Popolazione scolastica
OPPORTUNITA'
Il contesto socio-economico è generalmente alto, ciò agevola la progettazione e la realizzazione di attività sia scolastiche che extrascolastiche. Nell’ Istituto ci sono due comuni: uno basato sull’agricoltura e la piccola imprenditoria, l’altro su aziende meccatroniche. In entrambi si sta sviluppando un settore turistico legato alle tradizioni locali, alla valorizzazione paesaggistica e delle risorse agro-alimentari. Le Associazioni Culturali e di Volontariato del territorio offrono gratuitamente le loro competenze. Le Amministrazioni collaborano con contributi economici, risorse umane, utilizzo di spazi pubblici, trasporti per iniziative didattiche. Le scuole sono fornite di spazi per attività laboratoriali e/o biblioteca e sono dotate di alcune attrezzature digitali. La maggior parte degli insegnanti è a tempo indeterminato, soprattutto alla scuola dell’infanzia e a quella primaria, e si colloca nelle fasce mediane di età a garanzia di una consolidata esperienza. Il 57% degli insegnanti di ruolo risulta in servizio dai 6 ai 10 anni.
VINCOLI
Nelle classi quinte della scuola primaria il 2,4% degli alunni è svantaggiato poiché entrambi i genitori risultano disoccupati. Nell’Istituto il 18% degli alunni proviene da stati esteri con problemi di alfabetizzazione. Le scuole, in genere, hanno scarsità di attrezzature e materiali per lo svolgimento delle differenti attività laboratoriali. La connessione non è efficiente. Non tutti i PC sono di ultima generazione. La percentuale di insegnanti a tempo indeterminato è inferiore alla media nazionale nella scuola secondaria e ciò penalizza la stabilità nella scuola e la continuità didattica.
Territorio e capitale sociale
OPPORTUNITA'
Sul territorio operano diverse associazioni culturali e di volontariato che collaborano con la scuola offrendo attività inerenti le differenti aree disciplinari.
Alcuni genitori mettono a disposizione le loro competenze per collaborare con gli insegnanti nell'arricchimento dell’offerta formativa.
L'entrata principale di finanziamento delle reti è relativa principalmente agli Enti locali e a seguire, in maniera paritetica, (1 progetto) a Regione e reti di scuole.
VINCOLI
Nelle classi quinte della scuola primaria il 2,4% di alunni è svantaggiato poiché entrambi i genitori risultano disoccupati a testimonianza della crisi economica generale. Questo limita la partecipazione degli studenti ad iniziative scolastiche ed extrascolastiche.
In tutto l’Istituto si rileva una percentuale di alunni (circa il 18%)provenienti da stati esteri con problemi di alfabetizzazione nella lingua italiana. I genitori partecipano con i contributi volontari in percentuale minore rispetto agli indici Benchmark di riferimento.
Risorse economiche e materiali
OPPORTUNITA'
Gli edifici non sono generalmente di recente costruzione, ma rispettano le normative sulla sicurezza. Sono facilmente raggiungibili e forniti di spazi per attività laboratoriali e/o biblioteca. Le scuole sono dotate di alcune attrezzature digitali, in ogni plesso sono presenti una o più L.I.M.
VINCOLI
Nessuna scuola ha al proprio interno una palestra, poche hanno una mensa interna. Il superamento delle barriere architettoniche è parzialmente adeguato. La dotazione informatica è spesso obsoleta e la connessione wi-fi interna non è sufficiente a coprire i fabbisogni di rete. Il materiale a corredo dei diversi laboratori è spesso limitato.Un piccolo aumento della popolazione scolastica in un plesso rende la struttura in oggetto inadeguata alle esigenze dell' utenza e pertanto in deroga per l' uso.
Risorse professionali
OPPORTUNITA'
La maggior parte degli insegnanti è a tempo indeterminato soprattutto alla scuola dell’infanzia e a quella primaria e si colloca nelle fasce mediane di età a garanzia di una consolidata esperienza. Il 57% degli insegnanti di ruolo risulta in servizio dai 6 ai 10 anni.
Nella scuola dell’Infanzia non ci sono laureati, nella scuola primaria rappresentano il 17,4%, nella secondaria l’85,7%. Il Dirigente scolastico ha un incarico effettivo, con più di 5 anni di esperienza e stabilità.
L' organico potenziato ha offerto all' istituto maggiori opportunità didattiche nella gestione delle pluriclassi.
VINCOLI
La percentuale di insegnanti a tempo indeterminato, soprattutto nella scuola secondaria di primo grado, è inferiore alla media nazionale pertanto penalizza la stabilità e la continuità didattica.