Contesto e risorse

Popolazione scolastica

OPPORTUNITÀ

Il livello dell’indice ESCS, complessivamente mediobasso, non è omogeneo all'interno dell’istituto. La carenza di esperienze culturali dei ragazzi e le scarse dotazioni informatiche delle famiglie inducono i docenti a ricercare strategie alternative per compensare tali mancanze. L'incidenza degli studenti provenienti da famiglie svantaggiate è in linea o inferiore ai valori delle zone di riferimento. La presenza di alunni di varie nazionalità permette la conoscenza e il confronto con diverse culture.

VINCOLI

Si delegano spesso alla scuola tutti i compiti educativi e didattici. Gli alunni sono carenti di esperienze culturali significative, limitate all'offerta del territorio di appartenenza. Il 20% degli alunni della secondaria di primo grado non è di nazionalità italiana, un valore superiore a quello di tutte le aree geografiche di riferimento. Questi alunni stranieri non possono essere omogeneamente distribuiti all’interno delle classi a causa della  suddivisione dell'Istituto in molti plessi.

Territorio e capitale sociale

OPPORTUNITÀ

In tutte le frazioni è presente un oratorio che offre un punto di aggregazione per i ragazzi. Ci sono varie organizzazioni sportive e culturali (Km0, biblioteca, AVIS, AIDO, Proberot, Banco di solidarietà alimentare, associazione cardinal Peregrosso) che collaborano attivamente con la scuola in attività per l’inclusione, la lotta alla dispersione e l'arricchimento dell’offerta formativa. I Comuni sono attenti alle richieste presentate dalla scuola e finanziano attività per l’inclusione, l’arricchimento dell’offerta formativa, la lotta alla dispersione e l’orientamento.

VINCOLI

La popolazione scolastica è eterogenea e quindi ci sono aspettative differenti da parte delle famiglie.
Tra i Comuni che afferiscono all'Istituto non ci sono collegamenti tramite trasporto pubblico, la comunicazione tra paesi e frazioni è limitata e questo non favorisce l'integrazione e l'inclusività.

Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITÀ

Gli edifici scolastici rispettano le norme di sicurezza e non sono presenti barriere architettoniche. Le amministrazioni comunali forniscono i servizi di trasporto alunni e di refezione scolastica, oltre a finanziare vari progetti di arricchimento dell'offerta formativa e di inclusività e l'acquisto di alcune dotazioni informatiche. Le scuole sono in genere dotate di palestre che, come i laboratori di informatica, necessitano in vari casi, di essere rinnovati; solo le scuole dell'infanzia mancano di connessione WIFI. E' in via di completamento l'installazione di LIM in tutte le classi della scuola primaria, già conclusa nella scuola secondaria di primo grado.

VINCOLI

La raggiungibilità delle sedi risulta disomogenea e ciò condiziona la stabilità del personale e la reperibilità dei supplenti. In vari plessi sono disponibili libri ma non esiste uno spazio biblioteca organizzato per la consultazione e il prestito. Le risorse economiche disponibili derivano dai contributi dello Stato e delle Amministrazioni comunali. Le famiglie contribuiscono per il pagamento di mensa, all'Amministrazione comunale, e viaggi di istruzione.

Risorse professionali

OPPORTUNITÀ

Dall'anno scolastico 2019-20 l'Istituto ha un proprio Dirigente scolastico, dopo tre anni di reggenza da parte di tre diversi Dirigenti. Nell'Istituto la grande maggioranza del personale a tempo indeterminato supera i 45 anni di età ed ha quindi una esperienza utile per la gestione delle classi e per fornire supporto ai colleghi a tempo determinato. Il personale a tempo indeterminato è molto stabile.
Per quanto riguarda la scuola primaria, la specializzazione in lingua inglese permette di coprire le esigenze di più classi.

VINCOLI

La percentuale degli insegnanti a tempo indeterminato è inferiore rispetto alla media della provincia, della regione e della nazione. Un numero limitato di docenti è in possesso di certificazione informatica. Meno di un terzo dei docenti di sostegno è specializzato e ha un contratto a tempo indeterminato.

Risultati raggiunti
RISULTATI LEGATI AD AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO
Risultati nelle prove standardizzate nazionali
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
Allegato: RENDICONTAZIONESOCIALE.pdf
Competenze chiave europee
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
Allegato: Progetto_continuità.pdf
Prospettive di sviluppo

I risultati raggiunti evidenziano che le azioni esperite nell'Istituto, se pur nella complessa compagine di cui è costituito, sono state intraprese nell'ottica di obiettivi di processo perseguibili a medio e lungo termine, come previsto dalla progettazione triennale dell' Offerta Formativa. 

Pertanto, muovendo da ciò, si prevede di progettare un percorso unitario scandito da obiettivi graduali e progressivi, che permettano di consolidare l'apprendimento e, al tempo stesso, di evolvere verso nuove competenze, e che verterà, prioritariamente, sulle seguenti aree di intervento:

- Formazione e aggiornamento delle risorse umane 

- Progettazione dei percorsi didattici, che promuoveranno sempre di più l'attitudine all'apprendimento permanente

- Modellizzazione e diffusione di buone pratiche, ed utilizzo di strumenti comuni 

- Implementazione di nuovi ambienti di apprendimento e sperimentazione di flessibilità organizzativa e didattica, funzionali alla centralità dell'esperienza diretta per favorire un maggior coinvolgimento da parte degli alunni, stimolando la loro curiosità, l'interesse e la motivazione ad apprendere

- Miglioramento dell'organizzazione, anche in termini di rapporti con le Famiglie ed il Territorio, e di pianificazione di percorsi inegrati.