Contesto e risorse

Popolazione scolastica

OPPORTUNITA'

L’Istituto comprensivo si stabilizza nell’attuale organizzazione a seguito del dimensionamento dell'a.s. 2015/2016 che ha consentito l’incontro dei due istituti comprensivi afferenti a Comuni limitrofi, Genazzano e San Vito Romano, i cui territori si presentano con caratteristiche socio-ambientali solo in parte confrontabili. Il contesto socio-economico è in genere nella media così come la percentuale di alunne/i con famiglie in svantaggio socio-economico, che la scuola si impegna a sostenere grazie anche alla collaborazione con la rete territoriale e con i servizi degli Enti locali (Comune, ASL ecc.). Le famiglie sono in genere presenti e partecipi alla vita scolastica e alle diverse proposte dell’Istituto.


La presenza di alunne/i di cittadinanza non italiana o di seconda generazione (nati in Italia da famiglie provenienti da altri Paesi) è in linea con la media regionale. 


Nella popolazione scolastica esiste una percentuale di alunne e alunni provenienti da realtà territoriali circostanti, in particolare da Pisoniano.


VINCOLI

Per la elaborazione del PTOF si parte dalla rilevazione dei bisogni e dalle aspettative dei portatori di interesse interni, così come emergono dai questionari di autovalutazione somministrati alle famiglie e al personale docente, e, a partire dall’a.s. 2018/2019, anche agli studenti di tutte le classi della scuola secondaria di 1° grado e agli studenti delle classi quarte e quinte della scuola Primaria.


Si registrano fluttuazioni in entrata e uscita nel corso dell’anno scolastico per alunne/i che cambiano residenza, soprattutto quelli ospitati nei CAS di San Vito Romano e di Genazzano.

Territorio e capitale sociale

OPPORTUNITA'

La scuola è collocata in un territorio a vocazione agricola, che in passato occupava la quasi totalità della popolazione per la produzione di olio e vino, che oggi si conserva soltanto a livello familiare, così come il settore artigianale. In crescita, a Genazzano, il settore turistico che ha i suoi punti di forza principalmente nel Castello Colonna (museo di arte contemporanea e centro di numerose attività). Enti locali di riferimento sono il Comune di Genazzano e il Comune di San Vito Romano; entrambi offrono i servizi a domanda: scuolabus e mensa scolastica, spazi per l'arricchimento e l'ampliamento dell'offerta formativa. Altre risorse sono: Biblioteca, Servizi Sociali e Servizi di A.E.C.. Associazioni: PRO-LOCO, Banda-Musicale, Saltatempo, Croce-Rossa, Comunita'-Montana, Associazioni di volontariato. La nostra scuola è CTI dall'anno scolastico 2014/15.

VINCOLI

Il settore edilizio, che in passato ha registrato un notevole sviluppo, è, oggi, fortemente segnato dalla crisi. L'economia del territorio ha subito una battuta d'arresto, che ha causato gravi disagi economici a molte famiglie, in particolare a quelle meno radicate nel territorio che non usufruiscono del supporto del nucleo parentale. Questo ha condizionato alcune scelte organizzative, soprattutto in relazione all'ampliamento dell'offerta formativa.

Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITA'

L’Istituto, nel Comune di Genazzano, è composto da quattro plessi (due di Scuola dell'Infanzia, uno di Scuola Primaria, uno di Scuola Secondaria di I grado). Nel Comune di San Vito, invece, i tre ordini di scuola sono raccolti in un unico plesso.


Tutte le sedi sono centrali e facilmente raggiungibili. È attivo il servizio di scuolabus, di cui possono usufruire alunne/i di tutti gli ordini. Nella Scuola Primaria e in quella Secondaria di I grado sono presenti laboratori di informatica e diverse classi sono dotate di LIM e tutto il plesso ha aule cablate. La scuola primaria di San Vito ha avuto in assegnazione una classe 2.0, attiva da due anni scolastici.


In tutti gli ordini sono presenti attrezzature informatiche e altri spazi laboratoriali.

VINCOLI

L’Istituto sta lavorando per potenziare le attività laboratoriali, pertanto occorrono interventi sia di adeguamento degli spazi sia di acquisto di materiale. Le realtà dei vari plessi dal punto di vista degli edifici sono varie e tutte le situazioni sono state adeguatamente segnalate da DS e RSPP all’Ente locale competente.

Risorse professionali

OPPORTUNITA'

Nella nostra scuola abbiamo una percentuale più elevata, rispetto a tutte le medie di riferimento, per quanto riguarda gli insegnanti a tempo indeterminato, i quali si collocano nella fascia medio-alta per una prolungata stabilità nel tempo. La gran parte dei docenti è in servizio nell' istituzione scolastica da oltre 10 anni. 


La formazione in servizio è stata svolta da un consistente numero di insegnanti, attraverso corsi promossi dal MIUR, dall'Istituzione scolastica stessa e Ambito 14: la formazione ha riguardato soprattutto la didattica per competenze, le competenze informatiche e linguistiche (inglese).

Dall'a.s. 2017-18 l'Istituto Garibaldi è ente accreditato per le certificazioni informatiche EIPASS e linguistiche TRINITY, nonché scuola eTwinning e ha ottenuto il riconoscimento da parte dell'ente DislessiAmica.

La scuola ha una Dirigente titolare dall’a.s. 2016/2017 (dal 2019/2020 nuovo incarico), anche in conseguenza del dimensionamento e accorpamento delle scuole dei due Comuni: questo ha garantito continuità e solidità all'azione formativa.

VINCOLI

Il personale ATA non ha avuto le stesse opportunità formative del personale docente. Anche a livello di Ambito, pur se proposte, le opportunità formative non sono state colte dalla maggioranza dei lavoratori.


La formazione dei docenti ha risentito della simultaneità delle azioni programmate a livello di Ambito e a livello di singola istituzione scolastica, per cui la percentuale di adesione ne è stata inficiata. Nonostante ciò, il numero dei docenti coinvolti annualmente nei corsi di formazione resta alto.


Risultati raggiunti
RISULTATI LEGATI ALLA PROGETTUALITA' DELLA SCUOLA
Obiettivi formativi perseguiti
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Valorizzazioneepotenziamentodellecompetenzelinguistiche(1).pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Potenziamentodellecompetenzematematico-logicheescientifiche(2).pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Potenziamentodellecompetenzenellapraticaenellaculturamusicali(1).pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Sviluppodellecompetenzeinmateriadicittadinanzaattiva.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Sviluppodicomportamentiresponsabili(1).pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Alfabetizzazioneall'arte(1).pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Potenziamentodelledisciplinemotorie.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Sviluppodellecompetenzedigitalideglistudenti(1).pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Potenziamentodellemetodologielaboratoriali.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Prevenzioneecontrastodelladispersionescolastica.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Valorizzazionedellascuolaintesacomecomunita?attiva.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Aperturapomeridianadellescuoleeattivita?direcupero.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Incrementodell'alternanzascuola-lavoronelsecondociclodiistruzione.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Valorizzazionedipercorsiformativiindividualizzatiecoinvolgimentodeglialunniedeglistudenti.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Individuazionedipercorsiedisistemifunzionaliallapremialita?.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Alfabetizzazioneeperfezionamentodell'italianocomelinguaseconda.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Definizionediunsistemadiorientamento.pdf
Prospettive di sviluppo
Risultati scolastici: 
Innovazione metodologica per tutti gli alunni e facilitazione dei percorsi didattico-educativi per gli alunni con fragilità (per i quali creare reti di supporto di prossimità se a rischio di dispersione).
Affinamento e consolidamento delle competenze in matematica, scienza e tecnologia
Azioni:
Diffusione e sistematizzazione della pratica di autovalutazione da parte dell'alunno, al termine di un progetto, di una particolare attività e al termine di una UA (scheda di autovalutazione allegata all'UA);
Prosecuzione delle prtaiche didattiche inclusive già attivate all'interno dell'Istituto (percorsi individualizzati, adattamento degli obiettivi, attività ludico-didattiche e laboratoriali)
Progetti di potenziamento linguistico (etwinning), che prevedano anche il coinvolgimento di un docente madrelingua

Risultati nelle prove standardizzate nazionali: 
Consolidamento degli esiti nelle prove SNV, soprattutto in inglese.
Azioni:
Monitoraggio degli esiti  negli anni e raffronto dei dati con le valutazioni disciplinari 

Competenze chiave europee: 
Consolidamento dei percorsi di apprendimento delle competenze comunicative nelle lingue comunitarie nei tre ordini di scuola dell'Istituto.
Affinamento e consolidamento delle competenze sociali e civiche e della loro trasferibilità in contesti di vita quotidiana.
Azioni:
Prosecuzione dei progetti di cittadinanza attiva (Consiglio Comunale dei Ragazzi, attività di Service Learning, Progetto Infiorata Genazzano)
Attivazione delle Google Apps di Istituto
Consolidamento delle pratiche didattiche supportate dalle TIC ed esplicate su piattaforme di sharing, open e free, nel rispetto dell'eSafety
Prosecuzioni di attività già avviate di ampliamento dell'offerta formativa inserenti le scienze applicate (SismaLab) e loro potenziamento

Risultati a distanza: 
Monitoraggio del percorso formativo degli alunni al termine del primo ciclo d'istruzione e dell'obbligo scolastico.
Azioni di Continuità Verticale che agevolino e facilitino il passaggio di ordine all'interno dell'istituto; 
Contrasto dei fattori di insuccesso scolastico precoce e drop out.

Azioni:
Prosecuzione del monitoraggio degli esiti a distanza, a cura della Funzione Strumentale Continuità e Orientamento;
Prosecuzione e attivazione di progetti in verticale (eTwinning);
Condivisione di prove di continuità in uscita e in entrata per gli studenti delle classi ponte (V primaria 1°secondaria)

Altri documenti di rendicontazione

ESITI DELLE PROVE INVALSI SVOLTE DALLE CLASSI TERZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2018-2019