Contesto e risorse

Popolazione scolastica

OPPORTUNITA'

I bisogni formativi dell’ambiente vanno dalla necessità di un’integrazione culturale e sociale, alla necessità di un modello comportamentale orientato alla legalità, al senso di appartenenza, alla conoscenza del sé, alla comunità ed all’accettazione di una cultura diversa.

VINCOLI

La nostra scuola si trova a Secondigliano,in UNA ZONA AD ALTO DISAGIO SOCIO AMBIENTALE, interessata da fenomeni di immigrazione e dall’insediamento dei campi nomadi. Si notano nel tessuto sociale e nei rapporti scuola-famiglia: famiglie monoparentali e multiconviventi, con confusione e sovrapposizione di ruoli parentali al loro interno, che generano disorientamento nel bambino e nel preadolescente; presenza di campi ROM; povertà diffusa mista ; “famiglia” carente come nucleo di affettività e di appartenenza alla società civile ; carenza di un progetto di vita e di speranza nel futuro; analfabetismo di ritorno fra gli adulti e fra gli adolescenti che hanno abbandonato il percorso scolastico; dispersione “sommersa”: insuccesso scolastico ripetuto, frequenza poco efficace; frequenza saltuaria; alta percentuale di alunni diversamente abili certificati.

Territorio e capitale sociale

OPPORTUNITA'

L'attenta analisi dei processi e delle trasformazioni culturali del territorio, svolta in forma continuativa e sistematica dal Collegio dei Docenti, al fine di individuare i bisogni e le disponibilità educative, unitamente alle indagini per la rilevazione delle caratteristiche socio-economiche dell'ambiente in cui è inserita la Scuola, hanno messo in evidenza: Fenomeni di abbandono, disagio e insuccesso scolastico. La scuola si è attivata stabilendo accordi con gli Enti locali ed associazioni culturali presenti sul territotio, per promuovere ed incentivare la frequenza scolastica: - Biblioteca Dorso; - Centro Don Guanella accoglie, su segnalazione dei servizi sociali, alunni nel primo pomeriggio che svolgono attività laboratoriali; - Educativa territoriale Gesco, insediata nei locali di uno dei nostri plessi, su segnalazione dei servizi sociali, accoglie alunni nel primo pomeriggio che svolgono attività laboratoriali; -ARES-ASD, promozione di attività sportiva per gli alunni dell'I.C. ; -ARCIPELAGO-ONLUS, iniziativa rivolta alla diffusione della cultura della legalità; -UNISOB ; - ORIENTALE; -OCEANUS, donazione all'I.C. di strumenti musicali utili all'orchestra; -Se.L.F., associazione culturale che promuove attività per lo sviluppo delle competenze di lettura; -GALLISTRINGS, donazione corde,strumenti.

VINCOLI

Il check up d’Istituto condotto nell'a.s. 2017/2018 ha evidenziato l'incidenza dei vincoli nelle seguenti aree di intervento : territorio; rapporto con le famiglie; frequenza discontinua degli alunni. Reticenza sia per i ragazzi sia per le loro famiglie, di attuare un utile e corretto confronto, per favorire l’integrazione, per stimolare cambiamenti negli stili di vita. Insuccesso scolastico dovuto ad una frequenza discontinua non sempre identificabile e sanzionabile come dispersione scolastica, ma non meno problematica.

Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITA'

Sono a disposizione le seguenti risorse: plesso centrale: n. 3 LIM di cui solo due funzionanti, n. 1 laboratorio di informatica in disuso, n.1 laboratorio musicale, n.1 palestra coperta, n.1 campo di calcetto scoperto con pavimentazine sconnessa da attrezzare,n.1 refettorio, n.1 biblioteca,n.1 aula ludica. plesso succursale Cupa dell'Arco, scuola secondaria di 1°: n.1 laboratorio musicale, n.1 laboratorio artistico. Succursale Carbonelli : n. 1 laboratorio di informatica con 10 postazioni funzionanti,ma obsolete, n.1 biblioteca,n.1 laboratorio grafico-pittorico,n.1 palestra coperta inagibile ,n.1 aula polifunzionale attrezzata per le proiezioni ed utilizzata per le manifestazioni scolastiche. L'I.C. ricerca fonti di finanziamento partecipando a progetti regionali,statali ed europei finalizzati all'ampliamento dell'offerta formativa ed al potenziamento delle competenze degli allievi. L'I.C. ha ricevuto per l'a.s. 2017/18 i seguenti finanziamenti oltre quelli statali: -Regione Campania : Aree a Rischio; -Comunità Europea: PON.

VINCOLI

L'I.C. è costituito da n° 3 plessi distaccati , raggiungibili unicamente con mezzi propri. Questo incide notevolmente sulle allocazioni degli alunni nelle varie classi ed ordini di scuola.

Risorse professionali

OPPORTUNITA'

Scuola dell'Infanzia : n. 18 docenti posto comune tutti con contratto a tempo indeterminato n.1 docente di sostegno e n.1 docente di religione con contratto a tempo ind.. Scuola primaria : n. 19 docenti posto comune con contratto a tempo ind. , 1 docente di lingua inglese con contratto a tempo ind., n. 3 docenti di potenziamento con contratto a tempo ind.,n.11 docenti di sostegno con contratto a tempo ind. di cui n.3 con contratto a tempo ind. in assegnazione provvisoria in organico di fatto. Scuola secondaria di I° grado: n. 4 docenti di materia a cattedra completa con contratto a tempo indeterminato, n. 2 docenti su spezzoni di cattedra con contratto a tempo determinato, n.10 docenti di sostegno con contratto a tempo indeterminato, di cui 1 in assegnazione provvisoria presso altra istituzione scolastica, n.3 docenti di sostegno con contratto a tempo determinato,n.1 docente in utilizzazione con contratto a tempo indeterminato. Molti docenti sono in possesso di certificazioni linguistiche ed informatiche. La presenza di personale efficiente e qualificato, permette di strutturare programmazioni triennali per i segmenti di scuola dell' infanzia e primaria e per alcuni corsi della secondaria di I° grado. I docenti di strumento permangono stabilmente nel nostro istituto da molti anni e hanno allestito un'orchestra "Family Sound" più volte premiata anche a livello internazionale. Personale ATA A.A.= 4 ,DSGA=1,CS=13

VINCOLI

L' alternanza di docenti ha comportato l'impossibilità di garantire agli studenti di alcuni corsi la continuità didattica, soprattutto per i docenti di sostegno.

Risultati raggiunti
RISULTATI LEGATI AD AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO
Risultati scolastici
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
Allegato: SCHEDAOSSERVAZIONEBES.doc
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
Allegato: tmp_9572-MONITORAGGIO-FINALE-GENERALE-19-7-16-2-779521191.pdf
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
Allegato: PDPprimaria.doc
Competenze chiave europee
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
Allegato: FIRMATO_Bando-aree-a-rischio-2017-18-1.pdf
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
Allegato: relazionefinaleintercultura201718.pdf
Risultati a distanza
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
Allegato: CurrVert_2015_16(1).pdf
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
Allegato: RubricheValutativeI.C.Pascoli2Napoli.pdf
RISULTATI LEGATI ALLA PROGETTUALITA' DELLA SCUOLA
Obiettivi formativi perseguiti
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: circ.-n.-80-Noi-di-Secondigliano.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Locandina-Come-un-ulivo...29-marzo.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: rendicontazionesport.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: circolare-n.-86-manifestazioni-di-fine-anno.pdf
Prospettive di sviluppo
L'IC Pascoli 2 presenta alcune  difficoltà di base oggettive: forte diversità socio-culturali tra i vari plessi, scarsa dotazione di beni strumentali informatici, necessità di adeguamento di molti locali dal punto di vista della sicurezza strutturale. Tuttavia va sottolineato che il corpo docente è piuttosto stabile ed il lavoro in verticale tra i diversi ordini di scuola è abbastanza costante e si fonda su una discreta coesione tra tutte le componenti, infatti molto forte è il senso di appartenenza alla comunità educante. La gestione della scuola prevede innanzitutto un forte incremento delle dotazioni informatiche a tal fine nel plesso Marta Russo è in fase di allestimento un laboratorio finanziato dal PNSD e per potenziare e rimodernare il laboratorio multimediale al plesso Carbonelli la scuola ha aderito al partenariato con altre scuole per l'acquisizione di fondi POR Campania del bando Cambiamenti digitali, incrementando così  la possibilità di potenziare  la formazione dei docenti e degli alunni nelle TIC.Molta attenzione in questi ultimi anni è stata data alla creazione di rubriche valutative esse vanno tuttavia applicate in modo più sistematico e consapevole nella pratica quotidiana. Si sta lavorando anche sulla riduzione della varianza tra le classi per i risultati  INVALSI; e per un utilizzo più frequente degli strumenti di monitoraggio e di autovalutazione nella prospettiva del miglioramento continuo.