Contesto e risorse

Popolazione scolastica

OPPORTUNITA'

L’istituto si trova nel quartiere Parma Centro. Tale area è caratterizzata dalla presenza preponderante del settore terziario, delle principali istituzioni civili, culturali, economiche e religiose della città e dei più importanti monumenti della sua storia. Lo status socio economico e culturale delle famiglie degli studenti è alto.

VINCOLI

La quota di studenti con famiglie svantaggiate è superiore a tutti i parametri di riferimento nelle classi della scuola primaria mentre è uguale o superiore nelle classi della scuola secondaria. La quota di studenti con cittadinanza non italiana è superiore al dato provinciale, regionale e nazionale. Il numero medio di studenti per insegnante è più alto rispetto al dato regionale, provinciale e nazionale.

Territorio e capitale sociale

OPPORTUNITA'

Il quartiere è la sede degli uffici centrali della Provincia, di alcuni servizi dell’AUSL, di molte istituzioni scolastiche statali e private (tra cui la Scuola per l’Europa e il Convitto nazionale), dei principali servizi comunali (tra cui l’Informagiovani), delle maggiori istituzioni culturali (biblioteche comunali e statali, conservatorio, teatri, musei, istituti di ricerca, facoltà universitarie, orto botanico) e religiose (Caritas, case madri di alcuni importanti ordini, chiese di comunità straniere), di diverse associazioni culturali e di solidarietà (tra cui un centro per l’accoglienza dei rifugiati e associazioni di volontariato che si occupano di tematiche internazionali). Il Comune di Parma sostiene costantemente la scuola da un punto finanziario e di progettualità educativa, sulla base di un Patto siglato tra i dirigenti delle scuole del primo ciclo e il sindaco di Parma.

VINCOLI

L’istituto si trova in un’area in cui mancano vere e proprie reti di solidarietà, più diffuse nei quartieri periferici, così come spazi aggregativi per giovani e anziani, in quanto il quartiere è superficialmente percepito come “ricco” e senza problemi tipici di altre aree della città.

Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITA'

La scuola è in ottime condizioni strutturali e dispone del certificato prevenzione incendi; sono presenti scale di sicurezza esterne, porte antipanico, servizi igienici per i disabili e rampe o ascensori per il superamento delle barriere architettoniche. Ci sono 1 mensa, 2 palestre (una per sede), 7 laboratori (tra cui 3 informatici), 4 aulette H, 2 biblioteche (una per sede) con un significativo patrimonio librario e 2 teatri (uno per sede). Sono, inoltre, presenti spazi alternativi per l’apprendimento. Ottima la dotazione tecnologica delle aule (in tutte le aule è presente la LIM). Le spese del personale sono interamente finanziate dallo stato; al resto della spesa lo stato contribuisce per lo 0,5%, le famiglie per il 3,3%, il Comune per lo 0,3%, mentre altri privati coprono lo 0,1%.

VINCOLI

Nell’istituto manca qualsiasi spazio verde e il cortile è totalmente inadeguato. Le aule sono sottodimensionate rispetto al numero degli alunni, soprattutto alla secondaria.

Risorse professionali

OPPORTUNITA'

L’istituto impiega 94 insegnanti a tempo indeterminato (circa l’82% del totale), dei quali poco più di metà vi lavora da più di 5 anni. Circa il 31% degli insegnanti a tempo indeterminato ha più di 55 anni (poco più del dato provinciale e regionale ma meno rispetto al dato nazionale). Il personale della scuola è sostanzialmente stabile e garantisce la continuità educativa. Il Dirigente scolastico ha un incarico effettivo, un’esperienza di 6 anni e da 6 anni lavora presso l’istituto.

VINCOLI

non presenti

Risultati raggiunti
RISULTATI LEGATI AD AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO
Risultati scolastici
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
Allegato: grafici_selezionati.pdf