Popolazione scolastica
OPPORTUNITA'
L'I.C., dislocato su 3 plessi, gestisce
una popolazione scolastica di 1281 utenti,divisi tra alunni della Sc. Inf.(8 sezioni per un tot. di 176 alunni), Prim.(10 classi a tempo pieno e 17 a tempo normale, per un tot. di 551 alunni) 24 classi di Scuola Sec. (per un totale di 554 alunni).
- Un buon numero di alunni iscritti al I anno della Sc. Prim. proviene dalla Sc. dell'Inf. di questo Ist.
- Un buon numero di alunni iscritti al I anno della Sc. Sec. proviene dalla Sc. Prim. di questo Istituto.
- L'utenza si caratterizza per la presenza di alunni con cittadinanza italiana per la quasi totalità. Su 176 alunni iscritti alla Sc. Inf., 3 con cittadinanza straniera (3 Romania); su 551 alunni iscritti alla Sc. Prim. se ne registrano 14 con cittadinanza straniera, prevalentemente romena; su 554 alunni iscritti alla Sc. Sec. I grado se ne registrano 13 con cittadinanza straniera, prevalentemente romena (in particolare 12 romena e 1 tunisina).
- Alunni delle 5 classi V Sc. Prim.: il 90% degli alunni ha un posto tranquillo per studiare, il 54 % ha un pc da usare per lo studio; circa il 12% degli alunni dichiara di avere nelle proprie case pochissimi libri (da 0 a 10 libri), esclusi i libri di scuola.
- La popolazione scolastica risulta generalmente stabile sul territorio.
- Le famiglie degli alunni hanno complessivamente discrete aspettative nei confronti della Scuola considerata non solo come servizio, ma anche come risorsa di promozione sociale e culturale.
VINCOLI
La scuola è posizionata tra il centro storico di Andria e la sua periferia.
- Il livello medio dell'INDICE ESCS alunni (riferito principalmente al titolo di studio dei genitori, alla loro condizione occupazionale ed alla disponibilità di risorse economiche), risulta generalmente BASSO.
- In riferimento ai soli alunni delle classi V della Scuola Primaria, si registra che il 42% dichiara di parlare a casa anche il dialetto oltre alla lingua italiana.
- Nelle classi e nelle sezioni dell'Istituto sono presenti
alunni con BES, così caratterizzati:
n. 40 alunni H in totale (quasi tutti coperti da insegnanti di sostegno per un numero di ore inferiore a quello richiesto dalla documentazione di riferimento)
- n. 57 alunni con DSA in totale
- n. 17 alunni in situazione di svantaggio socio-culturale, di cui 1 alunno seguito dai Servizi Sociali.
Il numero medio di studenti per insegnante è di 13,13 alunni per docente, superiore alla media italiana e regionale.
Territorio e capitale sociale
OPPORTUNITA'
- Il Comune di Andria, situato sul pendio inferiore delle Murge, conta circa 100.000 abitanti ed è capoluogo, insieme a Trani e Barletta, della provincia BAT.
- Il territorio gode di un clima temperato di tipo mediterraneo, trovandosi a pochi chilometri dal litorale adriatico.
- La struttura economica è caratterizzata dalla presenza importante del settore primario, dell'industria e del commercio.
-Castel del Monte, una costruzione collocata nell'omonima frazione del comune di Andria, è riconosciuto dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.
- Nel quartiere in cui è ubicato l'Ist. si registra una buona presenza di servizi e di "sedi istituzionali" (Palazzo di città; Comando di Polizia Municip.); il supporto ricreativo degli oratori; la presenza della piscina comunale e dell'Auditorium "P.Chicco".
- Poco rilevante risulta l'incidenza del tasso di immigrazione, inferiore alla media regionale.
- Nel Comune funziona il Centro di Riabilitazione mot. e Logopedia dell'Istituto "Quarto di Palo", frequentato da alcuni alunni dell'Ist.
- A cura dell'Ente Locale sono messi in campo interventi di sostegno educativo scolastico ed extrascolastico (ASSISTENZA EDUC. SPECIALISTICA) in favore degli alunni disabili e delle loro famiglie.
- Il territorio si caratterizza per la presenza di istituti scolastici di Istruzione Secondaria che garantiscono un'Offerta Formativa articolata in diversi Indirizzi di studio.
VINCOLI
-Nel Comune il tasso di disoccupazione è leggermente superiore alla media regionale.
- La scuola è ubicata in un territorio che comprende parte del centro storico e parte della periferia.
- L'Istituto beneficia di contributi finanziari poco rilevanti da parte del Comune di Andria: l'Ente Locale si limita agli interventi strutturali di maggiore importanza ed al minimo indispensabile per il finanziamento delle spese degli Uffici e per la pulizia.
- Spesso occorre integrare i finanziamenti con i Fondi dello Stato, per far fronte ad esigenze che non vengono contemplate dall'Ente Locale.
Risorse economiche e materiali
OPPORTUNITA'
L'Ist. conta sulle RISORSE MINISTERIALI, a cui si sono aggiunti negli anni passati i FONDI UE:
-PON-FESR: per allestire i laboratori funzionali alle attività di insegn.-apprend. (in tot.: 4 lab. di inform., 1 ling., 1 music., 3 scientif., 1 di arti manipolative, 1 lab. mobile, Area wifi in 2/3 plessi, 1 Atélier creativo ) e per completare il cablaggio dei 3 plessi
-P.O.N. F.S.E.: per implementare le competenze di docenti, alunni e genitori
- contributi volontari famiglie (per Assic. alunni e miglioramento O.F.)
- l'E.L. (insieme alle famiglie) garantisce il servizio mensa per 8 sez. dell'Inf. e per 10 classi della Prim. a T. P.
- PON FSE su Competenze di base, già valutato, approvato e finanziato, da attuare nell'a.s. 2018/19.
-L'Ist. è dotato di 3 Palestre; 1 Auditorium e ambienti per incontri di docenti e ATA.
-Tutte le aule della Second. e 6 aule della Prim. sono dotate di LIM. Tutte le aule dell'Ist. dispongono di un computer portatile e di un armadio di sicurezza per conservare strumenti e Atti; l'Ist., la parte relativa alla didattica è coperto da rete in fibra ottica.
-Tutti gli edifici sono facilmente raggiungibili dagli utenti; gli alunni provenienti da altri quartieri usufruiscono del servizio di scuolabus predisposto dall'E.L.
-Distanza tra i plessi minima e Uffici di Segr. raggiungibili dall’utenza.
-SICUREZZA EDIFICI E SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE:
-tutti i plessi adeguati alla normativa vigente e presentano telecamere di VIDEOSORVEGLIANZA.
VINCOLI
Da incrementare il numero delle LIM in dotazione nella Scuola Primaria in modo da permettere l'uso delle stesse da parte delle classi SENZA LA ROTAZIONE.
- Le 27 classi della Scuola Primaria sono articolate su 2 plessi, con conseguenze negative sull'organizzazione didattica.
- Manca in un edificio della Scuola Primaria una pensilina per il riparo dagli agenti atmosferici nel percorso delle classi a Tempo Pieno dalle aule alla Sala Mensa.
- Mancano ulteriori ambienti destinati alla mensa, per distribuire gli alunni più equamente ed evitare l'inquinamento acustico.
- Gli edifici dell'Istituto sono difficili da raggiungere dal personale scolastico pendolare non automunito, poiché distanti dalla stazione ferroviaria.
- In tutti i plessi non è garantito un adeguato spazio adibito al parcheggio delle auto per il personale in servizio.
- La mancanza di spazi esterni attrezzati condiziona e limita le attività all'esterno.
- EDILIZIA E RISPETTO DELLE NORME DI SICUREZZA:
parziali risultano le Certificazioni rilasciate dall'Ente Locale.
Risorse professionali
OPPORTUNITA'
Il personale DOCENTE in organico è rappresentato da insegnanti a TEMPO INDETERMINATO per l’87,9%: valore superiore a quello del livello nazionale e regionale; inferiore al dato provinciale.
Positiva è la STABILITA' dei docenti a tempo indeterminato: un numero di insegnanti pari al 58,9% presta servizio nell'Istituto da oltre 10 anni. Un considerevole numero di classi/sezioni mantiene, pertanto, i docenti dell'anno precedente con inevitabile ricaduta positiva sulla continuità educativo - didattica.
Un buon numero di docenti della Scuola Primaria ha conseguito le specializzazioni necessarie per poter far fronte alle esigenze dell'insegnamento. Nello specifico, non si ricorre a docenti specialisti della lingua straniera nella Scuola Primaria.
Sono state assegnate n. 4 unità di docenti in organico sul potenziamento: 3 nella scuola primaria (che hanno permesso l'attivazione di Progetti di Recupero) ed 1 nella sec. I grado (che ha permesso la programmazione di Progetti di Recupero e Potenziamento della L2, finalizzato anche al conseguimento della Certificazione linguistica).
La media di ASSENZE pro-capite dei docenti (malattia, maternità, altro) risulta del tutto irrilevante in tutti gli ordini di scuola.
- Il personale ATA in organico nel corrente a.s. è di 24 unità, di cui 20 a tempo indeterminato.
- A partire dall'a.s. 2015/16, a capo dell'Istituto c'è una Dirigente con incarico effettivo in questo ruolo da 6 anni.
VINCOLI
La maggior parte dei docenti in servizio nell'Istituto si colloca anagraficamente nelle fasce d'età comprese tra i 45-54 anni ed i 55+.
- La quota dei laureati corrisponde circa al 12 % dei docenti in servizio nella scuola dell'Infanzia e al 30% circa di quelli della Scuola Primaria.
- La presenza di cattedre non intere, ma costituite da spezzoni orario, crea discontinuità nella Sc. Sec. di I grado.
- Il Numero delle cattedre assegnate sui posti di sostegno, nonostante le deroghe, è insufficiente nella Scuola Primaria e Secondaria, poiché non corrispondente alle Diagnosi degli alunni H. In molti casi, si tratta di cattedre a T.D., che non garantiscono negli anni la continuità dei docenti sugli alunni.
Il numero elevato degli alunni con DSA nelle classi crea problemi, poiché non può essere prevista per loro la presenza di docenti di sostegno.
Il personale ATA in organico non permette di garantire un adeguato servizio all'utenza.
Sono state assegnate n. 4 unità di docenti in organico sul potenziamento: 3 nella scuola primaria ed 1 nella sec. I grado. Mentre le unità della Scuola Primaria hanno permesso l'attivazione di Progetti di Recupero, l'unità della Scuola Secondaria - a causa di assenze prolungate - non ha permesso l'attivazione dei Progetti programmati per il Recupero e Potenziamento della L2.