Popolazione scolastica
OPPORTUNITA'
Il livello socio - economico e culturale delle famiglie di provenienza degli scolari è molto eterogeneo, anche perchè l'Istituto accorpa le scuole di ben sette Comuni con differenti vocazioni e possibilità lavorative ed economiche. Il territorio abbraccia, quindi un'ampia area montana della zona interna della provincia di Isernia. Per effetto del piano dimensionamento regionale dall'anno scolastico 2015-2016 fanno parte dell'Istituto Colozza di Frosolone le scuole ubicate nei comunni di Castelpetroso, Cantalupo e Roccamandolfi.
Data la presenza nella Provincia di diverse scuole secondarie di II grado, molti genitori hanno conseguito un titolo di studio di livello superiore anche se non tutti sono riusciti a spenderli in maniera adeguata nel campo lavorativo.
VINCOLI
In seguito alla crisi economica che ha fatto registrare la chiusura di molte attività artigianali e industriali dell'intera Regione, si è verificato un consistente aumento della disoccupazione, anche in seguito alla chiusura di importanti aziende. Risulta molto basso il livello di occupazione femminile e giovanile e la maggior parte delle famiglie è monoreddito. Il conseguente disagio economico di buona parte delle famiglie fa si che non tutti i ragazzi possano usufruire delle opportunità educative integrative offerte dal territorio (piscina, scuola di musica, scuola di inglese, scuola di danza...). Sono presenti alunni con cittadinanza non italiana sebbene il territorio non offra grosse possibilità lavorative.
Territorio e capitale sociale
OPPORTUNITA'
Il contesto sociale, economico e culturale dei centri appartenenti a questo Istituto è quello tipico dei piccoli Comuni montani dell'entroterra molisano, territorio investito negli ultimi anni da un continuo e inesorabile spopolamento dovuto innanzitutto alla difficoltà di occupazione che induce molti giovani ad emigrare. L'economia è fondata prevalentemente sull'agricoltura, l'allevamento e l'artigianato anche se non mancano piccole e medie attività industriali e commerciali. Negli ultimi anni, il territorio si è andato arricchendo di strutture e impianti sportivi che riescono a soddisfare in gran parte le esigenze giovanili. Sono presenti anche varie agenzie educative: associazioni parrocchiali, biblioteche, scout, Pro Loco, società sportive, centri di ascolto, consulenza e informazione sulle problematiche dell'infanzia, dell'adolescenza e delle famiglie, scuole di lingua inglese, scuole di musica, con le quali l'Istituto collabora attivamente.
VINCOLI
Tuttavia, le risorse culturali presenti avrebbero bisogno di un potenziamento delle strutture per costituire un più valido contributo all'attività formativa e culturale della scuola, infatti la geomorfologia del territorio, le condizioni climatiche invernali e la mancanza di agevoli collegamenti tra i Comuni e con la città capoluogo di Provincia, rappresentano un ostacolo consistente alla mobilità dei ragazzi, i quali possono usufruire solo dei servizi presenti nel proprio Comune. I comuni di Castelpetroso, Cantalupo e Roccamandolfi sono agevolati dalla maggiore vicinanza al capoluogo. I limitati bilanci comunali non consentono agli Enti Locali di erogare contributi significativi per le attività formative promosse dalla scuola; in particolare, le figure professionali necessarie per agevolare l'integrazione e l'inclusione degli alunni diversamente abili, che dovrebbero essere a carico degli Enti Locali, sono quasi del tutto assenti.
Risorse economiche e materiali
OPPORTUNITA'
La maggior parte degli edifici scolastici presenti sul territorio risale agli anni Settanta e sono stati quindi costruiti secondo le normative allora vigenti. Negli ultimi anni però tutti gli edifici sono stati interessati da lavori di adeguamento strutturali e degli impianti elettrici che ne hanno migliorato le condizioni igieniche e di sicurezza. Tutti gli edifici presentano vie di accesso per i disabili, uscite di emergenza, servizi igienici adeguati, estintori singoli portatili che vengono sottoposti a controlli semestrali da personale specializzato. Tutte le scuole sono dotate di laboratori informatici e di LIM, grazie ai finanziamenti PON a cui la scuola ha aderito, anche se il numero delle postazioni rimane inadeguato all'utenza scolastica.
Un ruolo significativo riguardo al reperimento dei fondi, lo svolgono i comuni sui quali insistono le scuole dell'istituto che finanziano alcuni progetti di sdoppiamento delle pluriclassi e attività e progetti riguardanti l'ampliamento dell'offerta formativa.
Per quanto riguarda la scuola dell'infanzia del comune di Castelpetroso, attualmente la stessa è ospitata presso l'edificio della frazione Pastena; la scuola primaria di Castelpetroso, insieme alla scuola secondaria di primo grado è stata trasferita presso il polo scolastico realizzato nel comune di Castelpetroso . Appartengono al comune di Cantalupo la scuola dell'infanzia e la scuola primaria, mentre il comune di Roccamandolfi ospita solo la scuola dell'infanzia
VINCOLI
La viabilità molisana ultimamente peggiorata anche a causa di numerose frane, non consente il raggiungimento delle varie sedi scolastiche in tempi accettabili e la dislocazione delle scuole in un territorio ampio e mal collegato limita l'utilizzo delle risorse scolastiche, impedendo anche un razionale impiego del personale ausiliario e collaborativo su più sedi. Nonostante la presenza dell'ADSL permangono difficoltà nella connessione.
Risorse professionali
OPPORTUNITA'
La maggior parte dei docenti è fornita di titoli di specializzazioni e di certificazini informatiche, che consentono loro l'utilizzo continuo delle dotazioni tecnologiche e informatiche presenti nella scuola.
L'Istituto si è impegnato per cogliere e sfruttare le diverse opportunità offerte dalla legge 107/15 che ha stimolato l'attivazione di nuovi percorsi aperti all'innovazione, all'uso di nuove metodologie, alla formazione ( team per l'innovazione, DSA, didattica per competenze, valutazione e miglioramento, corso base sugli effetti della fibrosi cistica, valutazione e certificazione delle competenze) e all'autoformazione.
VINCOLI
La collocazione geografica dell'istituzione scolastica, situata in un'area montana interna, rende la sede oggetto di un turn over di docenti rilevante per tutti gli ordini di scuola, in particolare a seguito dei pensionamenti di un buon numero di docenti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria che in passato hanno garantito stabilità e continuità.