Contesto e risorse

Popolazione scolastica


OPPORTUNITA'
Il Liceo Gaetano Salvemini è collocato in un contesto che può essere considerato favorevole, con un indice ESCS (si tratta dell'indice di background socio-economico-culturale ovvero il contesto familiare dal quale proviene lo studente) mediamente alto: spesso entrambi i genitori degli alunni lavorano e hanno mediamente un discreto livello di istruzione; inoltre le famiglie presentano un reddito pro-capite tra i più alti della Campania. Le famiglie con difficoltà economiche sono poche e, comunque, è sempre garantita almeno una fonte di reddito. Questa circostanza, favorita dal tessuto economico della penisola sorrentina a forte vocazione turistica, è sicuramente un caso raro in Campania e nel Sud Italia e rappresenta un' opportunità per l'istituto che presenta un alto tasso di partecipazione alle attività curricolari ed extra-curricolari con contributo degli alunni e una bassa percentuale di richieste delle famiglie alla scuola di contributo economico per la partecipazione ad esse. 
Una ulteriore opportunità è la volontà dei genitori di trasmettere lo stato socio-economico anche ai propri figli che si traduce in una continua ricerca di dialogo tra docenti e genitori. Purtroppo tale volontà non sempre si trasforma in una maggiore partecipazione agli organi collegiali.
VINCOLI
Il contesto socio-economico non pone particolari vincoli. La presenza di alunni stranieri è molto ridotta e buona ne risulta l'inclusione nelle classi e nelle attività educative. 
Un vincolo geografico è dovuto al vasto territorio di provenienza degli alunni che frequentano l'istituto. Alcuni arrivano da lontane frazioni dei comuni di Vico Equense e Massa Lubrense. Questo rende a volte difficoltosa la loro partecipazione alle attività integrative. Il consiglio d'istituto ha sempre avuto la massima attenzione per queste difficoltà cercando di agevolare al massimo gli alunni che vengono da lontano; ne è esempio la formulazione dell'orario di inizio e fine delle lezioni, che tiene sempre conto dell'orario dei mezzi pubblici.

Territorio e capitale sociale
OPPORTUNITA'
Gli alunni del Liceo, in larga misura pendolari, provengono da un vasto territorio equivalente alla Penisola Sorrentina. All'interno di questo vasto e complesso territorio, tradizionalmente a vocazione agricola e marinara, è possibile distinguere attualmente, sotto il profilo economico e sociale, due fasce: una costiera, prevalente, fortemente urbanizzata e popolata di addetti al settore terziario, ed una montana e collinare, caratterizzata perlopiù da attività agricole specializzate e dall'artigianato. Su questo tessuto, negli ultimi decenni, è cresciuto e si è sviluppato a ritmi crescenti il turismo di massa. In questo contesto gli alunni sono fortemente motivati ad apprendere una o più lingue straniere. Una opportunità è rappresentata dall'incremento della proposta formativa anche extra-curricolare relativa alle competenze linguistiche. 
 Il territorio dispone sicuramente di ricche risorse e competenze per contribuire alla determinazione ed all’arricchimento dell’offerta formativa, tra queste si potrebbero enumerare associazioni e fondazioni e, ancora, gli Assessorati alla P.I. e l'ASL che sono i più autorevoli referenti per la cooperazione e l’interazione tra scuola e territorio. Non va taciuto, tuttavia, che tali rapporti di collaborazione vanno incentivati e standardizzati in modo da integrare sempre più di la scuola nel territorio. Va inoltre detto che nel corso degli ultimi anni, con la crescente richiesta di opzioni formative che prevedono la collaborazione tra la scuola e il mondo del lavoro e la diversificazione dello stesso tessuto sociale, economico e produttivo, la scuola si è attivata per garantire ai ragazzi congrui e coerenti percorsi di alternanza scuola lavoro in grado di aprire effettivamente una finestra sulle opportunità offerte dal "mondo esterno".  
VINCOLI
La forte vocazione turistica del territorio di riferimento e la presenza di molte aziende a conduzione familiare spesso si traduce anche in una chiusura verso altre forme di crescita del territorio di cui la scuola dovrebbe sempre farsi da volano. Le famiglie e gli amministratori, gli organi politici non sempre mostrano la dovuta attenzione per le problematiche scolastiche e culturali.
Risorse economiche e materiali
OPPORTUNITA'
L'istituto è ospitato in due edifici situati nel centro di Sorrento, quindi facilmente raggiungibili sia dagli studenti che provengono da ovest ovvero dal comune di Massa Lubrense, sia da quelli che vengono dai comuni situati a est: Sant'Agnello, Piano di Sorrento, etc. Insomma si può certamente affermare che la scuola abbia una collocazione centrale rispetto al bacino d'utenza, anche perché è raggiungibile dalla maggior parte degli studenti "pendolari" con un solo mezzo pubblico. 
Si accennava prima al buon livello di reddito delle famiglie che abitano nel territorio della penisola sorrentina... ebbene anche questa circostanza va considerata una risorsa economica e finanziaria, infatti i ragazzi hanno la possibilità di partecipare abbastanza agevolmente alle opportunità che la scuola mette loro a disposizione. Ne è esempio lo stage all'estero aperto alla partecipazione degli alunni iscritti alle sezioni "Cambridge" della scuola che ha una ricaduta veramente importante in termini formativi per i ragazzi. Questa esperienza non avrebbe tuttavia un tale successo di partecipazione (in certe classi si raggiunge il 100%) e di conseguimento di competenze, se non ci fosse un rapporto sinergico tra la capacità propositiva della scuola e le risorse delle famiglie. 
Le fonti "tradizionali" di finanziamento sono sostanzialmente lo Stato, le famiglie e l’U.E. Le famiglie non sempre aderiscono alle richieste di finanziamento della scuola. 
VINCOLI
Le strutture scolastiche, rispetto al numero di utenti, sono decisamente inadeguate: ciascun alunno dispone di meno di 2,99 mq; anche il numero delle aule è inadeguato per il numero di classi formatesi negli ultimi anni (va detto, tuttavia, che proprio quest'anno la scuola ha avviato l'iter per il reperimento sul territorio di nuovi, ulteriori spazi funzionali alle attività didattiche). Così per venire incontro alle esigenze dell'utenza si ricorre ad una turnazione che prevede la settimana piena, ma un orario spalmato su cinque giorni con conseguente rotazione; inoltre le classi meno numerose vengono collocate in succursale dove le aule sono più piccole. 
I laboratori sono meno di uno ogni 100 studenti, le palestre ammontano ad una per sede; il rapporto alunni-PC è di 11,7 %; buona è la dotazione di LIM (31 totali) e di postazioni mobili, le aule in rete LAN sono il 100%. I pochi laboratori (di informatica, fisica e chimica) sono comunque ben attrezzati con tecnologia adeguata. 
La scuola possiede le certificazioni impiantistiche ed edilizie; sta lavorando a quelle antincendio che sono elencate nel DVR. La sicurezza è affidata ad una squadra di personale a ciò formato, distribuita tra le due sedi; il Documento di Sicurezza è aggiornato annualmente. L’accessibilità è universalmente garantita ai primi piani, dove le barriere architettoniche sono state rimosse. 
I vincoli, uniti all'alta percentuale di presenza di docenti che operano su entrambi i plessi, rendono difficoltosa la programmazione didattica e l'orario delle lezioni. Inoltre l'adeguamento e la manutenzione delle attrezzature è difficoltosa a causa del numero esiguo di assistenti tecnici (uno solo) e della esigua entità delle risorse dedicate, nella sede succursale
Risorse professionali
OPPORTUNITA'
Il personale docente è costituito da un gruppo di riferimento con una continuità di insegnamento nell'istituto di gran lunga superiore alla media regionale e nazionale. Inoltre la bassa presenza di contratti a tempo determinato (13% nell'anno scolastico 2018/19; 15% circa nel 2019/20) contribuisce alla elevata stabilità del corpo docente dell'istituto. Quasi tutti gli insegnanti a tempo indeterminato hanno superato o sono vincitori di concorso; molti dispongono di titoli di perfezionamento, master, seconde lauree, competenze informatiche e linguistiche attestate da certificazioni ( questi dati sono desunti dalle Graduatorie di istituto). Nel presente anno scolastico 2019/20 oltre 50% dei docenti ha seguito corsi di formazione sui seguenti argomenti: Alternanza Scuola Lavoro, Valutazione, Didattica per competenze, Innovazione tecnologica e competenze digitali, Inclusione e disabilità. Anche la stabilità del Dirigente Scolastico, da più di un lustro in servizio nell'istituto, rappresenta una garanzia per la continuità nella programmazione educativa.
VINCOLI

Un vincolo alla programmazione educativa è rappresentato dalla elevata età media dei docenti dell'istituto, significativamente più alta di quella regionale e nazionale; è pensabile che nei prossimi anni molti di essi andranno in pensione e quindi sia la programmazione educativa sia l'organizzazione generale dell'istituto dovranno prevedere elementi flessibili e ruoli interscambiabili. L'attivazione di una cultura della formazione permanente è un obiettivo che l'istituto deve perseguire vincendo la residua resistenza del corpo docente.

Risultati raggiunti
RISULTATI LEGATI AD AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO
Risultati scolastici
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - LICEO SCIENTIFICO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - LICEO LINGUISTICO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.2Studenti sospesi in giudizio per debiti formativi (scuola secondaria di II grado) - LICEO SCIENTIFICO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.2Studenti sospesi in giudizio per debiti formativi (scuola secondaria di II grado) - LICEO LINGUISTICO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.3Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame di stato - LICEO SCIENTIFICO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.3Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame di stato - LICEO LINGUISTICO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.3Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame di stato - LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - LICEO SCIENTIFICO - OPZ SCIENZE APPLICATE - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.2Studenti sospesi in giudizio per debiti formativi (scuola secondaria di II grado) - LICEO SCIENTIFICO - OPZ SCIENZE APPLICATE - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.3Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame di stato - LICEO SCIENTIFICO - OPZ SCIENZE APPLICATE - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.1Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno - LICEO SCIENTIFICO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.1Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno - LICEO LINGUISTICO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.1Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno - LICEO SCIENTIFICO - OPZ SCIENZE APPLICATE - Fonte sistema informativo del MI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA II GRADO - CLASSI SECONDE - LICEO - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA II GRADO - CLASSI SECONDE - LICEO - MATEMATICA - Fonte INVALSI
Prospettive di sviluppo

Prospettive di sviluppo e scelte strategiche

Nella prima parte della rendicontazione, nella sessione “contesto e risorse”, si sottolineava che il liceo Salvemini insiste su un territorio che ha una vocazione turistica matura e questa circostanza può essere considerata una risorsa, ma anche un vincolo se si perde di vista la finalità del progresso economico e dello sviluppo. Proprio in questi ultimi mesi il tema dell’uso consapevole delle risorse, dell’esigenza di salvaguardare l’ambiente stanno assumendo un ruolo veramente considerevole e non più eludibile. Sempre di più occorre pensare anche alla formazione nell’ottica della consapevolezza. Cosa serve acquisire saperi, abilità e competenze, in una parola risorse, se non si è in grado di gestirle e di spenderle, se non si è sostenuti dalla consapevolezza del proprio ruolo di individui che contribuiscono al bene morale, materiale e sostenibile della società?    

Noi crediamo che i diversi indirizzi offerti dalla nostra scuola siano in grado di aspirare a fornire questa formazione a tutto tondo per mettere in condizione i ragazzi di affrontare con consapevolezza e preparazione le sfide formative che si accingono ad intraprendere e rispondere così alle diverse esigenze di un territorio nel quale si è tanto fatto e proprio per questo occorre ancora fare tanto.

Noi vogliamo che i ragazzi escano dal liceo consapevoli e competenti perché crediamo che il progresso della società dipenda dal progresso del singolo individuo.

 

I nostri obiettivi

Per conseguire questo profilo educativo che vuole far incontrare la formazione, la crescita umana, le esigenze del territorio, riteniamo che occorra, in particolare, perseguire questi obiettivi.

-  Coniugare una solida formazione culturale e una ricca crescita umana.

- Sviluppare le competenze in materia di cittadinanza attiva, valorizzando l'educazione interculturale, il rispetto delle differenze, l'assunzione di responsabilità.

- Promuovere una scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio.

- Favorire l'acquisizione, in ogni area del sapere, delle competenze necessarie in una società della conoscenza in perenne trasformazione.

- Accendere e stimolare la curiosità intellettuale, il desiderio di conoscere, comprendere e apprendere.

L’offerta formativa del liceo scientifico e linguistico “G. Salvemini” intende quindi proporre agli studenti un percorso in cui le diverse competenze compongano un quadro concettuale unitario, nel quale le discipline costituiscono momenti del più generale processo di crescita della persona.

Criteri portanti della nostra proposta sono pertanto:

- Coniugare nella promozione della persona e del cittadino, concepito come “sistema integrato” in cui coesistono diverse dimensioni (culturale, morale, affettiva, motoria …), “sapere”, “saper fare” e “saper essere”.

- Operare nella prospettiva di un sistema integrato tra scuola e opportunità educativo-formative extrascolastiche, ricercando un legame indissolubile con il territorio, investendo nella costruzione di un rapporto di reciprocità dialettica con gli enti locali, le famiglie, l’associazionismo ed il mondo economico del territorio, secondo linee di complementarietà e interdipendenza delle reciproche risorse formative.

- Proporsi come sede formativa del territorio, pubblica ed aperta a tutta la cittadinanza; istituzione dell’interazione con altri centri ed enti, attenta ai bisogni formativi e alle aspettative culturali del contesto sociale locale.

- Potenziare l’asse linguistico ed interculturale della proposta formativa ed educativa dell’Istituto aprendosi sempre più ad una prospettiva europea e mondiale, favorendo il confronto culturale e didattico con scuole di altri paesi.

- Favorire accordi di rete e intese con le istituzioni scolastiche per la promozione di attività di comune interesse, al fine di ottimizzare le risorse a disposizione e rispondere con maggiore efficacia alle esigenze formative, professionali e di ricerca e documentazione del territorio, superando la logica della separazione o addirittura della concorrenza tra le scuole.

- Assumere, infine, come obiettivo di fondo “insegnare ad imparare”, per potere affrontare una società in continua e rapida trasformazione.

 

Come intendiamo raggiungerli

1) Il Salvemini intende continuare ad ampliare e ulteriormente potenziare gli orizzonti della sua “mission” formativa in ambito internazionale:

- Intensificando gli scambi linguistici e culturali e la temporalità degli stessi, per le classi terze e quarte dei licei.

- Favorendo e potenziando i progetti CLIL, in quanto metodologia didattica indispensabile per confrontarsi con i sistemi educativi europei.

-  Favorendo e potenziando le varie forme di mobilità degli studenti, dei docenti e del personale.

-  Proseguire nell’attuazione di iniziative di internazionalizzazione del liceo, intesa come opportunità per realizzare progetti capaci di favorire la crescita di giovani candidati ad essere cittadini d’Europa e del mondo, sia all’interno delle attività didattiche che mediante la partecipazione a bandi di concorso internazionali o nazionali promossi dal MIUR, da vari organismi internazionali, dalla regione, da vari enti etc.

- Potenziamento linguistico: il Salvemini, a partire dall’a.s. 2016/17 ha attivato una prima classe del liceo scientifico e una del liceo linguistico basate sul nuovo ordinamento Cambridge International Examinations (CIE) per il quale la scuola è stata certificata dall’omonimo centro studi, divisione del Cambridge Assessment dipartimento della University of Cambridge, accreditato dal Office of Qualification and Examinations Regulation britannico.

 

2) Diffusione delle nuove tecnologie In coerenza con il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD):

Il Salvemini intende sviluppare attività didattiche e formative connesse con l’utilizzo sistematico delle tecnologie sia a livello individuale sia a livello laboratoriale, con potenziamento della strumentazione di proprietà del Liceo nell’ambito di piani di sviluppo inerenti sia la formazione che l’acquisizione di nuove attrezzature.

 

3)Prevenzione dell’insuccesso scolastico

Come si evince dalle relazioni dipartimentali, tra gli obiettivi primari del liceo Salvemini c’è la prevenzione dell’insuccesso scolastico. A tale scopo i docenti pongono in atto tutte le strategie didattiche idonee al potenziamento dell’autostima, alla crescita delle motivazioni intrinseche allo studio, alla creazione di un ambiente stimolante e favorevole all’apprendimento e allo sviluppo delle specifiche competenze.

 

4) Collaborazione con altre agenzie formative sul territorio

La scuola intende consolidare i rapporti di collaborazione in essere; aprire nuovi percorsi di partenariato assecondando le mutevoli e complesse esigenze formative.  


5) Collaborazione con le famiglie

La scuola non può sobbarcarsi da sola l’onere formativo ed educativo, per questo ha chiesto il sostegno delle famiglie e intende rafforzare questa buona pratica per poter conseguire in modo sinergico gli obiettivi prefissati.

Altri documenti di rendicontazione

English projects/Cambridge

Obiettivi formativi prioritari