Contesto e risorse

Popolazione scolastica

OPPORTUNITA'

L’I. C. è situato in un quartiere residenziale in cui sono presenti moltissime attività commerciali, centri culturali, sportivi e servizi di vario genere. Il contesto socio-economico di provenienza degli alunni è medio-alto. Gli studenti appartengono a famiglie di professionisti, impiegati, commercianti, piccoli artigiani. Molti non provengono dal quartiere, ma da diverse parti della città e da paesi limitrofi, poiché i genitori trovano conveniente iscrivere i figli in una scuola vicina alla propria sede di lavoro. L’incidenza degli studenti provenienti da famiglie svantaggiate è minima, così come quella degli alunni in situazione di disabilità. Una piccolissima percentuale di alunni non ha cittadinanza italiana.

VINCOLI

La zona è ad alta densità di popolazione, ma il bacino di utenza va oltre i confini del quartiere. La popolazione scolastica, infatti, ha la sola residenza lavorativa: una parte degli alunni è pendolare e spesso vincolata agli orari lavorativi dei genitori. Il rapporto studenti - insegnanti (16,74%) è superiore sia al riferimento regionale (11,72%) che nazionale (11,29%), infatti le classi sono composte da non meno di 25 alunni.

Territorio e capitale sociale

OPPORTUNITA'

Nel quartiere sono presenti istituti scolastici statali e paritari che vanno dall'infanzia alla secondaria di secondo grado. Sono presenti, inoltre, numerosi servizi (ufficio postale, banche, consiglio di quartiere, ufficio della polizia di Stato, biblioteca comunale, centri culturali e di svago, centri sportivi e zone verdi strutturate). La scuola è pertanto aperta alla collaborazione con enti diversi per la realizzazione di progetti vari.

VINCOLI

La presenza di diversi centri commerciali nell'hinterland ha fatto sì che le piccole attività a conduzione familiare non riescano sempre a sopravvivere. Ciò ha incrementato la percentuale di disoccupazione soprattutto femminile.

Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITA'

Le risorse economiche disponibili, oltre a quelle statali,  provengono dalle famiglie (viaggi di istruzione e contributi volontari per l'ampliamento dell'offerta formativa), dalla Regione Sicilia, dal Comune e dall'Unione Europea con i PON. Sono stati autorizzati e in parte avviati e conclusi i seguenti PON: per  la scuola primaria sulle " Competenze di base"; per la scuola  secondaria di I °Grado sulle " Competenze di base", " Competenze di Cittadinanza globale" e " Inclusione sociale e lotta al disagio" . La scuola e' composta da due plessi. Il plesso centrale, sito in via Siena, e' un edificio degli anni '80, che consta di 31 aule dotate di LIM, fornite di riscaldamento e dei requisiti di sicurezza per lo svolgimento di tutte le attività scolastiche. Ospita due sezioni di scuola dell'infanzia e 26 classi di scuola primaria. Dispone, inoltre, dei seguenti locali: laboratorio multimediale, laboratorio scientifico, auditorium, palestra e biblioteca. L'altro plesso, sito in via Suor Maria Mazzarello, invece, risale agli anni '60 ed e' costituito da ambienti ampi e luminosi, dotati di riscaldamento. Il plesso ospita 6 classi quinte di scuola primaria e 17 classi di scuola secondaria di primo grado. Tutte le aule sono dotate di LIM e vi sono, inoltre, laboratori di informatica e di scienze, una fornita biblioteca e una palestra. Nel susseguirsi degli anni, sono stati affrontati interventi di adeguamento alle normative di sicurezza. Entrambi i plessi sono facilmente raggiungibili anche con i mezzi pubblici.  

VINCOLI

Gli arredi scolastici andrebbero periodicamente sostituiti dall'Ente competente, poiché soggetti ad usura. 

Risorse professionali

OPPORTUNITA'

Prestano servizio nell’Istituto insegnanti titolari nella sede da molti anni. Dalle statistiche si evince che i docenti accedono a questo istituto dopo vari anni di esperienza in altre sedi. Il personale è abbastanza stabile e, grazie alla lunga esperienza, abilitazioni e corsi di aggiornamento è didatticamente e culturalmente adeguato al ruolo. Persistono incarichi annuali per il sostegno: l'organico varia di anno in anno a seconda del numero e della specificità degli alunni diversamente abili. La Dirigente Scolastica ha un incarico effettivo; per 5 anni ha diretto il Circolo Didattico “G. Pizzigoni”, dall’anno scolastico 2017/2018 è la Preside dell’Istituto Comprensivo “Pizzigoni – Carducci”.

VINCOLI

La maggior parte degli insegnanti, sebbene possegga una formazione informatica di base, dovrebbe utilizzare maggiormente le opportunità offerte dalla rete.

Risultati raggiunti
RISULTATI LEGATI AD AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO
Risultati nelle prove standardizzate nazionali
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
Allegato: RisultatiINVALSIEvidenze.docx
Prospettive di sviluppo
All'interno dei dipartimenti disciplinari si continuerà il dibattito sulla cultura della valutazione per competenze mirando a renderla quanto più oggettiva possibile attraverso la creazione di griglie di osservazione, rubriche di valutazione nonché di compiti di realtà interdisciplinari da somministrare alle alunne e agli alunni quali prove di verifica finale fondamentali per la certificazione delle competenze a fine percorso scolastico (quinta classe primaria e terza classe secondaria di I grado).