Popolazione scolastica
OPPORTUNITA'
L'eterogenea composizione della platea scolastica, caratterizzata da simultanea presenza di alunni provenienti da contesti familiari problematici o comunque culturalmente e socialmente disagiati e di alunni provenienti da famiglie con un buon livello sociale e culturale, si pone spesso da stimolo per un miglioramento del livello sociale medio.
E' presente un numero considerevole di alunni certificati con diagnosi funzionale e di alunni DSA certificati. Si rileva, inoltre, la presenza di alunni BES e alunni con disagio socio - economico -culturale seguiti dai servizi sociali del comune di Pozzuoli e dell'ASL Napoli 2 e di Giugliano in Campania.
Per compensare queste situazioni di disagio, la scuola organizza uno sportello di ascolto, rivolto a genitori ed alunni, promuove seminari ed incontri in collaborazione con ASL, enti e associazioni del territorio e corsi di formazione per i genitori utilizzando fondi europei e/o statali. Per ampliare il tempo scuola, nel PTOF sono previsti progetti di ampliamento dell'offerta formativa, sia in orario curricolare che extracurricolare.
Il numero medio di alunni per insegnante è rispondente alla normativa vigente.
Nel corso dell'a.s. 2017/18 le risorse disponibili sul sostegno sono state proporzionate al numero degli alunni DVA , pertanto è stato possibile effettuare un'adeguata copertura dei casi più gravi e/o che richiedono particolare attenzione.
VINCOLI
L'istituto si trova ad operare in un quartiere popolare caratterizzato da un contesto socio-economico medio - basso, molto eterogeneo, con presenza quindi sia di alunni provenienti da contesti familiari problematici o comunque culturalmente e socialmente disagiati, sia di alunni provenienti da famiglie con un buon livello sociale e culturale e attente ai risultati scolastici dei propri figli.
Nel quartiere sono presenti diverse associazioni sportive che operano soprattutto in palestre scolastiche, ma pochissimi sono i servizi culturali e formativi, pertanto si rende necessaria una permanente azione di mediazione tra le diverse "componenti" dell'utenza scolastica e gli Enti e le Associazioni presenti sul territorio.
Territorio e capitale sociale
OPPORTUNITA'
Monteruscello è un quartiere periferico di Pozzuoli.
Pozzuoli è una città che offre molteplici opportunità culturali(biblioteca, cinema, ville comunali, ecc.), luoghi di aggregazione e di ritrovo. Inoltre, il territorio puteolano è ricco di siti archeologici e naturali che richiamano turisti e visitatori italiani e non.
Il Comune di Pozzuoli organizza eventi sia nella stagione invernale che estiva, diurni e serali, in collaborazione con Enti e Associazioni presenti sul territorio regionale, anche se quasi mai gli stessi ricadono sul territorio di Monteruscello.
L'attuale amministrazione comunale è presente e collaborativa.
La carenza di infrastrutture e servizi culturali localizzati a Monteruscello consente alla scuola di porsi come riferimento culturale di molte famiglie.
La scuola promuove rapporti di collaborazione formalizzati e non con ASL, Comune, parrocchia, associazioni culturali e sportive del territorio.
Non esistono problematiche derivanti dal tasso di immigrazione (che in Campania è conforme alla media del Sud Italia ma ben più basso rispetto ad altre Regioni italiane): i pochi alunni di nazionalità non italiana costituiscono una risorsa per la comunità scolastica e non un vincolo.
VINCOLI
La Campania presenta un alto tasso di disoccupazione (conforme alla media del Sud Italia ma al di sopra della media nazionale) e il dato si riflette nel contesto nel quale la scuola opera.
La realtà socio-economica svantaggiata rende necessari interventi sinergici e costanti tra istituzioni scolastiche, enti pubblici, privati, associazionismo.
Risorse economiche e materiali
OPPORTUNITA'
Gli edifici scolastici risalgono agli anni 80. Sono strutturalmente adeguati, dotati di ampi spazi, laboratori, palestre. Nel corso degli anni, grazie all'utilizzo dei fondi europei (PON FESR e Asse II) sono stati apportati miglioramenti strutturali per l'adeguamento alle norme di sicurezza e al risparmio energetico e per rendere gli edifici scolastici più efficienti.
Sono stati sostituiti di recente tutti gli infissi dei caseggiati di scuola primaria e secondaria di I grado (con nuovi infissi a risparmio energetico e migliorati nell'estetica), sono stati rifatti gli impianti elettrici e le controsoffittature in tutte i plessi, sono state tinteggiate le pareti, è stato adeguato alle norme l'impianto antincendio ottenendo la relativa certificazione nel corso dell'a.s. 16/17.
Inoltre, con i fondi europei e ministeriali sono stati acquistati:
- per gli alunni laboratori dotati di strumenti e attrezzature specifiche ( multimediale, scientifico, musicale, ceramica, linguistico), LIM, attrezzature per Classe 2.0;
- per i docenti laboratorio multimediale per la formazione permanente (ambiente digitale di ultima generazione), Tablet forniti in comodato gratuito, fotocamere e videocamere digitali.
La scuola è dotata di una connessione a fibra ottica
Nell'a.s. 2017/18 è stato realizzato il laboratorio dell'ATELIER CREATIVO nell'ambito del PNSD.
VINCOLI
Insufficienza di risorse economiche per gli interventi di manutenzione delle attrezzature e dei laboratori e di assistenza tecnica della dotazione multimediale.
La connessione presente, pur essendo innovativa, risente di problematiche di infrastruttura esterna dei gestori telefonici, che rendono talvolta lenta e problematica la connessione di più utenti contemporaneamente.
La scuola è stata oggetto, nel corso dell'a.s. 16/17, di numerosi furti di attrezzature multimediali (videoproiettori e pc portatili). Utilizzando fondi europei, statali e comunali, la scuola ha potenziato il sistema di allarme e sta provvedendo a dotarsi di nuove attrezzature tecnologiche per alcune delle quali (Atelier Creativo) la scuola al momento ha ricevuto solo un acconto da parte del MIUR.
Risorse professionali
OPPORTUNITA'
Il personale è sostanzialmente stabile e a tempo indeterminato.
Infatti il 90% dei docenti ha un contratto a tempo inderminato, dato superiore rispetto alla media nazionale; il 52,4% dei docenti presenta un'anzianità di servizio nella scuola di oltre 10 anni (rispetto al33,8% della media nazionale).
Nell'ambito delle risorse professionali sono presenti numerose competenze certificate, conseguite soprattutto attraverso la partecipazione ad iniziative formative nazionali e territoriali.
E' presente un'ampia fascia del personale attento a cogliere le innovazioni didattiche e tecnologiche, svolgendo un ruolo propulsivo nell'istituto.
Il dirigente scolastico ricopre un incarico effettivo, con continuità nell'IC3 da più di 5 anni.
L'IC3 nasce dall'accorpamento di due istituzioni scolastiche nell'a.s. 2012-2013: ciò ha permesso un maggiore scambio di conoscenze e competenze e un più concreto avvio di iniziative di continuità didattica verticale.
VINCOLI
Si rilevano i seguenti vincoli:
- poca possibilità di realizzare una maggiore flessibilità oraria, soprattutto nella scuola secondaria, fino all'effettivo avvio dell'organico funzionale;
- necessità di formazione continua;
- necessità di proseguire il lavoro di effettiva unione di tutte le componenti scolastiche a seguito del recente intervento di dimensionamento;
- necessità di garantire un organigramma funzionale complesso considerata la costituzione della scuola (3 gradi di scuola diversi, 5 caseggiati scolastici, platea numerosa).