Popolazione scolastica
OPPORTUNITÀ
Il contesto socio-economico-culturale di provenienza
dichiarato dalle famiglie è medio, medio-alto; dall'analisi dei dati non si
evidenziano percentuali significative di studenti, che presentino
caratteristiche particolari dal punto di vista della provenienza
socio-economica e culturale.
VINCOLI
Talvolta, nell'osservazione della realtà concreta è
possibile riscontrare una piccola percentuale di casi di disagio di ordine
socio-economico e culturale, che non supera, però, il 4/5% circa del totale
della popolazione scolastica.
Territorio e capitale sociale
OPPORTUNITÀ
Cologno Monzese è stato tradizionalmente uno tra i
comuni più attivi nell'investire risorse economiche atte ad integrare gli
stranieri che vi risiedono: in questo senso, il Comune si è impegnato a colmare
il divario tra i propri cittadini e quelli immigrati, benché l'ultima
Amministrazione sia attualmente in controtendenza: la scuola di lingua italiana
per stranieri ha perso il sostegno dell'Amministrazione; rimane vero che sul
territorio sono presenti cooperative e associazioni di volontariato, che
operano per favorire l'integrazione, anche attraverso attività di studio
assistito (Joy-school, Creare primavera, Contrasti...).
VINCOLI
La Regione Lombardia si trova ad avere un tasso di
immigrazione più alto della media nazionale (11.3 di media regionale vs 8.1 di
media nazionale); in particolare, il comune della città di Cologno Monzese
registra un tasso del 16,28% di popolazione immigrata sul totale della popolazione
residente.
Risorse economiche e materiali
OPPORTUNITA'
Attualmente i dati relativi alla situazione degli
edifici del nostro Istituto non si discostano dalla media nazionale, per quanto
riguarda: 1) il rilascio delle certificazioni, 2) la sicurezza degli edifici e
3) il superamento delle barriere architettoniche.
Nell'anno scolastico 2015-2016 sono state previste
opere di consolidamento e manutenzione straordinaria, che hanno riguardato sia
l'edificio della Scuola Secondaria di Primo Grado, sia la Scuola dell'Infanzia
di via Volta. Questi lavori hanno consentito al nostro Istituto di adeguarsi,
per quanto riguarda l'immobile della Scuola Secondaria, alla recente normativa
antisismica.
Tutti gli edifici dell'Istituto sono agevolmente
raggiungibili dalla linea verde della metropolitana (fermata COLOGNO CENTRO) e
sono serviti da linee di autobus che raggiungono i paesi circostanti Cologno
Monzese.
Gli strumenti multimediali (L.I.M., PC) presenti nel
nostro Istituto sono in linea con gli standard tecnologici.
I laboratori sono ben organizzati e attrezzati per le
attività delle varie discipline.
l'Istituto è Test Center accreditato da AICA (Patente
Europea del computer).
VINCOLI
Alcuni edifici presentano carenze per quanto riguarda
la persistenza delle barriere architettoniche e necessitano di interventi di
manutenzione straordinaria.
Risorse professionali
OPPORTUNITÀ
Gli insegnanti operanti nell'Istituto sono per la
maggioranza a tempo indeterminato: una garanzia per la continuità didattica a
vantaggio degli alunni. Il numero elevato di docenti a tempo indeterminato è
dovuto al fatto che l'Istituto offre loro, dal punto di vista didattico, un
buon clima organizzativo e tutti gli strumenti necessari e adeguati a poter
esprimere al meglio la propria professionalità: aule di musica, arte, scienze,
informatica, risorse tecnologiche. Gli insegnanti possono contare su dotazioni
tecnologiche utili per l'approfondimento e il miglioramento delle loro
competenze. Dopo tanti anni di reggenza l'Istituto ha, ormai da sei anni, un
Dirigente scolastico titolare.
VINCOLI
L’Istituto è diventato Comprensivo nell'a.s.
2012/13; negli anni successivi al dimensionamento, dopo alcune difficoltà
iniziali, la comunità si è dimostrata in grado di costruire un tessuto di
relazioni professionali profonde e consolidate.