Contesto e risorse

Popolazione scolastica

OPPORTUNITA'

L’Istituto Comprensivo abbraccia la scuola dell’Infanzia, la scuola Primaria e Secondaria di I grado dei comuni di Diamante, Buonvicino e dal corrente anno scolastico, Maierà . Il contesto socio – ambientale- economico è tipico del territorio dell’alto Tirreno Cosentino: nella zona interna si riscontra ancora un’economia agricola modesta ed è fortemente presente il fenomeno dell’emigrazione; sulla fascia marittima, caratterizzata da un ambiente più dinamico, si registra uno sviluppo maggiore, perché zona a vocazione turistica anche se solo nel periodo estivo. Sul territorio grava il problema della disoccupazione con il conseguente aggravarsi della crisi economica delle famiglie e dei Comuni. inoltre si registrano: presenza di extracomunitari e Rom; presenza di classi sociali svantaggiate.

VINCOLI

Distribuzione delle scuole su più sedi. Mancanza di lavoro stabile tale da permettere conseguente solidità economica ai nuclei familiari.

Territorio e capitale sociale

OPPORTUNITA'

L’economia è prevalentemente sviluppata nel periodo estivo ed è affidata a singole attività commerciali ancora prive di scelte ben coordinate e non ancora inserite in una progettazione articolata. Operano sul territorio i seguenti Servizi ,Enti, e Associazioni: ASP, Consultorio familiare, AIAS, associazioni culturali e di volontariato , Parrocchie,Caritas, Azione cattolica, Società sportive private (calcio, pallavolo, tennis), Cinema – teatro. I comuni di riferimento forniscono alla scuola : un piccolo contributo economico , si occupano del trasporto , della mensa scolastica alla scuola dell’Infanzia, del sostegno alla persona per i diversamente abili e del mantenimento degli edifici.

VINCOLI

L'attuale crisi ha coinvolto il settore edilizio e quello turistico su cui si basa l'economia del territorio portando ad un alto tasso di disoccupazione .Si registrano le particolari situazioni di disagio socio-economico in cui versano le famiglie di alcuni alunni, con la conseguente scarsa attenzione ai problemi educativi dei propri figli. Inoltre c’è scarsa coesione tra l’istituzione scuola, gli Enti e le associazioni che operano sul territorio.

Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITA'

I comuni di riferimento forniscono alla scuola : un piccolo contributo economico , si occupano del trasporto e della mensa scolastica, del sostegno alla persona per i diversamente abili e del mantenimento degli edifici. Altri finanziamenti vengono attenuti dai progetti europei e regionali. La qualità delle strutture scolastiche è sufficiente; la scuola è dotata di LIM , Pc , strumenti musicali, ecc. Solo l’edificio centrale e il plesso scolastico di Cirella sono forniti del locale palestra.

VINCOLI

Le strutture scolastiche sono datate e non molto spaziose e anche se la scuola è fornita di LIM , Pc ed altro non sempre sono fruibili proprio per gli spazi carenti. Solo l'edificio centrale e la scuola di Cirella dispongono di una palestra , non ci sono spazi esterni utilizzabili per attività didattiche e ricreative, laboratori linguistici, artistici e il laboratorio musicale è in uso solo nella scuola Secondaria di primo grado di Diamante.

Risorse professionali

OPPORTUNITA'

La maggior parte del personale in servizio nella scuola è stabile ed ha una età anagrafica tra i 50 e i 60 anni, pochi gli insegnati tra i 30 e i 40. Ciò determina una maggiore competenza professionale e titoli ma a volte una minore competenza informatica. Da diversi anni nel nostro Istituto il Dirigente Scolastico viene nominato a reggenza.

VINCOLI

La percentuale di insegnanti in possesso di competenze con le nuove tecnologie e della certificazione linguistica è bassa. Il ricambio continuo di una gran parte del personale docente non assicura la continuità didattica nelle classi, soprattutto nella scuola secondaria di primo grado.

Risultati raggiunti
RISULTATI LEGATI AD AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO
Risultati nelle prove standardizzate nazionali
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
Allegato: Parolepergiocare.docx
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
Allegato: Matematicainmovimento.docx
Competenze chiave europee
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
Allegato: Leggendoeteatrando.docx
RISULTATI LEGATI ALLA PROGETTUALITA' DELLA SCUOLA
Obiettivi formativi perseguiti
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: ILMUROPARLANTE.docx
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: TANTEVOCI...UNCORO.docx
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: RAPIDIEPRECISI.docx
Prospettive di sviluppo

PROGETTO d’ISTITUTO a.s. 2019/22:

“IC di Diamante: Scuola del GENTILE ABBRACCIO - con RISPETTO, EDUCANDO –

 per lo Sviluppo Sostenibile con Pinocchio”

ideato in prospettiva verticale coinvolgendo i tre ordini di scuola del nostro istituto

in linea con le indicazioni contenute nell’Atto di indirizzo del Dirigente scolastico triennio 2019-20”

- (Prot. n.7681 del 11 settembre 2019)

e come sviluppo del progetto d’istituto a.s. 2018-19 “

IL GENTILE ABBRACCIO della NATURA attraverso la ciclicità delle stagioni dell’ALBERO e della VITA”

 

IL GENTILE ABBRACCIO della NATURA attraverso la ciclicità delle stagioni dell’ALBERO e della VITA

IL GENTILE ABBRACCIO della NATURA attraverso la ciclicità delle stagioni dell’ALBERO e della VITA è un “Viaggio” iniziato nel 2018  e condotto dai Nostri Alunni attraverso i cinque sensi delle stagioni sia dell’uomo sia della natura: viste, sentite, odorate, toccate e gustate ed è rappresentato dall’opera di Frida Khalo dal titolo:

” L’amoroso abbraccio dell’universo”.

Ȓ questa la linea di coerenza,  il filo rosso che collega tutte le attività da noi progettate e realizzate nell’a.s 2018/19.

Un unico macro progetto di ampio respiro che,  focalizzando l'attenzione sulla necessità di ricomporre l’armonia e l’alleanza Uomo-Natura, costituirà il tema portante anche delle successive annualità nell’ambito della  progettazione curriculare ed extracurriculare del PTOF 2019/2022.

Un’attenta attività di raccordo e di verticalizzazione del percorso educativo didattico che, coerentemente strutturato dalla valida regia pedagogica dei docenti interni e degli esperti esterni dell’IC di Diamante attraverso la gestione integrata di contenuti, finalità, obiettivi e metodologie condivise tra tutti i tre ordini di scuola, ha permesso e permetterà ai Nostri Alunni di esplorare campi solo in apparenza distanti ma portati a sintesi nella figura dell’albero e delle parti che lo compongono:

  • RADICI - Patrimonio culturale, artistico, paesaggistico                              – Pon Avviso n.4427 del 2017
  •               - Alimentazione                                                                            – Pon Avviso n.3340 del 2017
  •                - Ambiente                                                                                  – Pon Avviso n.3340 del 2017
  •                - Movimento, benessere e sport                                                 – Pon Avviso n.3340 del 2017
  •                                                                                                                   e Pon avviso n.1047 del 2018
  • STRUTTURA AD ALBERO -Pensiero computaz. e cittadinanza digitale – Pon Avviso n.2699 del 2017
  • FUSTO DEI VALORI          - Orientamento formativo                               – Pon Avviso n.2999 del 2017
  • FOGLIE                           - Cittadinanza attiva e cittadinanza europea    – Pon Avviso n.3504 del 2017

 

Progetti FES autorizzati nel 2019:

·       Competenze di base 2a edizione – Pon Avviso n. 4396 del 2018

·       Inclusione sociale e lotta al disagio 2a edizione – Pon Avviso n. 4395 del 2018

 

 CONCLUSIONI

Insomma, la nostra progettazione si basa sull’idea che gli alberi oltre a darci da respirare, da mangiare e da bere ci assomigliano più di quanto possiamo immaginare, e, forse, non è ancora troppo tardi per imparare dalle leggi della Natura.

Con questo macro progetto, dunque,  si chiude un primo, ma si apre e si sviluppo un secondo ciclo che lo amplia incentrandolo su PINOCCHIO: “BUGIARDO” BURATTINO DI LEGNO.

  E’ proprio come un frutto maturo: speriamo che esso abbia permesso e che permetterà ai Nostri Alunni di comprendere ed interiorizzare la ricchezza e la complessità del corretto saper stare al mondo.

Questa fondamentale competenza di “Cittadinanza attiva” si concretizza solo nel pieno rispetto di sé, degli altri e delle cose e nella continua ricerca del dialogo e dell’armonia,  facendo in modo che la ciclità dell’inizio e della fine si tocchino e si integrino nel presente della nostra vita.

          E’ UN AUGURIO basato sull’idea che:

·        Le Radici, per essere ben salde devono andare in profondità.

·        Il Tronco, solido e resistente, è sostegno di numerosi rami dei valori.

·        Le Foglie sono i nostri numerosi progetti ed idee.

·        I Frutti, abbondanti solo in un periodo dell’anno, sono per questo preziosi.

 

      Unendo questi elementi si può leggere il Nostro Albero come l’augurio che facciamo ai Nostri Alunni affinché realizzino pienamente la loro esistenza:

costruita su solide radici, rappresentate dalla famiglia e dalla comunità sociale,

 piena e ricca, come numerose sono le foglie,

ed intensa, cercando sempre di cogliere il momento, di non lasciarsi sfuggire le occasioni, proprio come i frutti maturi.