Le famiglie
riconoscono l’importanza della scuola come sistema educativo cui affiancarsi
per l’educazione e la formazione dei propri figli; nella maggior parte dei
casi si confrontano con i docenti in un clima di serena
collaborazione e di scambio. partecipano della vita scolastica dei
propri figli e ne seguono il percorso educativo.
VINCOLI
Le scuole sono dotate
di spazi all'aperto ma sono prive di laboratori e di palestre nella maggioranza
dei plessi. nel quartiere Partanna Mondello è presente una scuola secondaria di
1°grado che non è in grado di accogliere gli alunni della nostra istituzione
scolastica, in quanto in numero decisamente superiore rispetto alle sue
possibilità di accoglienza. ciò parcellizza la continuità tra i diversi ordini
di scuola e la conoscenza dei percorsi formativi degli studenti usciti dalla
scuola primaria ad un anno o due di distanza. il monitoraggio dei risultati a
distanza all'interno del i ciclo risulta difficoltoso e poco esaustivo. Il
quartiere, fatta eccezione per la parrocchia, non dispone di centri di
aggregazione culturale, di biblioteche o di centri sportivi.
RISORSE
ECONOMICHE E MATERIALI
OPPORTUNITA'
L'istituto oltre alle
risorse economiche regionali, statali e ed europee, riceve dall'ente
locale un finanziamento, sia pure esiguo, per la
manutenzione ordinaria dei plessi. la scuola può contare su adeguate strutture.
i plessi sono tutti raggiungibili e provvisti di accessi per disabili e scale
di emergenza.
La D.D. è attenta e
attiva rispetto ai processi di innovazione. nel corso degli anni sono state
implementate le dotazioni tecnologiche, in termini di supporto hardware (con
presenza di LIM nelle aule e di video proiettori interattivi), anche attingendo
ai finanziamenti dei fondi strutturali (FESR).
L'uso della
tecnologia é in crescita, anche in riferimento
al processo di digitalizzazione avviato per ciascuna componente (alunni -
docenti - ATA - famiglie). buona l'apertura verso il cambiamento (con l’uso
costante del sito web per la comunicazione scuola-docente e scuola-famiglie).
Uno dei plessi dispone
di un’aula laboratorio multimediale: l’atelier creativo” con postazioni mobili
e stampante tridimensionale.
Sono presenti in ogni
plesso biblioteche scolastiche che consentono agli alunni di usufruire dei
libri come strumento di arricchimento culturale
VINCOLI
Mancanza di supporto
economico adeguato per utilizzare le tecnologie anche nella scuola
dell’infanzia che ad oggi non dispone di LIM e PC d’aula.
Non tutti i plessi
dispongono della palestra.
Non sono presenti
laboratori scientifici e linguistici attrezzati in nessuno dei
plessi.
Non sono presenti
figure professionali specializzate, per la gestione e la manutenzione delle
attrezzature tecniche ed informatiche.
RISORSE
PROFESSIONALI
OPPORTUNITA'
La direzione didattica conta su un alto numero di
docenti con contratto a tempo indeterminato, con relativa stabilità pluriennale
nella medesima scuola.
Un'alta percentuale di docenti è in possesso di
varie tipologie di certificazioni e/o titoli attestanti la formazione e
l’aggiornamento continuo.
alta è la percentuale di adesione a corsi di aggiornamento su tematiche
specifiche e la componente docente è attenta al miglioramento delle proprie
competenze professionali aderendo non solo alle proposte della scuola ma anche
a quelle di enti esterni.
Il DS valorizza le competenze professionali
attribuendo incarichi specifici in funzione dei criteri condivisi dal collegio
dei docenti.
VINCOLI
L’attivazione delle
pratiche didattiche innovative e i prodotti realizzati nella prassi didattica
rimangono confinati nelle aule scolastiche. è necessario trovare modalità che
diano visibilità e permettano la diffusione delle buone pratiche già avviate.