Contesto e risorse

Popolazione scolastica

OPPORTUNITA'

Nell'a.s. 2014-2015, secondo i dati ESCS, il background familiare della popolazione scolastica di Tombolo è medio-alto. Il 24 % degli studenti non ha la cittadinanza italiana e le nazionalità sono tra le più varie con particolare incidenza di alunni di origine rumena. Il consistente numero di studenti immigrati ha indotto la scuola a ricercare in ambiti esterni risorse finanziarie o umane al fine dell'alfabetizzazione, aprendosi maggiormente verso il territorio e diverse realtà in particolare con l'apporto delle CARITAS parrocchiali. Ha inoltre stimolato sempre più docenti ad approfondire la conoscenza di metodologie attive, laboratoriali e cooperative che favoriscono l'inclusione. Gli alunni immigrati hanno permesso di salvaguardare il numero delle classi, di riflettere e costruire percorsi valoriali riguardanti: multiculturalità, accettazione, comprensione e valorizzazione di uguaglianze e differenze, diritti dei bambini. La presenza di 17 nazionalità diverse fa dell'I.C.S. di Tombolo una scuola internazionale.

VINCOLI

Nella formazione delle classi in entrata dei vari livelli scolastici è stato necessario evitare la concentrazione degli alunni immigrati. Gli alunni immigrati scarsamente alfabetizzati hanno svolto attività alternative con docenti interni resisi disponibili (retribuiti dal Ministero se alternative alla religione cattolica) e ore di alfabetizzazione a titolo pressochè gratuito (retribuiti con fondi sempre più scarsi e forniti a fine anno con nessuna certezza sull'ammontare della cifra). La scuola ha dunque ricercato risorse esterne (cooperative- GEA; USL; rete di Curatolo; fondi regionali e personale ETRA). Forte anche la necessità di poter avere mediatori linguistici per comunicare con le famiglie e dare loro informazioni indispensabili.

Il forte richiamo dello sport, in parte, limita l'impegno degli studenti nella scuola. Esistono forme latenti di insofferenza nei riguardi dei fenomeni migratori. Sono molto ridotti gli spazi da dedicare ad attività socio-culturali.

Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITA'

Il polo scolastico di Tombolo è stato di recente costituito: l'edificio comprende le classi dalla scuola dell'Infanzia alla scuola secondaria I e in un'ala ha sede anche la biblioteca comunale. La preesistente costruzione è stata restaurata e ampliata. Le barriere architettoniche sono state superate in tutte le parti dell'edificio mentre le certificazioni di legge sono state rilasciate parzialmente, in linea con Provincia, Regione e Italia. La scuola è dotata di numero 30 LIM - una per ogni classe di Primaria e Secondaria e una alla scuola dell'Infanzia- due aule di informatica, un laboratorio di arte, un laboratorio di musica, una sala polivalente. Il polo scolastico è dotato di tre ampi cortili, in uno dei quali si trova l'orto curato dagli alunni di tutti e tre gli ordini di scuola.

VINCOLI

Benchè gli spazi siano ampi, colorati e ben tenuti non sempre sono sufficienti per tutte le esigenze didattiche. La sede del polo scolastico non è raggiungibile con mezzi pubblici. La palestra è unica per primaria e secondaria e i vincoli orari obbligano alla condivisione dello spazio anche tra alunni di diverse età. La sala polivalente di modeste dimensioni è condivisa da primaria e secondaria. Le sale di informatica sono ormai datate; avrebbero bisogno di essere rinnovate e mantenute in efficienza, ma il budget non lo permette, pertanto la loro funzionalità è ridotta. Gli spazi di transito, come ad es. i corridoi nella primaria, sono ristretti e non consentono un agevole passaggio degli alunni nei momenti di uscita dalla scuola e, particolarmente, durante le prove di sfollamento. Nella scuola primaria mancano aule per laboratori o attività di gruppo, sostegno. Nella scuola secondaria non ci sono spazi per le attività di sostegno. Il polo scolastico non ha un auditorio per gli spettacoli teatrali e i saggi.

Risorse professionali

OPPORTUNITA'

Nell'anno 2014-2015 i docenti dell'IC di Tombolo detengono una tipologia di contratto per l'89,6% a T.Ind. e sono compresi per il 75% nella fascia d'età dai 45 agli oltre 55 anni. Rispetto ai dati di banchmark si è in linea con la Provincia e la Regione che sono le aree di maggiore interesse. In merito ai titoli di studio posseduti nell'anno preso in considerazione si ha: la scuola dell'Infanzia con la totalità dei docenti diplomati; la Primaria con il 90% dei diplomati e la scuola secondaria I con l'87,5% dei laureati. L'82,9% dei docenti insegna nell'Istituto da 6 a oltre 10 anni superando di molto i riferimenti della provincia e del Veneto.Il Dirigente ha un incarico effettivo stabile con più di cinque anni (14 anni) in linea con benchmark di Veneto e Regione. La stabilità del personale docente con esperienza e la simile professionalità del Dirigente sono elementi di grande positività per l'Istituto. Nell'Istituto ci sono docenti che posseggono competenze informatiche, metodologico didattiche (didattica laboratoriale, cooperative learning, Progetto adolescenza dei Lions Quest, Mind Lab, Metodo Feuerstein, Gordon, Bortolato), artistiche, che mettono a disposizione della scuola in azioni di formazione interne e in altre scuole. Altri docenti hanno acquisito specializzazioni relative alle disabilità; altri hanno svolto incarichi amministrativi pubblici, hanno pubblicato libri di testo scolastici. Una coll. scol. possiede competenze pittoriche.

VINCOLI

Non si verifica come dimostrano i dati emersi sulla formazione, nella progettualità e nel coinvolgimento dei docenti in gruppi di lavoro, il fenomeno della resistenza al cambiamento dovuta all'età e alla stabilità nella sede di servizio, compreso il dirigente. Le cattedre di Musica, Tecnologia, Arte, Scienze Motorie sono coperte da docenti "unici" (restano spezzoni di 1 ora al massimo 2 ore coperte da docenti esterni) e ciò rende pressoché impossibile il confronto/collaborazione fra docenti della stessa disciplina. La stabilità di alcune cattedre non è stata continua perché non assegnate a ruolo bensì a supplenze annuali, soprattutto alla scuola secondaria.

Risultati raggiunti
RISULTATI LEGATI AD AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO
Risultati scolastici
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.1.a.3Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame di stato - Fonte sistema informativo del MI
Allegato: Scheda priorità-trag-ob processo.pdf
Risultati a distanza
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
Allegato: Rendicontazione Finale Priorita 1 e 2.pdf
Prospettive di sviluppo
PRIORITA' N. 1

Si riconosce che nonostante gli aspetti manchevoli, l’impegno di tutto il personale scolastico c’è stato, e l’avvicinamento al dato di riferimento è stato maggiore dell’1% ipotizzato. 
La scuola, in questi anni, ha costruito una rete di “Alleanze” virtuose con il territorio che ha permesso di intervenire in merito all’inclusione, al consolidamento e potenziamento delle competenze degli studenti. La collaborazione di tutti gli stakeholder è importante affinché l’educazione e istruzione dei nostri giovani sia sempre più sostenuta e al centro di ogni nostro impegno di miglioramento per il loro bene e il loro futuro.

PRIORITA' N. 2

Le prospettive di miglioramento risiedono nella capacità e possibilità di mantenere un Progetto molto articolato e aperto alle opportunità offerte dal territorio che permettono di variare l’offerta e mantenendo inalterata la ricchezza e articolazione del Progetto stesso.

Altri documenti di rendicontazione

Rendicontazione sociale del periodo 2014-2018 - I.C. Tombolo