Contesto e risorse

Popolazione scolastica

OPPORTUNITA'

-L’Istituto Comprensivo di Montalto Uffugo Centro è dislocato su 2 comuni: Montalto Uffugo Centro e San Benedetto Ullano, la popolazione scolastica ammonta a 634 alunni, il contesto socio-economico di provenienza è eterogeneo, con un background familiare medio-basso. Le attività economiche presenti sul territorio sono legate al settore agricolo, all’artigianato (lavorazione del ferro, arte orafa, ceramica, falegnameria, liuteria) e alla piccola industria. Discreta è anche la pastorizia e la produzione casearia. La dimensione dei due centri garantisce i vantaggi tipici delle comunità a ridosso dell'area urbana di Cosenza: buoni livelli di relazione sociale, presenza di insediamenti sparsi che sono risorsa per uno sviluppo del turismo ecosostenibile ed un indispensabile presidio umano all'interno di un territorio anche a vocazione agricola. -Il comune di San Benedetto Ullano è di cultura arbëreshë (Legge 482/1999, art. 2, a Tutela delle Minoranze Linguistiche); tra la popolazione scolastica delle due realtà territoriali, avviene un significativo scambio culturale che arricchisce ed apre nuovi orizzonti agli alunni. -Fattivo il partenariato attivo con gli Enti locali e le Associazioni culturali del territorio. -Il rapporto studenti-insegnante è inferiore rispetto alla media nazionale.

VINCOLI

- La scuola opera in un contesto che presenta qualche complessità socio-culturale: i livelli di disoccupazione dei genitori risultano superiori alla media regionale e nazionale e  alcuni gruppi familiari, sia italiani che stranieri, sono ospiti delle tre strutture casa-famiglia ubicate in ambedue i comuni; ciò determina una frequente mobilità in entrata e in uscita, anche in corso d’anno. 

- La popolazione studentesca dell'istituto include una percentuale significativa di allievi con disabilità e bisogni educativi speciali, con una significativa presenza di alunni stranieri comunitari ed extracomunitari. 


Territorio e capitale sociale

OPPORTUNITA'

Il territorio in cui opera l'Istituto Comprensivo di Montalto Uffugo Centro è caratterizzato da una zona collinare e una zona montana con una forte identità  storico-culturale e ospita gli alunni provenienti dal centro storico del paese e dalle frazioni pedemontane.  Il contesto socio-economico di provenienza è eterogeneo. Le attività economiche presenti sul territorio sono legate al settore commerciale, agricolo, all’artigianato (lavorazione del ferro, arte orafa, ceramica, falegnameria, liuteria) e alla piccola industria. Discreta è anche la pastorizia e la produzione casearia. La dimensione dei due centri garantisce i vantaggi tipici delle comunità a ridosso dell'area urbana di Cosenza: buoni livelli di relazione sociale, presenza di insediamenti sparsi che sono risorsa per uno sviluppo del turismo ecosostenibile ed  indispensabile presidio umano a tutela del territorio.

Le molteplici iniziative delle Associazioni e degli Enti presenti sono volte alla valorizzazione del patrimonio artistico-culturale e ambientale, anche in funzione turistico-occupazionale. La citta' di Montalto Uffugo mantiene vivo il suo illustre passato organizzando il Festival della lirica 'Ruggiero Leoncavallo' e altri importanti eventi, legati  a figure significative della storia locale, come il filosofo-astronomo Padre Paolo Antonio Foscarini, la Beata Suor Elena Aiello, Don Gaetano Mauro, fondatore dell'Ordine religioso degli Ardorini.
Il territorio di San Benedetto Ullano e' prevalentemente montano e comprende il centro storico e due piccole frazioni.  L'appartenenza ad una minoranza linguistica è una risorsa fondamentale per  il mantenimento della  lingua e della cultura arbëreshe, e per l'affermazione dell'identità locale.  Tale consapevolezza è testimoniata dalla presenza di  uno sportello linguistico attivato dall'Amministrazione Comunale. La scuola, anche in questo contesto, è fortemente impegnata al recupero delle tradizioni storico-culturali, alla valorizzazione di figure significative come il Maestro Temistocle  Conforti.   
Entrambi i Comuni rientrano nell'interland di Cosenza e distano pochi Km  dall'Università della Calabria con la quale si intrattengono importanti collaborazioni e relazioni culturali. Il contributo degli Enti locali per l'istruzione  è determinante: assicurano il servizio trasporto alunni, la refezione scolastica per la Scuola dell'Infanzia, la manutenzione degli edifici e i servizi correlati. Sempre piu' apprezzabile e fattivo il loro contributo a sostegno dell'offerta formativa della scuola. 
VINCOLI

La morfologia del territorio e la frammentazione in più frazioni e nuclei abitativi dislocati nelle campagne determina il pendolarismo di molti ragazzi, la maggior parte dei quali usufruisce del servizio scuolabus con tempi di percorrenza abbastanza lunghi. Tale situazione vincola la partecipazione  di alcuni alunni alle attività extracurricolari in orario pomeridiano,  condizionata altresì da un servizio di trasporto pubblico non sempre adeguato.

Il Territorio subisce il fenomeno dello spopolamento dovuto essenzialmente alla mancanza di occupazione; ciò porta i giovani a dover lasciare il proprio paese  per cercare altrove possibilità di lavoro, impoverendo ulteriormente la capacità di crescita produttiva del territorio e rendendo, a livello di organizzazione sociale, più fragili le interazioni organizzative.

Per queste motivazioni la scuola ha un forte carico di responsabilità e una notevole valenza,  sia per unificare e trovare convergenze culturali in un’eterogeneità che deve essere considerato un valore aggiunto, sia per dare nuovi stimoli ai giovani per costruire una comunità  attiva, che crei al suo interno possibilità di sviluppo e opportunità di lavoro. 

Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITA'

Le sedi scolastiche sono facilmente raggiungibili dall'utenza e dal personale scolastico.

Nell'edificio Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1^ grado di San Benedetto Ullano sono stati svolti importanti interventi di edilizia scolastica (adeguamento sismico) in applicazione del D.L. 104/2013 'Decreto Mutui', convertito con la Legge 128/2013. Anche per gli edifici della Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di 1^ grado di Montalto Uffugo Centro sono previsti interventi di edilizia scolastica. La sinergia con gli Enti locali permette alla Scuola di essere supportata nelle risorse materiali qualora mancanti.

La scuola ha realizzato importanti progettualita' PON FESR Fondi Strutturali 2014/2020 (RETE LAN/WLAN con connettività a Internet in tutti i plessi dell'Istituto, un laboratorio mobile nella scuola secondaria di 1^ grado di Montalto Uffugo Centro), un Atelier creativo di grande innovatività con stampante 3D nella stessa sede. La Scuola ha realizzato un laboratorio linguistico nella Scuola Primaria/Secondaria di 1°grado di San Benedetto Ullano e una Piattaforma d'Istituto "Web Social Learning" (Fondi Strutturali POR Calabria FESR). Inoltre, sono stati approvati numerosi progetti PON FSE per il potenziamento  delle competenze di base, del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico, della cittadinanza globale ed europea, della cultura digitale e dell'inclusione sociale.

L'Istituto, Scuola Polo per l'inclusione, ai fini del miglioramento dei livelli di coesione sociale nell’ambito delle comunità territoriali, ha adottato modelli d’intervento didattico-educativo miranti all’accoglienza delle diversità e alla riduzione delle disparità esistenti. 
La creazione e il potenziamento,  all'interno dell'Istituzione Scolastica, di relazioni positive e di condizioni favorevoli all'apprendimento, la presenza di relazioni sociali attive e inclusive, la creazione di reti e di collaborazioni territoriali, nel rispetto e nel consolidamento del senso di identità e di appartenenza ad una comunità,  promuovono  il successo formativo, sociale e umano degli alunni. 
Grazie ad una progettazione mirata e  di qualità, la scuola dispone di risorse economiche finanziarie  provenienti dal MIUR, dai Fondi Strutturali Europei (PON e POR Calabria). Con il progetto MIUR  'Scuole Belle', infine, si e' dato decoro e attrattività a tutti gli ambienti scolastici. 
 
VINCOLI

Gli edifici scolastici necessitano di ulteriori interventi di adeguamento sismico e  alle norme vigenti in materia di sicurezza. I laboratori tecnologici,  scientifici e artistici richiedono ampliamenti e maggiori dotazioni. La palestra non è presente in tutti i plessi. Le dotazioni librarie delle quattro biblioteche dell'Istituto sono da potenziare. L'arredo scolastico è in parte da rinnovare.  

 

                                                                                 Risorse professionali

OPPORTUNITA'

-L’Istituto può contare su un team di docenti per il 99% a tempo indeterminato, di cui il 51.9 % ha un'età superiore ai 55 anni; tali docenti sono portatori di esperienze didattico-formative e fronteggiano con competenza le diverse situazioni che si presentano. Il 34,5% degli insegnanti a tempo indeterminato è presente nell’Istituto da 6 a 10 anni. Il personale laureato nella scuola dell'infanzia è pari al 25%. Nella scuola primaria il personale laureato è pari al 25,71%; i docenti partecipano alle proposte di formazione in servizio, risultano motivati e disponibili all'innovazione metodologico-didattica;  una buona percentuale risulta in possesso di Master, Corsi di Perfezionamento, Certificazioni informatiche,Linguistiche, di Titolo di specializzazione polivalente per il sostegno.

-Il dirigente scolastico è al suo sesto anno di incarico effettivo nell'Istituto e vanta un'esperienza, in tale ruolo, superiore ai 5 anni. 

L'Istituto è Scuola Polo per L'Inclusione, Ambito 6 Calabria e Snodo formativo nel Piano Nazionale Formazione Docenti. lnoltre è Scuola capofila della Rete di Scopo "La Governance dell'Inclusione" e Scuola partner di numerose reti di scopo.

VINCOLI

Assenza di parità di genere, con prevalenza femminile pari al 93%.

Risultati raggiunti
RISULTATI LEGATI AD AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO
Competenze chiave europee
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.3Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame di stato - Fonte sistema informativo del MI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
2.2.b.1Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.b.1Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
2.2.b.1Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.b.1Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
2.2.b.1Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.b.1Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
2.2.c.1Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - ITALIANO - Fonte INVALSI
.
Sopra la media regionale
Intorno la media regionale
Sotto la media regionale
2.2.c.1Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
.
Sopra la media regionale
Intorno la media regionale
Sotto la media regionale
Allegato: CurricoloTrasversaleinchiaveeuropea-CSIC88700T.pdf
RISULTATI LEGATI ALLA PROGETTUALITA' DELLA SCUOLA
Obiettivi formativi perseguiti
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: ATTIVITA'REALIZZATEPTOF2018.19_COMPETENZELINGUISTICHE.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: ATTIVITA'REALIZZATEPTOF2018.19_COMPETENZEMATEMATICO-LOGICHE-SCIENTIFICHE.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: 2°PremioCat.Infanzia_32°CompleannodiPinocchio_FondazioneCollodi2019.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: IlKiwanisClubInternationalelagiornatadedicataaiminori.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: ATTIVITA'REALIZZATEPTOF2018.19_POTENZIAMENTOCOMPETENZEMOTORIE.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: ATTIVITA'REALIZZATEPTOF2018.19_COMPETENZEDIGITALI.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: SettimanaBludell'Autismo_MontaltoUffugOnline.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: L'IstitutoComprensivoincontraEntieAssociazioni.pdf
Prospettive di sviluppo
In risposta ai bisogni formativi del territorio, la Scuola intende svolgere un fondamentale ruolo educativo e di orientamento promuovendo percorsi formativi nei quali ciascun alunno possa essere protagonista del proprio apprendimento, sviluppare al meglio le inclinazioni e avviarsi a costruire un proprio progetto di vita, proponendo situazioni e contesti in cui gli alunni riflettono per capire il mondo e se stessi, trovano stimoli per sviluppare il pensiero analitico e critico, imparano ad imparare, si confrontano, imparano a gestire le proprie emozioni, acquisiscono senso di responsabilità, riflettono sui comportamenti di gruppo per favorire il rispetto reciproco e atteggiamenti positivi di collaborazione; inoltre, quale agenzia educativa primaria, la Scuola lavorerà per creare condizioni favorevoli di ascolto e di relazioni fra coetanei e guidare gli alunni nella comprensione critica dei messaggi provenienti dalla società nelle loro molteplici forme. Nelle sue prospettive di sviluppo, si pone l'obiettivo di assumere, sempre più, un ruolo strategico per l'esercizio della cittadinanza attiva dotando i propri allievi di strumenti culturali e di sicure abilità e competenze di base, concorrendo anche all'educazione plurilingue e interculturale e all'assolvimento del suo mandato istituzionale per "Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti". (Goal 4, Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Sviluppo Sostenibile). 
Attraverso la cooperazione con tutti gli attori della comunità locale e l'alleanza per un patto educativo territoriale, la Scuola vuole intenzionalmente porsi  come punto di riferimento culturale principe, presidio di legalità e di sviluppo sociale e umano.
Nello specifico, si propone di rafforzare le competenze di base degli alunni, allo scopo di compensare svantaggi culturali, economici e sociali di contesto, garantire a tutti pari opportunità formative e prevenire/ridurre il fenomeno della dispersione scolastica.
L’acquisizione di sicure abilità e competenze di base, cui concorreranno tutte le discipline, fornirà agli alunni gli indispensabili strumenti culturali per l’esercizio della cittadinanza attiva.
Per favorire lo sviluppo delle competenze di base si insisterà nel promuovere approcci metodologici innovativi, che mettano al centro lo studente e i propri bisogni e valorizzino lo stile di apprendimento di ciascuno.
I percorsi mirano a:
1)      Rafforzare le competenze di comunicazione in lingua madre e in  lingua straniera, competenze necessarie per la relazione comunicativa, l’espressione di sé e dei propri saperi, l’accesso alle informazioni, la costruzione delle conoscenze,  il confronto tra culture diverse, nonché  l’esercizio della cittadinanza;
2)   Rafforzare le competenze logico-matematiche che favoriscono un approccio razionale ai problemi che la realtà pone e danno, quindi, un contributo importante alla costruzione di una cittadinanza consapevole; la matematica, infatti, “contribuisce a sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto, di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri”, competenze trasversali rilevanti per la formazione di una cittadinanza attiva e consapevole, in cui ogni persona è disponibile all’ascolto attento e critico dell’altro e a un confronto basato sul riferimento ad argomenti pertinenti e rilevanti;
 3)    Favorire “un ambiente di  apprendimento centrato sulla discussione, la comunicazione, il lavoro cooperativo, la contestualizzazione dei saperi nella realtà (…)”, in cui tutte le discipline contribuiscano fattivamente a costruire gli strumenti di cittadinanza e ad alimentare le competenze sociali e civiche.
 
Altri documenti di rendicontazione

Bilancio Sociale I.C. Montalto Uffugo Centro a.s. 2017.18

Rendicontazione sociale attività realizzate PTOF a.s. 2018.19