Popolazione scolastica
OPPORTUNITA'
Nel triennio di riferimento il contesto socio-economico di provenienza degli studenti, in base ai dati forniti dal MIUR, si è modificato da medio-basso a medio-alto.
Non ci sono gruppi di studenti che presentano specificità dal punto di vista della provenienza socio-economica e culturale. Il rapporto studenti – insegnante è adeguato per supportare la popolazione studentesca frequentante la scuola.
VINCOLI
Nel triennio di riferimento la presenza di studenti con cittadinanza non italiana è pressoché in linea con la media nazionale; sempre in linea con la tendenza nazionale, si registra un aumento generale del numero degli alunni con BES di circa due punti percentuali rispetto ai riferimenti precedenti. Di questa percentuale circa la metà è rappresentata da DSA, un quarto da disabilità e la restante parte da disturbi evolutivi.
Territorio e capitale sociale
OPPORTUNITA'
Nel triennio di riferimento il territorio regionale in cui è collocata la scuola si caratterizza per una progressiva diminuzione del tasso di disoccupazione di quasi tre punti percentuali ed è ad oggi di due punti inferiore al dato nazionale. Gli Enti locali contribuiscono all'istruzione in termini di offerta dei servizi da loro erogati. Nel territorio sono presenti anche associazioni ed enti culturali che offrono opportunità alla scuola (associazioni sportive, associazioni musicali, teatro, cinema).
VINCOLI
Nel triennio di riferimento il territorio regionale in cui è collocata la scuola si caratterizza per un tasso di immigrazione (più di due punti superiore al dato nazionale) che è rimasto costante.
Risorse economiche e materiali
OPPORTUNITA'
Nel triennio di riferimento le risorse economiche destinate al FIS sono aumentate di circa 15.000 euro.
Entrambe le sedi sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici (treno e autobus extraurbano) e vicine al centro storico e ai relativi luoghi di interesse culturale (musei, biblioteche, Archivio di Stato) e sportivo (Stadio comunale, Palazzetto dello Sport, Piscina comunale, campi da tennis convenzionati). In entrambe le sedi (Frank ed Elce) sono presenti porte antipanico, servizi igienici per disabili e rampe o ascensori per il superamento di barriere architettoniche. Le scale di sicurezza interne sono presenti in entrambe le sedi. La scuola dispone dei seguenti strumenti informatici: Lim e proiettori nelle aule, 1 laboratorio di fisica, 3 laboratori informatici, 1 laboratorio linguistico digitale di ultima generazione (presso LL), 1 PC per ogni classe con accesso wifi ad Internet e proiettori presenti nella maggior parte delle aule. Entrambe le sedi sono dotate di una piccola biblioteca.
VINCOLI.
Gran parte del finanziamento dello Stato è finalizzato al pagamento del personale esterno utilizzato per la vigilanza e la pulizia della scuola (ai sensi dell'art. 8 L. 124/99 appalti storici). Gli Enti locali contribuiscono in maniera del tutto trascurabile.
La scuola necessita di incrementare le dotazioni tecnologiche per rendere sempre più innovativa la didattica; la sede di Elce, non essendo dotata di una palestra autonoma, ricorre all’uso di palestre esterne. Occorre incrementare le dotazioni e le attrezzature per l’inclusione
Risorse professionali
OPPORTUNITA'
Nel triennio di riferimento è calato di 8 punti percentuali (da 97% a 89%) il numero del personale docente a tempo indeterminato che tuttavia rimane sempre sensibilmente al di sopra del dato sia provinciale che regionale e nazionale che si aggira intorno al 74%.
Costante è il tasso di insegnanti di età superiore ai 45 anni (81%).
L’esperienza acquisita in lunghi anni di servizio è una risorsa. La scuola è in grado di garantire una buona continuità didattica, vista la stabilità dei docenti (il 46,6% dei docenti ha più di 5 anni di servizio nella scuola). Un discreto numero di insegnanti possiede qualifiche professionali di alto livello culturale che si aggiungono al titolo richiesto per la specifica classe di concorso. Per quanto riguarda il personale amministrativo il 44% ha più di 5 anni di servizio e il 100% di quello ausiliario è nella medesima condizioneVINCOLI
Il fatto che il personale sia stabile implica un limitato l'apporto di nuove energie lavorative e diverse esperienze da parte di personale proveniente da altre realtà scolastiche.