Comuni dell'Istituto, diverse strutture di carattere sportivo, sociale, culturale e ricreativo come Centri sportivi, Auditorium, Oratori e Palestre comunali.
Queste strutture sono gestite da Associazioni sportive, culturali e ricretive. Le associazioni più attive sul territorio sono le Pro-Loco, le associazioni sportive dilettantistiche e il Gruppo Scout Agesci.
Con gli EE.LL. si va progressivamente consolidando un proficuo rapporto di collaborazione.
La scuola organizza un Concorso Nazionale che, nel limite delle risorse disponibili, è sostenuto anche da soggetti pubblici e privati del territorio di appartenenza.
VINCOLI
La scuola insiste su un territorio a chiara vocazione agricola, che negli ultimi decenni ha cercato di migliorare la propria economia sullo sviluppo di piccole e medie imprese. Si risente, da qualche anno, di un calo della certezza e stabilità economica delle famiglie.
La scuola ritiene necessario, pertanto, supportare le famiglie non richiedendo alcun contributo volontario in sede di iscrizione.
Inoltre, la scuola risente negativamente dell’ampiezza del territorio e della presenza di ben cinque comuni di riferimento. La presenza di più amministrazioni costituisce sicuramente una difficoltà nel ricercare sinergie con i diversi enti. I contesti socio-economici di tali realtà territoriali sono profondamente diversi: si passa da Candida, che ha una vocazione turistica ed eno-gastronomica, a Manocalzati ed Arcella, che fondano la loro economia prevalentemente sulla presenza di piccole industrie ed attività commerciali. Parolise è un piccolo centro con poco più di 600 abitanti.
Risorse economiche e materiali
OPPORTUNITA'
La scuola presenta otto plessi, di cui alcuni di recente costruzione ed altri ristrutturati, di facile accessibilità.
I plessi sono ubicati al centro del Comune di riferimento; le attività scolastiche sono armonizzate nella vita del Comune stesso.
Grazie ai finanziamenti del progetto “Scuole belle” sono stati effettuati interventi di piccola manutenzione, decoro e ripristino funzionale nei vari edifici.
La scuola di S. Potito Ultra si è trasferita nel nuovo plesso consegnato all’inizio dell’anno solastico.
Risultano raggiunti i requisiti minimi richiesti dalla normativa sulla sicurezza.
Quasi tutte le aule della scuola Primaria e Secondaria sono dotate di LIM e PC.
In ogni plesso scolastico si registra la presenza di almeno un laboratorio (informatico, scientifico e/o musicale).
L'Istituto è fornito di 25 tablet.
Le risorse economiche sono riferibili prevalentemente al MOF. Poche sono le erogazioni liberali effettuate da soggetti pubblici e privati. La scuola si impegna a partecipare agli Avvisi PON, FSE e FESR 2017-2020 con l'obiettivo prioritario di accedere a fonti di finanziamento comunitarie, aggiuntive rispetto al MOF che risulta insufficiente per la realizzazione delle attività previste nel PTOF.
VINCOLI
Gli 8 edifici dell'Istituto Comprensivo sono distribuiti su un territorio che va da 110 m a 600 m. di quota s.l.m. circa.
La rete Wi-fi non sempre supporta in maniera efficiente l'uso dei sussidi tecnologici sia nell'area didattica che nell'area amministrativa.
Un numero ancora esiguo di personale fa uso moderato di hardware e software, per cui si registra un rallentamento nella condivisione di piattaforme didattiche utili alle operazioni necessarie per la documentazione dei percorsi attivati dall'Istituto.
Non tutti i plessi sono dotati di palestre ed alcuni di essi dispongono di locali che vengono utilizzati come ambienti per attività ludico-sportive. Nel plesso di Candida manca un locale destinato alla mensa. Manca, inoltre, un'aula magna per le riunioni del Collegio dei docenti per le quali sono ricercate di volta in volta soluzioni alternative. Gli arredi sono obsoleti nella maggior parte dei plessi.
Risorse professionali
OPPORTUNITA'
Gli insegnanti dell'Istituto, se non per esigenze particolari, garantiscono la stabilità del servizio: poche sono le istanze di mobilità.
La continuità didattica è, nella maggior parte dei casi, garantita. Si rileva una stabilità maggiore alla Scuola Secondaria, soprattutto per le discipline di Italiano e Matematica.
Una parte cospicua dei docenti della Scuola Primaria è in possesso di una certificazione linguistica o abilitata all'insegnamento della Lingua Inglese tramite concorso.
Altrettanti insegnanti possiedono certificazione informatica.
Il Dirigente ha promosso la formazione dei docenti, in particolar modo nei seguenti ambiti: Inclusività, PNSD, Didattica Innovativa della Matematica, Valutazione e Miglioramento e Didattica per competenze.
VINCOLI
L'orario di insegnamento del personale docente è condizionato dall' itineranza su più plessi dell'Istituto, anche distanti fra loro.
Una buona parte di docenti della Scuola Secondaria è titolare di cattedra orario esterna, con poche ore di insegnamento presso l'Istituto Comprensivo e con conseguenze sulla partecipazione piena alle attività collegiali. I docenti titolari su cattedre esterne stentano a maturare senso di appartenenza.
Buona percentuale dei docenti si presenta in fascia d’età superiore ai 45 anni, incidendo sul gap generazionale con gli alunni, e mostra qualche incertezza nell’utilizzo dei mezzi di innovazione tecnologica.
Si evidenzia, tra il personale ATA, la presenza di due assistenti amministrativi con contratto part-time, che rallenta notevolmente le attività degli uffici di segreteria e causa un assetto organizzativo precario.
I collaboratori scolastici sono in numero esiguo rispetto al numero dei plessi.
Il Dirigente è in servizio nell’Istituto da un anno.