Contesto e risorse

Popolazione scolastica

OPPORTUNITA'

La relativa omogeneità sociale e territoriale dell'utenza rende abbastanza agevoli i percorsi di progettazione e di comunicazione. La maggior parte degli alunni stranieri sono di seconda generazione e stabili sul territorio e ciò facilita le interazioni comunicative e l'integrazione scolastica.

VINCOLI

Aumento delle famiglie con disagio economico e sociale.

Territorio e capitale sociale

OPPORTUNITA'

I plessi scolastici del Comune di Fiuggi si trovano in un territorio a vocazione turistica dotato di strutture quali teatri, biblioteca, terme, campo da golf ed impianti sportivi polivalenti che, a richiesta, vengono messi a disposizione della scuola per la realizzazione di attività; quelli situati nel Comune di Acuto possono usufruire della biblioteca, dell'impianto sportivo polivalente, del centro anziani per diverse attività.

E' stato istituito un Tavolo Territoriale scuola-Comuni-Asl-associazioni locali per la pianificazione sinergica di strategie ed interventi di promozione di attività formative.

VINCOLI

Crisi economica del territorio e diminuzione delle risorse degli Enti locali.

Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITA'

La maggior parte delle sedi dell'Istituto sono in buone condizioni, con locali accoglienti e alcuni laboratori e/o aule attrezzate per specifiche attività. Gli spazi all'aperto (cortile e giardini) permettono di prevedere attività  didattiche e di osservazione diretta dell'ambiente circostante, momenti ludico-ricreativi ed infine manifestazioni. L'attiguità e la vicinanza delle sedi che ospitano i tre diversi ordini di scuola favoriscono e rendono agevole la realizzazione di esperienze ed attività comuni coinvolgendo direttamente gli alunni senza spostamenti che richiederebbero più tempo e l'impiego di mezzi di trasporto. La dotazione tecnologica di cui la scuola dispone permette l'avvio di metodologie didattiche innovative. 

VINCOLI

Risorse economiche disponibili. Alcune sedi necessitano di ristrutturazione.

Risorse professionali

OPPORTUNITA'

La stabilità pluriennale nell'Istituto di un gran numero di insegnanti rappresenta un punto di forza della scuola garantendo la continuità nella didattica, nelle relazioni con i genitori e con il territorio, nel supporto organizzativo. Il Dirigente Scolastico ha l'incarico triennale. L'arrivo di docenti di passaggio è portatore di novità e di occasione di confronto e scambio di pratiche didattico-educative e di esperienze. Un buon numero di docenti è in possesso dell'ECDL e possiede competenze informatiche avanzate. Si evidenzia la partecipazione di molti docenti alle opportunità formative: PSND, didattica per competenze, PDM in rete, corsi attivati dalla rete dell'ambito 17. Il Dirigente Scolastico ha l'incarico triennale.

VINCOLI

La collocazione verso il nord est della provincia e la vicinanza con Roma fanno sì che l'Istituto sia meta di passaggio per insegnanti trasferiti da fuori provincia. Si riscontra che parte dei docenti non riesce sempre ad utilizzare le TIC per la didattica.

,

Popolazione scolastica

OPPORTUNITA'

La relativa omogeneità sociale e territoriale dell'utenza rende abbastanza agevoli i percorsi di progettazione e di comunicazione. La maggior parte degli alunni stranieri sono di seconda generazione e stabili sul territorio e ciò facilita le interazioni comunicative e l'integrazione scolastica.

VINCOLI

Aumento delle famiglie con disagio economico e sociale.

Territorio e capitale sociale

OPPORTUNITA'

I plessi scolastici del Comune di Fiuggi si trovano in un territorio a vocazione turistica dotato di strutture quali teatri, biblioteca, terme, campo da golf ed impianti sportivi polivalenti che, a richiesta, vengono messi a disposizione della scuola per la realizzazione di attività; quelli situati nel Comune di Acuto possono usufruire della biblioteca, dell'impianto sportivo polivalente, del centro anziani per diverse attività.

E' stato istituito un Tavolo Territoriale scuola-Comuni-Asl-associazioni locali per la pianificazione sinergica di strategie ed interventi di promozione di attività formative.

VINCOLI

Crisi economica del territorio e diminuzione delle risorse degli Enti locali.

Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITA'

La maggior parte delle sedi dell'Istituto sono in buone condizioni, con locali accoglienti e alcuni laboratori e/o aule attrezzate per specifiche attività. Gli spazi all'aperto (cortile e giardini) permettono di prevedere attività  didattiche e di osservazione diretta dell'ambiente circostante, momenti ludico-ricreativi ed infine manifestazioni. L'attiguità e la vicinanza delle sedi che ospitano i tre diversi ordini di scuola favoriscono e rendono agevole la realizzazione di esperienze ed attività comuni coinvolgendo direttamente gli alunni senza spostamenti che richiederebbero più tempo e l'impiego di mezzi di trasporto. La dotazione tecnologica di cui la scuola dispone permette l'avvio di metodologie didattiche innovative. 

VINCOLI

Risorse economiche disponibili. Alcune sedi necessitano di ristrutturazione.

Risorse professionali

OPPORTUNITA'

La stabilità pluriennale nell'Istituto di un gran numero di insegnanti rappresenta un punto di forza della scuola garantendo la continuità nella didattica, nelle relazioni con i genitori e con il territorio, nel supporto organizzativo. Il Dirigente Scolastico ha l'incarico triennale. L'arrivo di docenti di passaggio è portatore di novità e di occasione di confronto e scambio di pratiche didattico-educative e di esperienze. I docenti possiedono competenze informatiche. Si evidenzia la partecipazione di molti docenti alle opportunità formative: PSND, didattica per competenze, corsi attivati dalla rete dell'ambito 17, mobilità docenti Erasmus+ KA 101.

VINCOLI

La collocazione verso il nord est della provincia e la vicinanza con Roma fanno sì che l'Istituto sia meta di passaggio per insegnanti trasferiti da fuori provincia che poi ottengono assegnazione provvisoria in scuole più vicine alla loro residenza. Per gli uffici di segreteria, dopo anni di stabilità, si registra ora sia l'assenza di un DSGA in servizio per l'assegnazione provvisoria del titolare sia il mancato turn over per un amministrativo.

Risultati raggiunti
RISULTATI LEGATI AD AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO
Risultati scolastici
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MI
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
Allegato: FormazioneCompetenzeComoglio.pdf
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.1.a.3Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame di stato - Fonte sistema informativo del MI
Risultati nelle prove standardizzate nazionali
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - ITALIANO - (TRA) - Fonte INVALSI
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - MATEMATICA - (TRA) - Fonte INVALSI
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - ITALIANO - (TRA) - Fonte INVALSI
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - MATEMATICA - (TRA) - Fonte INVALSI
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - ITALIANO - (TRA) - Fonte INVALSI
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - MATEMATICA - (TRA) - Fonte INVALSI
Risultati a distanza
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
Allegato: Monitoraggioesitisc-sec.zip
RISULTATI LEGATI ALLA PROGETTUALITA' DELLA SCUOLA
Obiettivi formativi perseguiti
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Progetti-Trinity-Delf-Risultati-Trinity.zip
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: ProgettiPotenzMat-ProblemSolving.zip
Prospettive di sviluppo

L’Istituto Comprensivo di Fiuggi-Acuto continuerà a porre attenzione alle diverse sollecitazioni interne ed esterne in modo da corrispondere sempre più efficacemente al proprio ruolo formativo, integrandosi al complesso contesto storico e sociale.

Saranno pertanto avviate attività riconducibili alle seguenti aree di intervento:

1.  curricolo, progettazione e valutazione;

2.  ambienti di apprendimento;

3.  inclusione e differenziazione;

4.  sviluppo e valorizzazione delle risorse umane.

Altri documenti di rendicontazione

Autovalutazione d'Istituto 2016-17