Popolazione scolastica
OPPORTUNITA'
Generalmente gli studenti iscritti al Polo sono
molto motivati, in quanto riconoscono all'Istruzione un'opportunità di crescita
sociale.
La scuola è apprezzata anche dalle famiglie,
per quanto riguarda il ruolo educativo e la competenza dei docenti, unitamente
alla ricchezza dell'Offerta Formativa.
Un gran numero di studenti partecipa ai
progetti extracurricolari offerti dall'Istituto.
VINCOLI
LIVELLO CULTURALE:il livello culturale è
eterogeneo, per ogni indirizzo, dal momento che rispecchia l'eterogeneità
sociale del luogo. Per questo motivo l'Istituto ha progettato una Offerta
Formativa particolarmente diversificata
ETEROGENEITA' ECONOMICA: è presente in
ogni Istituto e la Scuola deve considerarla nell'organizzazione delle attività
da proporre agli allievi.
STUDENTI STRANIERI: sono una parte non
trascurabile; alcuni di loro sono ragazzi molto motivati, mentre altri
stanno rispettando l'obbligo scolastico. per questo motivo l'Istituto ha
realizzato percorsi di alfabetizzazione, integrazione e , se necessario,
riorientamento.
Territorio e capitale sociale
OPPORTUNITA'
Il contesto economico è rappresentato da
rinomate aziende del settore enologico e gastronomico riconosciute a
livello nazionale per la qualità dei prodotti e profondamente radicate su un
territorio a vocazione turistica, da numerose pmi del settore
meccanico e della componentistica e dei servizi anche di importanza
internazionale. A questo quadro si è aggiunto nell'ultimo decennio uno dei
maggiori poli logistici d'Italia, caratterizzato da estremo dinamismo e
continua espansione tra cui spiccano aziende di primissimo piano.
Da sempre il nostro
Istituto collabora con le pubbliche amministrazioni, gli enti e le associazioni
presenti sul territorio, nelle scelta e nella programmazione dell'offerta
formativa. Inoltre l'Istituto si
avvale dell'attività di un Comitato Tecnico Scientifico con funzioni di
indagine, indirizzo e supporto delle scelte formative da operare in relazione
ai bisogni del tessuto culturale ed economico locale.
Il nostro Istituto ha rappresentato e rappresenta un valido punto di riferimento per il territorio della Val Tidone poiché offre a tutti gli studenti svariate opportunità di crescita sociale, culturale e professionale attraverso le molteplici attività curricolari ed extra curricolari che da sempre lo caratterizzano e ne rappresentano la peculiarità. Opportunità queste, che al di fuori di un contesto scolastico ampio, eterogeneo e protetto come il nostro, difficilmente i giovani riuscirebbero a sperimentare.
Gli Enti Locali e le associazioni di volontariato sono sempre stati collaborativi, sia per la realizzazione di progetti che per l'utilizzo di locali.
I Servizi sociali sono collaborativi ed attivi e l'Istituto è riuscito a costruire, negli anni, una rete di intervento sia con l'Istituto comprensivo che con l'Ufficio di Piano e l'Uonpia.
VINCOLI
Questo contesto economico, molto
eterogeneo, ci ha indotto a proporre attività diversificate, variabili anche
in termini di costo, ma ugualmente efficaci sul piano formativo e culturale che
permettano a tutti gli studenti dell'Istituto (anche stranieri, particolarmente
numerosi sul nostro territorio) pari opportunità e occasioni
formativo-inclusive.
La maggior parte delle aziende che collaborano con l'Istituto sono di dimensione medio piccola, per cui le attività realizzate all'interno del progetto di alternanza scuola-lavoro sono state estremamente varie.
Risorse economiche e materiali
OPPORTUNITA'
Gli edifici scolastici sono nuovi o
recentemente ristrutturati, visivamente gradevoli, spaziosi e luminosi; non vi
sono problemi strutturali né di raggiungibilità delle sedi. Gli spazi comuni a
disposizione degli studenti (atrii, corridoi, sale conferenza, laboratori) sono
in congruo numero e facilmente fruibili. La Dirigenza è particolarmente
sensibile e attenta al monitoraggio e alla manutenzione delle condizioni
di salubrità e sicurezza degli edifici e delle aree di pertinenza, garantendo
un alto standard qualitativo nelle attività di lavoro e di studio.
Per la pratica delle attività motorie e
sportive curricolari, l'Istituto si avvale di un'adeguata struttura limitrofa
agli edifici scolastici (palestra recentemente ristrutturata), dove gli
alunni svolgono le lezioni di scienze motorie ed altre attività sportive extra
curricolari. Inoltre durante i mesi primaverili l'ampio cortile recintato
consente lo svolgimento di attività fisica all'aria aperta.
Tutte le aule del Polo scolastico sono provviste di LIM (lavagne
multimediali) e registro elettronico. Gli studenti sono dotati di badge per la
rilevazione elettronica delle presenze. I numerosi laboratori di informatica
sono dotati di PC in massima parte corredati dalle piu' recenti tecnologie e
costantemente aggiornati e implementati. Le attività laboratoriali di indirizzo
si svolgono in spazi adeguati e attrezzati per consentire l'apprendimento in
modalità learning by doing attraverso una didattica innovativa che privilegia
il saper fare. (laboratori di fisica, chimica, lingue, multimediale, meccanica,
meccatronica,
VINCOLI
L'edificio dell'Istituto Tecnico di Borgonovo necessita di importanti opere di manutenzione sia straordinaria che ordinaria. A fronte di sopralluoghi congiunti tra Dirigente Scolastico, Responsabile per la sicurezza e Funzionari della Provincia, tali opere saranno pianificate e realizzate a breve.
RISORSE ECONOMICHE: purtroppo numerose famiglie non versano il contributo volontario all'atto dell'iscrizione.
Risorse professionali
OPPORTUNITA'
Almeno i due terzi dei docenti dell'Istituto hanno un contratto a tempo indeterminato ed insegnano nel Polo da piu' di 5 anni. L'Istituto può quindi contare su docenti stabili che garantiscono la continuità didattica e la realizzazione di progetti pluriennali di ampio respiro. Il dato conferma anche un clima di benessere diffuso. Infine un terzo dei nostri docenti possiede una seconda laurea e/o una certificazione di livello ‘avanzato’ (linguistiche, ECDL, ecc.).
La presenza di docenti di potenziamento assegnati al Polo ha permesso l'organizzazione di numerose attività di ampliamento dell'offerta formativa sia curriculari che extracurriculari.
VINCOLI
Emerge una certa disomogeneità a livello dei lavori dei gruppi disciplinari e dei consigli di classe. Nonostante la disponibilità crescente dei docenti a partecipare attivamente ai progetti dell'Istituto, si rileva una certa resistenza al cambiamento sia dal punto di vista organizzativo che didattico.