Contesto e risorse

Popolazione scolastica

OPPORTUNITA'

- La situazione ambientale e socio-culturale è estremamente eterogenea: recenti rilievi statistici stimano questi quartieri in situazione di crescita demografica (immigrazione sia nazionale che internazionale). Inoltre, una parte dell'utenza scolastica della zona de La Storta è determinata dalla presenza del centro della Marina Militare "Santa Rosa";

- Gli alunni stranieri sono provenienti per larga maggioranza dall'Europa dell'Est, in particolare dalla Romania, con cui la scuola promuove ormai da anni un progetto di bilinguismo con il Ministero dell'Educazione di Bucarest. Gli alunni stranieri presenti nel nostro Istituto sono circa 203, corrispondenti al 19% degli studenti iscritti, in linea con la media del XV municipio pari al 26% degli studenti nel territorio;

- La scuola ha aumentato di due unità il numero delle classi nella scuola secondaria di primo grado supportando a pieno e maggiormente il territorio.

VINCOLI

- Poche risorse economiche per l'attivazione dei corsi di italiano L2;

- L'inserimento degli alunni stranieri NAI non è facile da gestire data la mancanza di un adeguato intervento dei mediatori culturali;

- Le risorse economiche dei nuclei familiari NAI sono in buona parte destinate ai paesi di origine e in minima parte vengono utilizzate sul territorio nazionale anche per l'istruzione dei propri figli;

- I genitori stranieri dedicano poco tempo all'istruzione dei figli e non riescono a collaborare sempre con la scuola con continuità e costanza.


Territorio e capitale sociale

OPPORTUNITA'

- La particolarità del territorio e la presenza di vaste zone non urbanizzate determina una non uniforme distribuzione della popolazione con la presenza di zone e quartieri decentrati e isolati dal resto del Municipio e caratterizzati spesso da carenze di servizi e infrastrutture. La diminuzione di alcune corse dei mezzi pubblici rende talvolta critica la mobilità degli studenti;

- Il territorio presenta una forte eterogeneità del contesto socio-economico;

- Esiste un’importante presenza di reti: Associazioni culturali, Associazioni di quartiere, Reti di scuole molto attive (28° distretto RESCO, 31° distretto INSIEME SI PUO’) che possono contribuire allo sviluppo territoriale non solo economico, ma anche culturale, sociale e ambientale;

- Il Municipio condivide le politiche di inclusione che l’istituto promuove ed attua. La ASL RME svolge nell'Istituto interventi di tutela dell’adolescenza. Questa Istituzione condivide con l’istituto le azioni per l’inclusione, la lotta alla dispersione scolastica, l’orientamento, la programmazione dell’offerta formativa.

VINCOLI

- Sono rilevanti le difficoltà in cui versa l’Istituto di fronte all'impossibilità di accogliere, per carenza di aule, le richieste di iscrizione di un numero sempre più consistente di alunni in obbligo d’istruzione: tale situazione produce un grave disagio per le famiglie;

- La richiesta pressante proviene dall'utenza di Roma nord dove le strutture scolastiche non riescono a offrire una risposta alla crescente popolazione del territorio. Tutte le 5 sedi dell’Istituto sono utilizzate al massimo delle loro possibilità e, in alcuni casi, si sono sacrificati laboratori, spazi comuni e sale docenti;

- I vincoli che limitano la piena fruizione delle opportunità offerte dal territorio sono da ricondurre quindi alla mancanza di una programmazione sul territorio relativa ai servizi occorrenti a fronte di uno sviluppo residenziale e demografico di rilevante impatto sempre crescente. La giovane età della popolazione, la presenza di stranieri più alta rispetto alla percentuale rilevata nel Comune di Roma rende, anche per il futuro, problematica per l’istituto la possibilità di fornire una risposta adeguata all'utenza nei termini di accoglienza delle domande di iscrizione.


Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITA'

- I plessi della Primaria "Tomassetti" e il plesso della Secondaria "B.Buozzi" sono facilmente raggiungibili, anche perché a poca distanza dalla stazione FM3 La Storta;

- Le aule dell'Istituto Comprensivo sono fornite di LIM con notebook e connessione wifi -Gli edifici che ospitano i tre ordini di scuola sono limitrofi e quindi è agevole la realizzazione di attività trasversali ed in continuità. -Sono presenti una palestra interna al plesso della Scuola Secondaria ed una tensostruttura esterna nella sede della scuola primaria. -Il servizio di refezione scolastica presente in tutti i plessi è gestito direttamente dalla scuola con cucine interne.

VINCOLI

- La struttura di parte degli edifici è ormai datata e necessiterebbe di un accurato intervento di ristrutturazione e di messa in sicurezza;

- Pochi sono gli spazi a disposizione per le nuove e continue iscrizioni. -Sono limitati gli spazi per laboratori didattici, le aule per una didattica flessibile e per le attività extracurricolari;

- Due sedi, una dell'Infanzia ed una della Primaria, sono difficilmente raggiungibili perché dislocate in zone interne e periferiche alla viabilità ordinaria;

- C'è esiguità di risorse economiche per interventi di manutenzione degli strumenti tecnologici della scuola.


Risorse professionali

OPPORTUNITA'

- Gli insegnanti del nostro Istituto sono in larga maggioranza docenti a tempo indeterminato con una media che si attesta leggermente al di sotto di quella provinciale, regionale e nazionale;

- La fascia d'età dei docenti si attesta su una media compresa tra i 35 e i 50 anni con un vantaggio in termini di esperienza e continuità didattica per l'Istituto;

- I docenti dell'Istituto sono in possesso di titoli differenziati; il precedente sistema di reclutamento per l'infanzia e la primaria, in cui era necessario il solo diploma dell'Istituto Magistrale, in quanto titolo abilitante, ha garantito comunque l'inserimento di docenti neodiplomati da subito con contratto a tempo indeterminato che ancora proseguono nel loro servizio;

- Più del 40% in rapporto alla media nazionale del 26% presta stabilmente servizio da oltre 10 anni, garantendo non solo una valida professionalità nel tempo, ma una continuità d'intenti nella mission didattica dell'Istituto.

VINCOLI

- Pochi docenti sono provvisti di specializzazione per l'insegnamento della lingua straniera per la primaria e/o di certificazioni informatiche ECDL o affini;

- Due docenti sono in possesso del diploma DITALS per l'insegnamento dell'italiano come L2;

- La motivazione all'aggiornamento su metodologie e strategie didattiche non è un obiettivo di tutti i docenti. -Il dirigente scolastico è in reggenza come negli ultimi cinque anni.

Risultati raggiunti
RISULTATI LEGATI AD AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO
Competenze chiave europee
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.3Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame di stato - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.1Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.1Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.2Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.2Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.3Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.3Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MI
Allegato: Analisicondescrittorilivellodicompetenzesocialieciviche(1)-Copia.docx