Contesto e risorse

Popolazione scolastica

OPPORTUNITA'

La maggior parte degli studenti proviene da famiglie della media borghesia e per il 20% dalla classe operaia. La percentuale degli studenti con cittadinanza non italiana è del 4%; non sono presenti nomadi. E' esigua la presenza di studenti appartenenti a famiglie svantaggiate.

VINCOLI

Il nostro bacino di utenza è piuttosto ampio, ne consegue che le scuole medie di provenienza sono numerose e presentano inevitabilmente differenze nell’impostazione didattica e nei livelli di preparazione di base. Ciò comporta un accurato lavoro di progettazione didattica nella fase di accoglienza.

Territorio e capitale sociale

OPPORTUNITA'

Il territorio si caratterizza per la presenza degli stabilimenti di Cinecittà e dell'Istituto sperimentale di cinematografia. Gli spazi di aggregazione dei giovani sono alcuni Centri sociali, gli oratori parrocchiali e i centri sportivi. I rapporti di collaborazione con il Municipio sono abbastanza frequenti.

VINCOLI

Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITA'

Le condizioni degli edifici sono accettabili, ma le strutture richiedono frequenti interventi di manutenzione. Entrambi i plessi sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. Nell’Istituto sono presenti 12 aule adibite a laboratori e 2 palestre. La scuola dispone degli elementi per la sicurezza e il superamento delle barriere architettoniche.

VINCOLI

L'arredo scolastico (banchi, sedie, tavoli di lavoro), le LIM e i computer risultano insufficienti rispetto al numero delle classi e alle esigenze didattiche, tenuto conto del fatto che l'utilizzo di aule tematiche richiede risorse aggiuntive. La riduzione dei finanziamenti statali e la limitata disponibilità di risorse interne non consentono una adeguata programmazione di interventi di lungo periodo. Tuttavia l'Istituto è stato da poco destinatario dei finanziamenti di Roma Capitale che permetterà di ovviare in parte alle carenze segnalate.

Risorse professionali

OPPORTUNITA'

La nostra scuola si caratterizza per la stabilità e l'esperienza maturata dal personale docente, infatti circa il 90% degli insegnanti è di ruolo. Il 43% dei docenti si colloca nella fascia d'età compresa tra i 45 e i 54 anni; il 46% ha oltre 55 anni; il10% ha un'età compresa tra i 35 e i 44 anni; non ci sono docenti con meno di 35 anni. Il 50% degli insegnanti lavora nell'Istituto da oltre 10 anni. Molti docenti dell'istituto hanno conseguito certificazioni linguistiche ed informatiche; è diffusa l'attitudine alla formazione anche in assenza di obblighi.

VINCOLI

L'arrivo nella scuola di nuovi docenti va adeguatamente gestito onde evitare possibili gap generazionali e difficoltà di adattamento nel contesto professionale fortemente strutturato.

Risultati raggiunti
RISULTATI LEGATI AD AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO
Risultati scolastici
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.1.b.1Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno - LICEO SCIENTIFICO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.1Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno - LICEO SCIENZE UMANE - Fonte sistema informativo del MI
Allegato: DADAPOSTER_compressed.pdf
RISULTATI LEGATI ALLA PROGETTUALITA' DELLA SCUOLA
Obiettivi formativi perseguiti
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: PosterPLrevised(1)_compressed.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: DAgostini-OlimpiadiSN_compressed.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Teatro_compressed.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Inclusione_compressed.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: posterrendicontazioneDirittoedEconomia_compressed.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: ProgettoVELICOposter_compressed.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Progettobullismo_compressed.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Romanuovogiardino.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: PosterPON_compressed.pdf
Prospettive di sviluppo
Gli obiettivi ambiziosi che l'Istituto intende perseguire nel prossimo triennio si dispiegano in vari ambiti: 

  • potenziamento delle competenze scientifiche nell'ambito del Data Science Coding e Big Data;
  • potenziamento delle competenze trasversali degli studenti ( New Skills);
  • riorganizzazione del monte orario, delle classi ( classi aperte) e  degli ambienti di apprendimento.
In particolare la scuola:
  •  implementerà i corsi di programmazione ( C++, Python,robotica,..) e si impegnerà per realizzare una specifica curvatura "Big Data";
  • svilupperà percorsi per l'acquisizione delle New Skills personalizzati e aderenti alle potenzialità e aspettative degli studenti;
  • favorirà una didattica flessibile nell'organizzazione del monte ore e delle classi e realizzerà ambienti di apprendimento volti a favorire il processo di apprendimento/insegnamento. 


Altri documenti di rendicontazione

LIBRETTO ESTIVO PER L'ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIME