Prospettive di sviluppo
e scelte strategiche
Nella prima parte della rendicontazione, nella sessione contesto
e risorse, si sottolineava che il liceo Salvemini insiste su un
territorio che ha una vocazione turistica matura e questa circostanza può essere
considerata una risorsa, ma anche un vincolo se si perde di vista la finalità
del progresso economico e dello sviluppo. Proprio in questi ultimi mesi il tema
delluso consapevole delle risorse, dellesigenza di salvaguardare lambiente
stanno assumendo un ruolo veramente considerevole e non più eludibile. Sempre
di più occorre pensare anche alla formazione nellottica della consapevolezza.
Cosa serve acquisire saperi, abilità e competenze, in una parola risorse, se non si è in grado di gestirle e di spenderle, se non si è sostenuti dalla consapevolezza del proprio ruolo di
individui che contribuiscono al bene morale, materiale e sostenibile della
società?
Noi crediamo che i diversi indirizzi offerti dalla nostra
scuola siano in grado di aspirare a fornire questa formazione a tutto tondo per
mettere in condizione i ragazzi di affrontare con consapevolezza e preparazione
le sfide formative che si accingono ad intraprendere e rispondere così alle
diverse esigenze di un territorio nel quale si è tanto fatto e proprio per
questo occorre ancora fare tanto.
Noi vogliamo che i ragazzi escano dal liceo consapevoli e
competenti perché crediamo che il progresso della società dipenda dal progresso
del singolo individuo.
I nostri obiettivi
Per conseguire questo profilo educativo che vuole far
incontrare la formazione, la crescita umana, le esigenze del territorio,
riteniamo che occorra, in particolare, perseguire questi obiettivi.
- Coniugare una solida
formazione culturale e una ricca crescita umana.
- Sviluppare le competenze in materia di cittadinanza attiva,
valorizzando l'educazione interculturale, il rispetto delle differenze,
l'assunzione di responsabilità.
- Promuovere una scuola intesa come comunità attiva, aperta
al territorio.
- Favorire l'acquisizione, in ogni area del sapere, delle
competenze necessarie in una società della conoscenza in perenne trasformazione.
- Accendere e stimolare la curiosità intellettuale, il
desiderio di conoscere, comprendere e apprendere.
Lofferta formativa del liceo scientifico e linguistico G.
Salvemini intende quindi proporre agli studenti un percorso in cui le diverse
competenze compongano un quadro concettuale unitario, nel quale le discipline
costituiscono momenti del più generale processo di crescita della persona.
Criteri portanti della nostra proposta sono pertanto:
- Coniugare nella promozione della persona e del cittadino,
concepito come sistema integrato in cui coesistono diverse dimensioni
(culturale, morale, affettiva, motoria
), sapere, saper fare e saper
essere.
- Operare nella prospettiva di un sistema integrato tra
scuola e opportunità educativo-formative extrascolastiche, ricercando un legame
indissolubile con il territorio, investendo nella costruzione di un rapporto di
reciprocità dialettica con gli enti locali, le famiglie, lassociazionismo ed
il mondo economico del territorio, secondo linee di complementarietà e
interdipendenza delle reciproche risorse formative.
- Proporsi come sede formativa del territorio, pubblica ed
aperta a tutta la cittadinanza; istituzione dellinterazione con altri centri
ed enti, attenta ai bisogni formativi e alle aspettative culturali del contesto
sociale locale.
- Potenziare lasse linguistico ed interculturale della
proposta formativa ed educativa dellIstituto aprendosi sempre più ad una
prospettiva europea e mondiale, favorendo il confronto culturale e didattico
con scuole di altri paesi.
- Favorire accordi di rete e intese con le istituzioni
scolastiche per la promozione di attività di comune interesse, al fine di
ottimizzare le risorse a disposizione e rispondere con maggiore efficacia alle
esigenze formative, professionali e di ricerca e documentazione del territorio,
superando la logica della separazione o addirittura della concorrenza tra le
scuole.
- Assumere, infine, come obiettivo di fondo insegnare ad
imparare, per potere affrontare una società in continua e rapida trasformazione.
Come intendiamo raggiungerli
1) Il Salvemini intende continuare ad ampliare e
ulteriormente potenziare gli orizzonti della sua mission formativa in ambito
internazionale:
- Intensificando gli scambi linguistici e culturali e la
temporalità degli stessi, per le classi terze e quarte dei licei.
- Favorendo e potenziando i progetti CLIL, in quanto
metodologia didattica indispensabile per confrontarsi con i sistemi educativi
europei.
- Favorendo e potenziando le varie forme di mobilità
degli studenti, dei docenti e del personale.
- Proseguire nellattuazione
di iniziative di internazionalizzazione del liceo, intesa come opportunità per
realizzare progetti capaci di favorire la crescita di giovani candidati ad essere
cittadini dEuropa e del mondo, sia allinterno delle attività didattiche che
mediante la partecipazione a bandi di concorso internazionali o nazionali
promossi dal MIUR, da vari organismi internazionali, dalla regione, da vari enti
etc.
- Potenziamento linguistico: il Salvemini, a partire dalla.s.
2016/17 ha attivato una prima classe del liceo scientifico e una del liceo linguistico
basate sul nuovo ordinamento Cambridge International Examinations (CIE) per il
quale la scuola è stata certificata dallomonimo centro studi, divisione del
Cambridge Assessment dipartimento della University of Cambridge, accreditato
dal Office of Qualification and Examinations Regulation britannico.
2) Diffusione delle nuove tecnologie In coerenza con il Piano
Nazionale Scuola Digitale (PNSD):
Il Salvemini intende sviluppare attività didattiche e
formative connesse con lutilizzo sistematico delle tecnologie sia a livello
individuale sia a livello laboratoriale, con potenziamento della strumentazione
di proprietà del Liceo nellambito di piani di sviluppo inerenti sia la
formazione che lacquisizione di nuove attrezzature.
3)Prevenzione dellinsuccesso scolastico
Come si evince dalle relazioni dipartimentali, tra gli
obiettivi primari del liceo Salvemini cè la prevenzione dellinsuccesso
scolastico. A tale scopo i docenti pongono in atto tutte le strategie
didattiche idonee al potenziamento dellautostima, alla crescita delle
motivazioni intrinseche allo studio, alla creazione di un ambiente stimolante e
favorevole allapprendimento e allo sviluppo delle specifiche competenze.
4) Collaborazione con altre agenzie formative sul territorio
La scuola intende consolidare i rapporti di collaborazione in
essere; aprire nuovi percorsi di partenariato assecondando le mutevoli e
complesse esigenze formative.
5) Collaborazione con le famiglie
La scuola non può sobbarcarsi da sola lonere formativo ed educativo,
per questo ha chiesto il sostegno delle famiglie e
intende rafforzare questa buona pratica per poter conseguire in modo sinergico
gli obiettivi prefissati.