Contesto e risorse

Popolazione scolastica

OPPORTUNITA'

L'Istituzione scolastica accoglie studenti provenienti dal territorio della Locride : da Caulonia a nord a Brancaleone a sud. Un territorio molto vasto suddiviso fra la zona costiera e l'entroterra. Lo status socio-economico e culturale delle famiglie dei nostri studenti è medio-basso, considerando che quanti provengono dai centri costieri hanno avuto la possibilità di frequentare le attività didattiche in modo più proficuo rispetto ai ragazzi delle fasce pre- aspromontane, che in qualche caso hanno frequentato ancora le pluriclassi. Almeno il 30% di loro proviene da aree svantaggiate per la scarsa disponibilità di servizi e risorse e, nel 10% dei casi, per la resistenza al cambiamento da parte di determinati gruppi sociali fortemente ancorati a modelli culturali devianti. Malgrado ciò, la collaborazione con le altre Istituzioni scolastiche e gli Enti locali, i finanziamenti PON FESR e FSE, la buona dotazione di strutture e laboratori, la disponibilità dei docenti all'innovazione incidono favorevolmente sul processo di crescita della Città e delle aree limitrofe svantaggiate. Il numero degli studenti extracomunitari con cittadinanza italiana é limitato ed essi provengono da famiglie che sono presenti nella Locride ormai da diversi anni. La possibilità di interagire con l'Ente locale, le Associazioni culturali, sindacali,sociali, del terzo settore e religiose (numero limitato) costituiscono un'altra opportunità di ulteriore sviluppo per gli studenti dello Zaleuco

VINCOLI

La vastità del territorio di pertinenza dell'Istituzione da nord a sud e la presenza di studenti provenienti dalla zona costiera e dalla fascia pre- aspromontana condiziona, in parte, lo sviluppo sociale. La carenza di stimoli culturali diffusi, la scarsa disponibilità di finanziamenti da parte degli Enti pubblici e privati, il pendolarismo di studenti e insegnanti, la difficoltà ad organizzare attività scolastiche pomeridiane di recupero, sostegno e approfondimento fruibili nella stessa maniera da tutti gli studenti per mancanza di servizi mensa e trasporto adeguati, condizionano i processi e, in misura minore, gli esiti.

Territorio e capitale sociale

OPPORTUNITA'

Il territorio, pur disponendo di notevoli risorse sotto il profilo ambientale e culturale, non ha ancora sviluppato la sua naturale vocazione turistica. Predomina il settore terziario ed è presente in misura assai minore quello primario, praticamente assente il settore secondario. Notevole dal punto di vista culturale la presenza dell'Area archeologica dell'antica Locri Epyzephiri e del centro storico di Gerace. Nei principali centri sono attivi i servizi di Biblioteca e a Locri hanno sede l'Archivio di Stato, la Biblioteca Diocesana e l'Archivio Storico Diocesano. In collaborazione con il Comune di Locri e con gli altri Comuni della Locride si attivano azioni di intervento contro la dispersione scolastica. Sul territorio operano Associazioni e Cooperative ( Centro Don Milani di Gioiosa Jonica, La Città del Sole di Locri, la Civitas Solis di Locri, che hanno tra gli scopi,tra l'altro, quello di cooperare con le scuole per la riduzione dell'insuccesso scolastico. L'Istituzione beneficia ancora del supporto di alcuni Centri culturali - Caffè letterario "Mario La Cava" di Bovalino, Libreria Centro Commerciale La Gru di Siderno, I Presìdi del libro di Marina di Gioiosa Jonica,il progetto regionale Gutenberg. Da due anni ormai il nostro Liceo collabora con numerose aziende, studi professionali, enti pubblici e il Museo nazionale della Magna Grecia per le attività di alternanza scuola-lavoro, con risultati soddisfacenti.

VINCOLI

Non tutti i Comuni della Locride dispongono di servizi culturali e sociali da offrire in orario pomeridiano agli studenti. Tutte le collaborazioni fra Enti locali, Associazioni e Cooperative trovano spesso limiti finanziari che non permettono il completo raggiungimento degli obiettivi fissati. Manca sul territorio una sede universitaria che possa fungere da volano per le attività culturali . La più vicina si trova a circa 100 Km dal Liceo.La Città Metropolitana non sempre supporta le scuole del territorio dal punto di vista culturale, rapporti più frequenti sono attivati con il Comune di Locri.

Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITA'

La scuola è stata edificata negli anni 80 e successivamente é stata ristrutturata ( pavimentazione).Nel corso degli anni, a causa della mancanza di aule, l'atrio del piano terra é stato in parte utilizzato come aule con una perimetrazione in carton gesso e alcuni spazi del secondo piano sono stati ristrutturati e utilizzati come aule. Attualmente nella scuola sono disponibili 32 aule unitamente a laboratori di fisica, chimica, disegno, informatica, aule multimediali e una capiente aula magna dislocata tra il piano terra ed il primo piano. Ogni aula dispone di una una postazione informatica comprensiva di Lim acquisita tramite l'ultimo finanziamento FESR. I laboratori d' informatica sono stati rinnovati negli ultimi tempi, il terzo laboratorio di informatica é stato inaugurato nel mese di settembre ed é stato realizzato con gli ultimi finanziamenti FESR. La scuola è, inoltre, fornita di 102 tablet. I laboratori di fisica/chimica e scienze sono stati potenziati attraverso nuove attrezzature scientifiche acquisite con un finanziamento regionale POR. In corso d'anno i laboratori di scienze,disegno, fisica e 2 laboratori d'informatica sono stati provvisti di postazioni LIM per migliorare la fruibilità didattica. E' stata implementata la segnaletica di sicurezza.

VINCOLI

La scuola non dispone di tutte le certificazioni previste. Ogni anno e talvolta più volte all'anno si sollecita la Città Metropolitana a rilasciare quanto richiesto dalla Legge 81 /2008. Attualmente la scuola possiede agli atti soltanto la certificazione di collaudo statico.L'edificio, sebbene sia di recente costruzione, necessita già di interventi di manutenzione ordinaria che, purtroppo, l'Amministrazione Provinciale non esegue. Soprattutto i servizi igienici dovrebbero essere ristrutturati in quanto sono quelli originari, inseriti in fase di costruzione. Con le poche risorse della scuola e con qualche limitato intervento si tenta di star dietro alle esigenze più impellenti ( sostituzione di vasi, sostituzione di rubinetti, sostituzioni di flessibili, sostituzione di cassette WC ecc.), ma la situazione richiede un intervento più deciso che viene rimandato nel tempo. Anche il cortile ed il sistema di allarme presenta delle carenze che puntualmente sono rappresentate con posta PEC alla Città Metropolitana.Le dotazioni tecnologiche sono soggette ad un rapido invecchiamento e, senza i fondi PON /POR, sarebbe difficile reperire altre fonti di finanziamento dai privati e dalle famiglie.

Risorse professionali

OPPORTUNITA'

Il personale é composto dai docenti, dal personale di segreteria, dai colloboratori scolastici e dagli assistenti tecnici.La maggior parte del personale docente é a tempo indeterminato ed ha una fascia d'età prevalente tra i 40 e i 50 anni.Il personale di segreteria é tutto a tempo indeterminato e rappresenta una fascia d'età compresa tra 45 e 50 anni. I collaboratori scolastici sono tutti assunti a tempo indeterminato e rientrano in una fascia d'età compresa tra 50 e 55 anni. Gli assistenti tecnici sono tutti a tempo indeterminato e sono compresi in una fascia d'età tra 45 e 50 anni. Il D.S. é stabile nella scuola da sette anni e il DSGA da sei anni. La maggior parte del personale è stabile da anni nello Zaleuco; anche il personale a tempo determinato vi lavora da anni e conferma il nostro Liceo come sede di servizio. Il personale in gran parte é fornito di certicazione informatica acquisita anche attraverso le progettazioni PON. Nella scuola la totalità dei docenti é dotata di buone competenze informatiche che hanno consentito all' Istituzione di essere Centro per il conseguimento dell'ECDL con corsi ed esami interni. In genere il personale partecipa ai corsi di formazione deliberati dal Collegio dei docenti o ad altri corsi offerti sul territorio.

VINCOLI

Il personale é in genere stabile nel tempo, ma un certo numero di docenti e personale ATA viaggia ogni giorno da Reggio Calabria. La disponibilità e la presenza a scuola di questo personale é encomiabile, ma é umanamente comprensibile che nel tempo si faccia sentire la stanchezza. Il numero dei docenti provvisto di certificazioni linguistiche è molto limitato e purtroppo, nonostante le diverse sollecitazioni del D.S. a partecipare ai corsi CLIL, il numero dei docenti aderenti é minimo.Ciò dipende esclusivamente dal fatto che l'Università della Calabria ove si svolgono i corsi é piuttosto lontana dalla Locride e risulta impossibile seguire i corsi durante l'attività lavorativa.

Risultati raggiunti
RISULTATI LEGATI ALLA PROGETTUALITA' DELLA SCUOLA
Obiettivi formativi perseguiti
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: 1.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: 2.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: 3.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: 4.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: 5.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: LogoZaleucomostradesign.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: 7.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: 8.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: 9.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Articoligiornalino.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: 11.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Graficiprogetti.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: oliozaleuco.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Graficirecuperi.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: 15.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Nessunostudentestraniero.docx
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: 17.pdf
Prospettive di sviluppo

Per l’anno scolastico 2020/2021, con Delibera n.12 del Collegio dei Docenti e n.9 del Consiglio d'Istituto del 7/10/2019, è stata prevista l'attivazione dell'Opzione robotica, secondo quanto indicato dall’Allegato H - Insegnamenti attivabili sulla base del Piano dell'Offerta Formativa - del Regolamento recante revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei a norma dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. (G.U. 15.06.2010, n. 137 - S.O. n. 128), riferendo tali insegnamenti alle discipline Informatica e Teoria e tecnica della comunicazione.

In tal modo, il già solido impianto del Liceo scientifico "Zaleuco" si arricchisce di un percorso che permette di creare valide competenze tecnologiche-scientifiche e capacità di “problem solving”spendibili in molteplici ambiti didattici e lavorativi. Gli studenti infatti potranno utilizzare spazi, strumenti e tecnologie disponibili per una preparazione adeguata ai tempi, attraverso un’impronta fortemente interdisciplinare e laboratoriale articolata in un piano di studi mirato, ma equilibrato, che prevede:

• Una variegata e armonica preparazione culturale generale (Lingua e Letteratura italiana, Lingua Latina, Storia/Ed civica, Geografia, Filosofia, Disegno e Storia dell’arte);

• Un approfondito studio di una Lingua comunitaria (Inglese);

• Una preparazione scientifica completa (Matematica, Fisica, Scienze);

• Una competenza tecnologica innovativa (Informatica, Robotica).
Il prospetto con le ore e le singole discipline è consultabile nel POF pubblicato sul sito dell'Istituto.
Altri documenti di rendicontazione

GRAFICI AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO

Monitoraggio analitico autovalutazione docenti, genitori, studenti