Contesto e risorse

Popolazione scolastica

OPPORTUNITA'

Le strutture e gli ambienti scolastici sono stati nel corso degli anni resi più accattivanti, sia da un punto di vista strutturale che relazionale. Ciò costituisce una buona opportunità compensativa per gli studenti dell'Istituto Comprensivo ubicato in quartieri, del tutto o quasi, privi di stimoli culturali positivi e di centri di aggregazione. Il contesto familiare è prevalentemente semplice, composta da famiglie mono-reddito molte delle quali con lavoro saltuario. Trattasi comunque di famiglie numerose e laboriose, che riconoscono nella istituzione scolastica un valore formativo indiscusso, complementare al percorso educativo domestico.

 Se questo è il contesto socio-culturale, sinteticamente analizzato, emergono conseguentemente esigenze generali ed alcuni urgenti bisogni formativi cui la nostra Istituzione Scolastica ha il dovere di dare risposte, tra questi: Un’educazione che miri al riconoscimento e al rispetto della dignità umana L’educazione alla legalità L’educazione alla socialità L’educazione al rispetto dell’ambiente L’educazione alla convivenza civile e democratica L’educazione al bene comune come bene di tutti e di ciascuno L’educazione alla solidarietà. Il nostro istituto, assumendosi la responsabilità del raggiungimento di questi traguardi, si orienta verso quelle finalità educative capaci di rispondere positivamente alle nuove emergenze educative e sociali offrendo gli strumenti più efficaci, per strutturare processi formativi funzionali alla realizzazione del diritto ad apprendere, alla crescita educativa di tutti gli alunni, al successo formativo di ciascun alunno.

VINCOLI

Le carenze socio-familiari spesso costituiscono un ostacolo iniziale per l'avvio di processi educativi di qualità. Si registra la presenza di alunni non italiani. Il Primo Istituto Comprensivo di Gela opera in zone periferiche della città, le famiglie presentano condizioni socio – culturali per lo più medio basse: sono poche le famiglie che possono contare su un lavoro stabile e ben remunerato e altrettanto poche sono le famiglie i cui componenti possiedono un titolo di studio di scuola media-superiore. Due plessi dell’ Istituto sono ubicati in zone dove è presente il cosiddetto “abusivismo da necessità” dovuto principalmente alla mancanza di un Piano Regolatore Generale, che ha fatto sì che si costruissero abitazioni senza alcun ordine, senza alcun servizio (strade e fogne comprese) e senza la presenza di adeguati spazi ricreativi, dove la scuola diviene unico centro di aggregazione socio-culturale.

Territorio e capitale sociale

OPPORTUNITA'

-Disponibilità dei genitori a fidarsi degli operatori scolastici - fiducia nel ruolo fondante della scuola -sinergia con ente locale per alcuni settori - organico stabile -buona componente di insegnanti motivati con forte senso di appartenenza

VINCOLI

Il territorio si caratterizza per semplicità dell'utenza, in termini di "genuinità" di buona parte dei genitori degli alunni con livelli di conoscenza per lo più elementari -livelli culturali bassi - stimoli culturali carenti

Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITA'

- ampi spazi interni ed esterni in due dei quattro plessi - raggiungibilità delle sedi lineare - presenza di buone dotazioni tecnologiche - risorse economiche recuperate prevalentemente attraverso i fondi europei

VINCOLI

- difficoltà nella gestione della rete - distanza fisica dei plessi - risorse economiche non sufficienti

Risorse professionali

OPPORTUNITA'

- stabilità del personale docente in prevalenza della scuola primaria -proiezione verso la stabilizzazione dell'organico dei docenti della scuola secondaria grazie alla definizione di corsi completi -forte senso di appartenenza dei docenti della scuola dell'infanzia e primaria -propensione al raccordo tra i vari ordini di scuola -diffuso possesso di certificazioni informatiche

VINCOLI

- nessuno

Risultati raggiunti
RISULTATI LEGATI AD AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO
Risultati scolastici
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.1Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.1Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MI
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MI
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.1Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.1Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.2Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.3Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.3Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MI
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.1Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.1Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MI
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.1Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.1Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MI
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.1Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.1Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MI
Risultati nelle prove standardizzate nazionali
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
2.2.b.1Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.b.1Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.b.1Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - ITALIANO - (DENTRO) - Fonte INVALSI
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - MATEMATICA - (DENTRO) - Fonte INVALSI
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - ITALIANO - (DENTRO) - Fonte INVALSI
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - MATEMATICA - (DENTRO) - Fonte INVALSI
2.2.c.1Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - ITALIANO - Fonte INVALSI
.
Sopra la media regionale
Intorno la media regionale
Sotto la media regionale
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
2.2.b.1Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.b.1Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
2.2.b.1Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.c.1Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - ITALIANO - Fonte INVALSI
.
Sopra la media regionale
Intorno la media regionale
Sotto la media regionale
2.2.c.1Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
.
Sopra la media regionale
Intorno la media regionale
Sotto la media regionale
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
2.2.c.1Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
.
Sopra la media regionale
Intorno la media regionale
Sotto la media regionale
Competenze chiave europee
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MI
RISULTATI LEGATI ALLA PROGETTUALITA' DELLA SCUOLA
Obiettivi formativi perseguiti
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: CertificazioneTrinity.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: risultaticompetenzelogico-matematiche.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: risultaticompetenzeespressive.pdf
Prospettive di sviluppo
Prosecuzione nella progettazione di didattica laboratoriale  funzionale  alo sviluppo delle  competenze 

Consolidamento del lavoro in team per la promozione della ricerca-azione tra docenti

Miglioramento della didattica orientativa