Contesto e risorse

Popolazione scolastica

OPPORTUNITA'

Il contesto socio-economico è generalmente alto, ciò agevola la progettazione e la realizzazione di attività sia scolastiche che extrascolastiche. Nell’ Istituto ci sono due comuni: uno basato sull’agricoltura e la piccola imprenditoria, l’altro su aziende meccatroniche. In entrambi si sta sviluppando un settore turistico legato alle tradizioni locali, alla valorizzazione paesaggistica e delle risorse agro-alimentari. Le Associazioni Culturali e di Volontariato del territorio offrono gratuitamente le loro competenze. Le Amministrazioni collaborano con contributi economici, risorse umane, utilizzo di spazi pubblici, trasporti per iniziative didattiche. Le scuole sono fornite di spazi per attività laboratoriali e/o biblioteca e sono dotate di alcune attrezzature digitali. La maggior parte degli insegnanti è a tempo indeterminato, soprattutto alla scuola dell’infanzia e a quella primaria, e si colloca nelle fasce mediane di età a garanzia di una consolidata esperienza. Il 57% degli insegnanti di ruolo risulta in servizio dai 6 ai 10 anni.

VINCOLI

Nelle classi quinte della scuola primaria il 2,4% degli alunni è svantaggiato poiché entrambi i genitori risultano disoccupati. Nell’Istituto il 18% degli alunni proviene da stati esteri con problemi di alfabetizzazione. Le scuole, in genere, hanno scarsità di attrezzature e materiali per lo svolgimento delle differenti attività laboratoriali. La connessione non è efficiente. Non tutti i PC sono di ultima generazione. La percentuale di insegnanti a tempo indeterminato è inferiore alla media nazionale nella scuola secondaria e ciò penalizza la stabilità nella scuola e la continuità didattica.

Territorio e capitale sociale

OPPORTUNITA'

Sul territorio operano diverse associazioni culturali e di volontariato che collaborano con la scuola offrendo attività inerenti le differenti aree disciplinari. Alcuni genitori mettono a disposizione le loro competenze per collaborare con gli insegnanti nell'arricchimento dell’offerta formativa. L'entrata principale di finanziamento delle reti è relativa principalmente agli Enti locali e a seguire, in maniera paritetica, (1 progetto) a Regione e reti di scuole.

VINCOLI

Nelle classi quinte della scuola primaria il 2,4% di alunni è svantaggiato poiché entrambi i genitori risultano disoccupati a testimonianza della crisi economica generale. Questo limita la partecipazione degli studenti ad iniziative scolastiche ed extrascolastiche. In tutto l’Istituto si rileva una percentuale di alunni (circa il 18%)provenienti da stati esteri con problemi di alfabetizzazione nella lingua italiana. I genitori partecipano con i contributi volontari in percentuale minore rispetto agli indici Benchmark di riferimento.

Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITA'

Gli edifici non sono generalmente di recente costruzione, ma rispettano le normative sulla sicurezza. Sono facilmente raggiungibili e forniti di spazi per attività laboratoriali e/o biblioteca. Le scuole sono dotate di alcune attrezzature digitali, in ogni plesso sono presenti una o più L.I.M.

VINCOLI

Nessuna scuola ha al proprio interno una palestra, poche hanno una mensa interna. Il superamento delle barriere architettoniche è parzialmente adeguato. La dotazione informatica è spesso obsoleta e la connessione wi-fi interna non è sufficiente a coprire i fabbisogni di rete. Il materiale a corredo dei diversi laboratori è spesso limitato.Un piccolo aumento della popolazione scolastica in un plesso rende la struttura in oggetto inadeguata alle esigenze dell' utenza e pertanto in deroga per l' uso.

Risorse professionali

OPPORTUNITA'

La maggior parte degli insegnanti è a tempo indeterminato soprattutto alla scuola dell’infanzia e a quella primaria e si colloca nelle fasce mediane di età a garanzia di una consolidata esperienza. Il 57% degli insegnanti di ruolo risulta in servizio dai 6 ai 10 anni. Nella scuola dell’Infanzia non ci sono laureati, nella scuola primaria rappresentano il 17,4%, nella secondaria l’85,7%. Il Dirigente scolastico ha un incarico effettivo, con più di 5 anni di esperienza e stabilità. L' organico potenziato ha offerto all' istituto maggiori opportunità didattiche nella gestione delle pluriclassi.

VINCOLI

La percentuale di insegnanti a tempo indeterminato, soprattutto nella scuola secondaria di primo grado, è inferiore alla media nazionale pertanto penalizza la stabilità e la continuità didattica. 

Risultati raggiunti
RISULTATI LEGATI AD AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO
Risultati nelle prove standardizzate nazionali
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
2.2.b.1Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
Allegato: REIC819003_2018_grd_8_RefVal_Graf_2b_Distribuzione_studenti_nei.pdf
Competenze chiave europee
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.1.b.2Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.3Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MI
Allegato: GrigliacompetenzechiavePrimariaeSecondaria.pdf
RISULTATI LEGATI ALLA PROGETTUALITA' DELLA SCUOLA
Obiettivi formativi perseguiti
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: GuyFawkes.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: A Scuola con i re.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: MONTAGNA VA A TEATRO.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: CCRR.PDF
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: PuliamoilMondo.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: panesolidalebrochure.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: powerpointnoipotenziati.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Schermata2019-11-19alle17.44.30.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: PiccoloMondoModernoEvidenza.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: TempoAttivo.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: LibroTattile-convertito.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: QUADERNOALFABETIZZAZIONE.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: SCHEDA-CONSIGLIOORIENTATIVO.pdf
Prospettive di sviluppo

Gli obiettivi di Cittadinanza e Valutazione risultano ancora di fondamentale valore per l’Istituto.

Per quanto riguarda il primo obiettivo, la scuola intende favorire in ogni alunno la progressiva maturazione di sé e del proprio rapporto con il mondo esterno, adeguando la formazione alla complessità della realtà che lo circonda, rafforzando la propria identità culturale. Elementi fondamentali e necessari alla formazione dell’uomo e del cittadino di domani. L’Istituto Comprensivo IC Baiso-Viano pone al centro dell’azione formativa degli alunni il tema dell’educazione sociale e civica, ai diritti umani e alla cittadinanza, essendo chiamata la scuola ad attivare azioni di sensibilizzazione e di formazione per l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze relative a «Cittadinanza e Costituzione», attraverso l’organizzazione di percorsi didattici, iniziative ed incontri.

Si considera quindi di primaria importanza incentivare la partecipazione a concorsi legati alle tematiche di Cittadinanza e Costituzione, in modo tale da suscitare la coscienza di cittadini attivi nei discenti, attraverso lo studio ludico, cooperativo, e al confronto con la realtà locale.

In particolare si vuole rendere consuetudine il percorso legato alle visite ai luoghi significativi per la comunità quali il Comune, la Provincia, la Regione e lo Stato.

Inoltre si intende avviare percorsi che coinvolgano le forze dell’ordine, che incentivino la presenza di Polizia Postale e Carabinieri, come testimoni di un agire significativo dal punto di vista del rispetto del valore della legalità, dei diritti.


Per quanto riguarda la valutazione si prevede di diminuire il divario nelle valutazioni di passaggio tra ordini scolastici, attraverso l’opera di maggiore condivisione tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado. Si prevede quindi la realizzazione di prove comuni in entrata e in uscita, attraverso la condivisione degli item.

Ci si propone inoltre di riprendere la modalità di realizzazione delle prove standardizzate comuni per italiano e matematica, introducendo quelle di inglese.