Popolazione scolastica
OPPORTUNITA'
La presenza all'interno della scuola di studenti con origini diverse può essere occasione di stimolo e aiuta ad attuare concrete forme di integrazione e di solidarietà.
Tra gli indirizzi presenti nel nostro istituto c'è il socio sanitario. Gli studenti che lo frequentano spesso sono animati da solidarietà e inclini ad ad attuare forme di peer education oltre che ad instaurare stabili rapporti con associazioni che si occupano di assistenza ai soggetti più deboli. La scuola, in effetti, collabora con diverse associazioni presenti sul territorio che, in alcuni casi, sono di supporto.
La scuola riesce ad organizzare numerose attività che riescono a coinvolgere anche i ragazzi più in difficoltà.
VINCOLI
La disponibilità limitata dei fondi a disposizione non sempre consente di attuare tutte le attività di supporto necessarie a studenti stranieri o in difficoltà di natura socio economiche. Va rilevato anche che alcune famiglie in condizioni particolarmente svantaggiate non si avvalgono nemmeno delle opportunità messe a disposizione dalla scuola perchè hanno bisogno dell'aiuto del figlio a casa.
La scuola è frequentata da numerosissimi studenti che hanno una certificazione di disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento. Il rapporto Studenti-Docenti risente della presenza di tantissimi docenti di sostegno.
E' molto difficile programmare attività extra scolastiche (viaggi di istruzione, uscite didattiche...) che richiedano un contributo economico da parte delle famiglie.
Territorio e capitale sociale
OPPORTUNITA'
L'Istituto si colloca in una piccola città di Provincia e in un territorio a forte vocazione agricola con ben radicate tradizioni enogastronomiche che facilitano la collocazione degli studenti dell'indirizzo agrario e alberghiero. Negli anni anche gli studenti dell'indirizzo socio sanitario sono stati apprezzati da enti pubblici e privati del settore.
I contatti diretti con le aziende del territorio e gli enti locali sono molto frequenti. In effetti sono moltissime le aziende del territorio che si rendono disponibili ad ospitare i nostri studenti in alternanza scuola lavoro; la scuola inoltre prende parte a moltissimi eventi del territorio.
VINCOLI
Le difficoltà economiche in cui versa la Provincia non consente alla stessa di apportare contributi significativi alla scuola.
In particolare modo non disponiamo di spazi sempre adeguati alle esigenze didattiche.
Risorse economiche e materiali
OPPORTUNITA'
L'istituto è collocato in una zona ben servita dai mezzi pubblici e in posizione centrale.
Il funzionamento del wifi nella sede principale e nelle altre due sedi ci ha consentito di utilizzare appieno le LIM, i computer e i tablet di cui disponiamo. La realizzazione di un progetto PON ci ha consentito di acquisire un laboratorio mobile linguistico e una LIM in più. Nell'anno scolastico 2018-19, grazie ad un progetto PON abbiamo realizzato due nuovi laboratori altamente professionalizzanti: un laboratorio di trasformazione dei prodotti agricoli e un micro-birrificio. La presenza di questi due laboratori ci consentirà di incrementare le sinergie tra l'indirizzo agrario e quello enogastronomico consentendo agli studenti di seguire la filiera produttiva dal seme al piatto finito. Sempre nel medesimo anno abbiamo rinnovato il laboratorio di informatica preesistente e ne abbiamo realizzato un altro. Grazie al PNSD siamo in procinto di realizzare un laboratorio di inclusione che ci consentirà di interagire con altre scuole ed enti operanti sul territorio.
VINCOLI
Al momento l'istituto è collocato su tre sedi.
Il numero di aule e laboratori è scarso poichè la Provincia non è in grado affrontare i costi necessari per la ristrutturazione di alcuni spazi disponibili. Purtroppo questa limitazione costituisce un grosso freno alla realizzazione di alcune attività e rende assai impegnativa anche la semplice realizzazione dell'orario scolastico: l'esiguità di spazi obbliga gli studenti a spostarsi da un'aula all'altra ad ogni cambio d'ora con evidenti ricadute sulla didattica.
Risorse professionali
OPPORTUNITA'
La presenza di un elevato numero di docenti a tempo determinato consente di non fossilizzarsi solo su pratiche e modalità di lavoro autoreferenziali ma anche di arricchirsi con esperienze di chi ha lavorato in istituti diversi sia per collocazione territoriale sia per ordine e tipo di scuole.
La presenza di docenti giovani apporta una certa dose di entusiasmo e di energie di cui la scuola ha bisogno.
La presenza di una dirigente con un contratto stabile può essere un elemento di continuità in prospettiva e facilitare il perseguimento di obiettivi a medio e lungo termine.
VINCOLI
Il turn over di docenti rende difficoltosa sia la continuità didattica sia la conduzione di progetti che si sviluppano nel lungo periodo.
Anche gli investimenti sulla formazione rischiano di non avere una ricaduta sull'istituto.