Contesto e risorse

Popolazione scolastica

OPPORTUNITA'

Vigevano è una città circondata da piccoli paesi, dai quali proviene quasi un terzo degli iscritti all'Istituto. Il livello socio-economico degli studenti della scuola (ricavato dalle rilevazioni invalsi) è medio-basso. La percentuale di studenti svantaggiati (0,8) è superiore alla media. Il contesto dal quale provengono gli alunni stranieri frequentanti la scuola è rappresentato da famiglie numerose e non benestanti, ma quasi tutte parlano già l'italiano e gli alunni hanno bisogno solo di facilitazione linguistica. Il rapporto studenti-insegnanti è adeguato per supportare la popolazione studentesca frequentante la scuola: il numero medio di studenti per insegnante è inferiore rispetto al valore medio delle scuole lombarde.

VINCOLI

PROFESSIONALE: Rappresenta ancora un limite oggettivo la scarsità degli spazi funzionali per articolare il lavoro degli studenti secondo raggruppamenti diversi da quello per classi . TECNICO E LICEO: L'orario scolastico è stato articolato nell' a.s. 2014/15 su sei giorni settimanali per favorire le attività didattiche soprattutto degli indirizzi tecnici, ma gli studenti che raggiungono la scuola con i mezzi pubblici sono stati ostacolati dalle scelte della Provincia e della Regione riguardo la soppressione di alcuni mezzi di trasporto. Per questo l'orario del sabato è stato ridotto a 3 ore mattutine. Nell'a.s. 2015-16 l'orario scolasico delle classi del liceo è stato articolato su 5 giorni settimanali, mentre quello del tecnico su 6 giorni con 4 ore al sabato.

Territorio e capitale sociale

OPPORTUNITA'

La scuola si inserisce in un contesto socio-economico che ha visto in passato un notevole sviluppo industriale, ma che soffre ora della diffusa crisi economica ed è caratterizzato dalla presenza di una percentuale elevata di stranieri. L'area di Vigevano, dopo un passato di floridezza basata sull’industria calzaturiera prima e sull'industria meccanica che si è sviluppata di conseguenza, risente pesantemente del peso della crisi economica ed è circondata da una periferia più disagiata. Non si hanno contributi dall'ente locale di riferimento, mentre l'Istituto può contare su piccoli contributi provenienti da fondazioni private. La maggior parte degli studenti che proseguono gli studi si orienta alle Università di Pavia e Milano presso le quali gruppi di alunni frequentano stage estivi e iniziative di orientamento. Il legame con le realtà aziendali si esplicita nella collaborazione con l’Unione Industriali di Pavia e Vigevano, con la Camera di Commercio di Pavia e con aziende locali attraverso cui vengono realizzate varie iniziative di stage. L’Istituto si avvale poi della collaborazione di altre realtà (istituti scolastici, associazioni culturali e di volontariato ecc.).

VINCOLI

La deindustrializzazione ha comportato la crescita del terziario commerciale e l’aumento del pendolarismo verso l’area milanese, dove le occasioni di lavoro si trovano con più facilità. Aumenta sempre di più la richiesta da parte delle famiglie, preoccupate per la crisi economica, di far effettuare ai figli esperienze di studio e di permanenza all'estero, anche per un intero anno scolastico. L'esperienza all'estero (realizzata tramite scambi interculturali con una scuola australiana e la realizzazione di ministage linguistici in Europa), è ritenuta valida dal punto di vista formativo per una maggiore conoscenza della lingua inglese e per un confronto con altre realtà scolastiche e sociali: spesso però non si integra facilmente con il normale svolgimento del programma disciplinare e curricolare previsto dai programmi scolastici della scuola. Da questa difficoltà è nata l'esigenza di inserire un protocollo per la frequenza di un anno all'estero nel piano dell'offerta formativa.

Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITA'

La qualità e la sicurezza delle strutture della scuola è adeguata alle norme vigenti e risulta, in termini di certificazioni di sicurezza acquisite, superiore alla media provinciale, regionale e nazionale. Anche il numero di laboratori presenti supera i valori di riferimento provinciali, regionali e nazionali. E' presente la connessione ad Internet e sono stati messi a disposizione sufficienti tablet ad uso didattico per i docenti che utilizzano il registro elettronico e per gli studenti (classi digitali). Da potenziare invece, rispetto ai parametri di riferimento, il numero di classi attrezzate con la LIM. La scuola è suddivisa in tre plessi (Caramuel, Castoldi, Roncalli) facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici e privati. Ogni plesso è dotato di una biblioteca ed il patrimonio librario complessivo supera i 5500 volumi. Le risorse economiche disponibili provengono prevalentemente dai contributi privati (famiglie e fondazioni private) e dallo Stato.

VINCOLI

Per quanto concerne gli interventi strutturali di competenza della Provincia, spesso la risposta alle esigenze di manutenzione della scuola è lenta o assente. Come conseguenza di interventi effettuati con notevole ritardo dalla Provincia, vi sono state infiltrazioni di acqua in alcune aule. Ciò ha impedito una tempestiva installazione di LIM già acquistate. Pertanto la presenza di dispositivi multimediali non è ancora diffusa in tutte le classi. Alcune macchine utensili dei laboratori meccanici non sono utilizzate perchè non a norma e mancano le risorse finanziarie per adeguarle o sostituirle. Alcune esigenze di ampliamento dell'offerta formativa (progetti: CAD, laboratorio musicale, PLC) possono essere coperte solo mediante il contributo delle famiglie. Le risorse finanziarie esterne sono di difficile reperimento. Il consiglio d'Istituto ha radiato i residui attivi fino al 2009 per un totale di 136.000 euro, ritenendoli non più esigibili, nonostante la scuola avesse anticipato le risorse.

Risorse professionali

OPPORTUNITA'

Il personale docente è prevalentemente compreso in una fascia d'età tra i 45 e i 54 anni, è presente stabilmente in Istituto da più di 10 anni ed ha un contratto a tempo indeterminato. L'attuale Dirigente Scolastico ha un incarico effettivo triennale. Dall'a.s. 2015/16 è subentrata la dotazione di organico potenziato (9 docenti) destinata ad attività di approfondimento, recupero, ampliamento dell'offerta formativa. Tutti i docenti seguono corsi di formazione ed aggiornamento scelti sulla base delle indicazioni fornite dal Piano delle attività formative obbligatorie rivolte al personale docente inserito nel PTOF.

VINCOLI

La scuola raccoglie tutte le informazioni necessarie sulle pregresse esperienze degli insegnanti, ma manca un vero curriculum vitae da cui attingere in tempi brevi. Le competenze professionali e i titoli posseduti dal personale vengono richiesti in forma di curriculum solo ai docenti che presentano richiesta per incarichi di funzione strumentale. Pochissimi insegnanti sono certificati a livello C1 necessario per l'insegnamento con metodologia CLIL.

Risultati raggiunti
RISULTATI LEGATI AD AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO
Risultati scolastici
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.1.a.3Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame di stato - ISTITUTO TECNICO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.3Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame di stato - LICEO SCIENTIFICO - OPZ SCIENZE APPLICATE - Fonte sistema informativo del MI
Allegato: RisultatiClasseA_LOMBARDIA2018.pdf
Prospettive di sviluppo
E' stato compilato e pubblicato il nuovo Piano di Miglioramento per il triennio 2019/2022 nel quale è possibile vedere le nuove priorità e i nuovi traguardi dell'Istituto
Altri documenti di rendicontazione

Premiazioni Olimpiadi della Scienza