Contesto e risorse

Popolazione scolastica

OPPORTUNITA'

Il contesto socio – economico di provenienza degli studenti in generale è Medio Alto. Non ci sono gruppi di studenti che presentano caratteristiche particolari dal punto di vista della provenienza socio – economica e culturale, ma soltanto casi isolati.

VINCOLI

In questi anni si rileva un aumento del numero di famiglie in difficoltà economiche che quindi si rivolgono anche ai Comuni per chiedere sostegno per affrontare le spese di istruzione dei propri figli. In questi anni diverse famiglie straniere in difficoltà economiche hanno scelto di tornare nel Paese d’origine. Per gli alunni stranieri le occasioni di aggregazione con i loro compagni nel dopo – scuola sono limitate, si rafforza l’idea di “famiglia chiusa”.

Territorio e capitale sociale

OPPORTUNITA'

I territori in cui sono collocati i plessi dell’Istituto Comprensivo si caratterizzano per diverse emergenze storiche e naturalistiche. Entrambi i Comuni, Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo, fanno parte dell’area matildica importante dal punto di vista storico – culturale. A Quattro Castella si svolgono rievocazioni storiche, come l’annuale “Corteo storico”, e si organizzano escursioni lungo i sentieri attraverso i quali si possono raggiungere luoghi di interesse storico (Castello di Bianello). Il parco Pineta, in cui si svolgono diverse attività per le scuole, costituisce una peculiarità e una risorsa del Comune di Vezzano sul Crostolo. Sempre a Vezzano sono presenti una pista ciclabile lungo il torrente Crostolo e un’ampia zona sportiva; durante l’anno vengono organizzati eventi eno – gastronomici. Sono presenti in entrambi i Comuni risorse e competenze utili per la scuola: biblioteche pubbliche, associazioni di volontariato, culturali, sociali, sportive che organizzano ogni anno iniziative a carattere socio – culturale e sportivo; a Vezzano il teatro Manzoni propone numerosi spettacoli teatrali. Nel Comune di Vezzano sul Crostolo è attivo il CEP. I Comuni finanziano progetti scolastici direttamente e danno contributi all’Istituto Comprensivo per l’ampliamento dell’offerta formativa. In entrambi i Comuni sono attivi il servizio di Sportello psicologico e il Centro per le famiglie.

VINCOLI

I due Comuni in cui è collocato l’Istituto Comprensivo presentano caratteristiche economiche diverse.

Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITA'

Tutte le certificazioni rilasciate. Il trasporto viene effettuato dall’Amministrazione Comunale tramite scuolabus, su richiesta delle famiglie. Le sedi di entrambe la scuole secondarie di I grado dell’Istituto Comprensivo sono raggiungibili anche tramite trasporto pubblico. Diversi plessi dell’Istituto sono dotati di strumenti utili alla didattica (LIM, pc, videoproiettori) e di aule speciali e laboratori. La rete Internet è funzionante in tutti i plessi scolastici. La scuola secondaria di I grado di Quattro Castella è situata all’interno di un vasto spazio verde, piantumato ad alberi da frutto (specie autoctone) e dotato di strutture sportive di atletica leggera e polivalenti.

VINCOLI

Non tutti i plessi hanno una dotazione adeguata di strumenti per la didattica. C’è disparità tra i plessi per quanto riguarda la struttura degli edifici scolastici. La sede della scuola secondaria di I grado del Comune di Quattro Castella non è centrale rispetto al territorio di riferimento. A Vezzano sul Crostolo si deve utilizzare la palestra comunale dislocata a distanza rispetto alla scuola. In alcuni plessi mancano spazi adeguati per le attività a piccolo gruppo. Le risorse economiche di cui la scuola dispone sono ridotte anche a casua della difficoltà a reperire finanziamenti per la manutenzione.

Risorse professionali

OPPORTUNITA'

Nel corrente anno scolastico circa l’86% degli insegnanti dell’Istituto Comprensivo ha un contratto a tempo indeterminato. Nel corrente anno scolastico la maggior parte degli insegnanti con contratto a tempo indeterminato dell’Istituto ha un’età compresa tra i 35 e i 54 anni ( circa il 74%). C’è una certa stabilità del personale docente a tempo indeterminato: il 42% ha oltre dieci anni di servizio nella scuola e il 32% si colloca nella fascia di anni di servizio tra 6 e 10. È presente personale esterno come educatori e mediatori culturali che, pagati dal Centro per le famiglie, intervengono su richiesta dei docenti.

VINCOLI

C’è la necessità e la richiesta di corsi di aggiornamento sulla didattica.

Risultati raggiunti
RISULTATI LEGATI AD AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO
Risultati nelle prove standardizzate nazionali
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - ITALIANO - (TRA) - Fonte INVALSI
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - MATEMATICA - (TRA) - Fonte INVALSI
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - ITALIANO - (DENTRO) - Fonte INVALSI
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - MATEMATICA - (DENTRO) - Fonte INVALSI
Competenze chiave europee
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
Allegato: IC4CV Criteri per l'attribuzione di voti e giudizi nel documento di valutazione.pdf
Prospettive di sviluppo
- Prove standardizzate
- Educazione alla sostenibiltà ambientale
Altri documenti di rendicontazione

RENDICONTAZIONE