Contesto e risorse

Popolazione scolastica

OPPORTUNITA'

Il contesto socio-economico di provenienza degli alunni è piuttosto eterogeneo, con una quota di studenti svantaggiati di poco superiore alla media nazionale. Si nota anche una consistente presenza di alunni di provenienza socio-economica medio-alta; è presente una quota di studenti di nazionalità non italiana in linea con la media nazionale per quanto riguarda il Liceo Scientifico e il Liceo delle Scienze Umane e leggermente inferiore per quanto riguarda il Liceo Linguistico.

VINCOLI

Non si registrano particolari vincoli legati al contesto socio-economico degli studenti.

Territorio e capitale sociale

OPPORTUNITA'

Il tasso di disoccupazione secondo i dati ISTAT dell'area geografica della scuola è in linea con quello nazionale, mentre il tasso di immigrazione (10.9) è superiore a quello nazionale che è pari a 8.2. La scuola è inserita in zona centrale, ossia in un contesto storico-archeologico tra i più elevati del territorio europeo. La zona è ricca di associazioni, fondazioni, enti,musei, teatri, cinema che vengono coinvolti in relazione sia a specifici progetti che nella ordinaria attività didattico-curricolare. Comune e Città Metropolitana intervengono per la manutenzione dell'edificio.

VINCOLI

La compresenza di due Enti responsabili per la manutenzione e la gestione dell'edificio scolastico (Comune e Città Metropolitana) non favorisce una visione "olistica" dell'edificio e delle sue potenzialità. E' da ampliare la collaborazione e la progettazione in sinergia con gli enti e le associazioni presenti sul territorio.

Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITA'

L'edificio scolastico è un palazzo storico, sito in zona centralissima, è raggiungibile attraverso mezzi pubblici (autobus e tram) e mezzi privati quali bici e moto. Le aule dell'Istituto sono dotate di LIM e di attrezzature di ultima generazione. Sono presenti 2 laboratori mobili e i laboratori di chimica, fisica, scienze, linguistici, stazione grafica, palestre, aula video, aula magna, biblioteca.E' stato realizzato un nuovo laboratorio polifunzionale di ultima generazione.

VINCOLI

Le certificazioni edilizie (agibilità e prevenzione incendi) sono in via di acquisizione come per altre scuole del Comune di Roma. La Scuola ha il suo documento di valutazione dei rischi. L'Istituto si avvale del contributo delle famiglie per l'ampliamento dell'offerta formativa. Una delle criticità della struttura, in quanto edificio storico, sono le barriere architettoniche che rendono difficile fronteggiare eventuali situazioni di disabilità motoria.

Risorse professionali

OPPORTUNITA'

I dati sono forniti dal MIUR (SIDI) Nell'anno scolastico 2017/2018, il numero complessivo dei docenti è aumentato da 70 a 77 unità rispetto al precedente anno scolastico. In merito ai contratti a tempo indeterminato con la percentuale del 83,1%, l'Istituto supera la media nazionale del 79,4, quella regionale del 77,7 e quella provinciale del 76,1. La percentuale degli insegnanti con meno di 35 anni è superiore rispetto a quella nazionale, regionale e provinciale, mentre è più bassa quella degli insegnanti con più di 55 anni. Rispetto all'anno scolastico precedente si evidenzia l'incremento della partecipazione ai corsi di aggiornamento grazie alle nuove risorse professionali e alle indicazioni della legge 107.

VINCOLI

Deve essere ulteriormente incrementato il numero di docenti coinvolti in attività di aggiornamento per sviluppare al meglio le competenze professionali.

Risultati raggiunti
RISULTATI LEGATI AD AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO
Risultati scolastici
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - LICEO SCIENTIFICO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - LICEO LINGUISTICO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - LICEO SCIENZE UMANE - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.2Studenti sospesi in giudizio per debiti formativi (scuola secondaria di II grado) - LICEO SCIENTIFICO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.2Studenti sospesi in giudizio per debiti formativi (scuola secondaria di II grado) - LICEO LINGUISTICO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.2Studenti sospesi in giudizio per debiti formativi (scuola secondaria di II grado) - LICEO SCIENZE UMANE - Fonte sistema informativo del MI
Allegato: Orientamentoiningressotriennio2016-2019.pdf
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - LICEO LINGUISTICO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.3Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame di stato - LICEO LINGUISTICO - Fonte sistema informativo del MI
Allegato: Internazionalizzazionetriennio2016-2019.pdf
Risultati nelle prove standardizzate nazionali
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA II GRADO - CLASSI SECONDE - LICEO - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA II GRADO - CLASSI SECONDE - LICEO - MATEMATICA - Fonte INVALSI
Competenze chiave europee
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
Allegato: AttivitàCittadinanzatriennio2016-2019.pdf
Risultati a distanza
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.4.b.1Diplomati che si sono immatricolati all'Università l'anno successivo - Fonte sistema informativo del MI
2.4.b.2Diplomati immatricolati all'Università nell'anno successivo, per area didattica (%) - Fonte sistema informativo del MI
Allegato: Orientamentoinuscitatriennio2016-2019.pdf
RISULTATI LEGATI ALLA PROGETTUALITA' DELLA SCUOLA
Obiettivi formativi perseguiti
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: AttivitàCittadinanzatriennio2016-2019.pdf
Prospettive di sviluppo

POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI


La scuola intende attuare una didattica sempre più centrata sulle competenze, curando degli ambienti di apprendimento che possano consentire di fare ricerca, individuare e risolvere problemi, di discutere e collaborare nel gestire situazioni. Nell'ottica di crescere cittadini autonomi e responsabili si farà particolare riferimento alle competenze trasversali e di cittadinanza globale.



ORIENTAMENTO IN USCITA

 

Quest’anno la scuola ha iniziato una collaborazione con il consorzio Alma Diploma. Attraverso questa collaborazione, sarà possibile offrire ad ogni studente delle classi quarte e quinte un percorso di orientamento strutturato. La collaborazione con Alma Diploma ci permetterà anche di svolgere un monitoraggio sistematico sul percorso universitario dei nostri allievi, cosa che finora è stata svolta solo parzialmente e su base aneddotica.