Contesto e risorse

Popolazione scolastica

OPPORTUNITA'

Il contesto socio-economico di riferimento è complessivamente medio-alto. Possono essere definite delle opportunità per il contesto socio-economico: la presenza di attività artigianali e commerciali , la vicinanza a Milano piuttosto che alla Svizzera. Il numero medio di studenti per insegnante è in linea con il benchmark ragionale e tale da permettere una migliore attenzione verso i percorsi dei singoli studenti.

VINCOLI

Il tasso di disoccupazione di entrambi i genitori, relativo ai dati di quinta primaria e terza secondaria, è aumentato rispetto al benchmark. L'incidenza degli studenti di nazionalità non italiana è intorno al 15% ripartita in paesi di provenienza che spaziano dal Nord Africa ,all'America latina, all'Asia, all'Europa orientale.

Territorio e capitale sociale

OPPORTUNITA'

La nutrita presenza di associazioni culturali, musicali, artistiche e sportive, unitamente alle parrocchie e ai gruppi di volontariato e ai vari enti, quali biblioteche, protezione civile, carabinieri, questura etc. contribuiscono in modi diversi alla realizzazione e all'ampliamento dell'offerta formativa, attraverso interventi ed attività progettuali Un capitolo a parte è costituito dall'ASCI (Associazione comuni insieme che raggruppa una ventina di comuni del territorio), interviene in modo sostanziale con il servizio di Psicologia scolastica, di integrazione di alunni stranieri e con la possibilità di introdurre progetti mirati in: affettività, nuove tecnologie ecc. Il contributo di diritto allo studio da parte dei due enti locali comunali rappresenta una risorsa insostituibile per la realizzazione dei vari progetti. Il tasso di disoccupazione generale riferito agli over 15 in Lombardia è inferiore rispetto all'Italia.

VINCOLI

Il tasso di immigrazione del territorio è superiore a quello italiano. Questo comporta un'utenza scolastica nella quale la presenza degli alunni stranieri è un elemento importante da non trascurare nell'elaborazione della progettualità.

Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITA'

Le quattro sedi sono facilmente raggiungibili con mezzi privati e parzialmente con mezzi pubblici in considerazione della distanza dalla stazione ferroviaria (Ferrovie TreNord). Gli edifici sono in buono stato di conservazione e manutenzione. Una delle scuole primarie è di recentissima costruzione (2012). Le altre sedi risultano a norma per quanto riguarda la sicurezza e l'agibilità. La strumentazione è di ottima qualità nella scuola secondaria: tutte le aule sono dotate di LIM. In tutti e quattro i plessi sono presenti un laboratorio informatico e una palestra. Sono presenti anche una biblioteca per sede e spazi alternativi per favorire l'approfondimento curricolare e l'acquisizione di competenze mirate.

VINCOLI

Non sono presenti in tutti i plessi laboratori scientifici adeguati e attrezzati. La delocalizzazione dei plessi sul territorio non facilita attività per classi parallele. Le risorse economiche non sono del tutto adeguate, in quanto potrebbero essere potenziate per soddisfare alcune criticità o bisogni (laboratori mobili e attività extracurricolari).

Risorse professionali

OPPORTUNITA'

Nell'IC Rovellasca COIC831007 la componente docente a TI risulta essere lievemente più giovane rispetto alla precedente rilevazione. Il tasso di turnover dei docenti a TI si mantiene basso rispetto ai parametri di riferimento: la stabilità del corpo docente permette una continuità nelle attività didattiche. Per il dato relativo all'incarico del Dirigente, il nostro istituto ha sempre avuto una figura stabile e quindi confrontabile rispetto al panorama provinciale e regionale. Attualmente il Dirigente è al terzo anno di incarico nel nostro istituto, è comunque portatore di grande innovazione e motivazione nel contesto scolastico.

VINCOLI

Dei docenti a TI nelle fasce di età dai 35 ai 54 anni si evidenzia un lieve aumento (2%); leggera flessione risulta nella fascia over 55 (4%). Nella scuola primaria la percentuale dei docenti laureati è molto bassa. Inoltre va segnalato che solo una parte ridotta del corpo docente possiede competenze certificate a livello linguistico e/o informatico.

Risultati raggiunti
RISULTATI LEGATI AD AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO
Risultati nelle prove standardizzate nazionali
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - ITALIANO - (TRA) - Fonte INVALSI
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - MATEMATICA - (TRA) - Fonte INVALSI
Competenze chiave europee
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
Allegato: VoticomportamentoSS.pdf
Prospettive di sviluppo
Nonostante l'Istituto si sia dato nuovi obiettivi di miglioramento a partire dall'anno scolastico 2019-20, le azioni intraprese per il raggiungimento delle priorità qui rendicontate sono diventate parte integrante dell'offerta formativa e vengono realizzate all'interno del curricolo verticale in entrambi gli ordini di scuola. In particolare è diventata prassi della scuola, sviluppare percorsi di autovalutazione e riflessione a partire dagli esiti delle prove INVALSI. Analogamente, l'attenzione alle competenze sociali e civiche è diventato un orizzonte comune di intervento nella progettazione delle attività curricolari ed extra-curricolari.