Popolazione scolastica
OPPORTUNITA'
L'istituto opera su un territorio
omogeneo. Le principali sedi didattiche si trovano nel centro storico
cittadino, fatta eccezione per il plesso di Mardimago. Il background familiare
degli alunni è generalmente medio - alto. Nel triennio è cresciuto il numero
degli alunni presenti nell'istituto, in quanto le famiglie accolgono
positivamente l'offerta formativa, proposta dall' I.C. Rovigo 2. La presenza di
alunni di cittadinanza non italiana, che giungono anche in corso d'anno, negli
ultimi anni è nella media di tutti gli altri istituti presenti nel territorio
rodigino. Nel corso degli ultimi anni l'istituto ha predisposto con regolarità
dei corsi programmati e dei percorsi di prima accoglienza, alfabetizzazione ed
integrazione, in collaborazione con gli Enti ed Associazioni Locali. Dall’ anno
scolastico 2011-2012 la scuola secondaria di primo grado "F. Venezze"
è aggregata all’Istituto Comprensivo Rovigo Due ed è convenzionata con il
Conservatorio di Musica “F. Venezze”.
La scuola, situata nel centro storico,
fa riferimento ad un bacino di utenza molto ampio, accogliendo anche alunni
provenienti dai paesi vicini al capoluogo.
VINCOLI
Il plesso di Mardimago, frazione tra le più
lontane rispetto al centro (8 km), negli ultimi anni ha promosso percorsi e
progetti volti a riconquistare un'utenza che privilegiava le scuole del centro
città per comodità, a causa del pendolarismo dei genitori, favorendo
l’attivazione di percorsi didattici pomeridiani e/o serali che, coinvolgendo
sia gli alunni ma anche tutta la cittadinanza del paese, favorendo una
maggiore presenza dei ragazzi e facendosi in tal modo centro di
aggregazione ed un importante punto di riferimento per tutta la Comunità. A
questo scopo è stata estesa l'organizzazione a tempo pieno a tutte le classi
del plesso. Nonostante il background familiare sia generalmente medio - alto, i
dati relativi alla disoccupazione genitoriale e l'eterogeneità dell'utenza
complessiva richiedono una particolare attenzione. Pertanto poiché l'Istituto è
sensibile ed attento alle problematiche sociali, si attiva costantemente nella
programmazione di attività che prevedono una pur minima partecipazione alle
spese.
Territorio e capitale sociale
OPPORTUNITA'
Rovigo è una città di circa 50.000 abitanti, capoluogo del Polesine,
terra compresa tra le province di Ferrara, Mantova, Verona, Venezia e Padova.
Sorge tra due fiumi, l'Adige e il Po, che hanno da sempre segnato gli aspetti
storico- sociali del territorio. Rovigo esercita la sua funzione di capoluogo
di provincia e sta superando con determinazione il suo stato di minor sviluppo
economico rispetto alle altre province del Nord- Est. La città dispone di
biblioteche, musei e strutture sportive. La Conferenza dei Sindaci della
provincia, inoltre assegna all’Istituto un piccolo contributo annuale per
progetti di integrazione/inclusione degli alunni di cittadinanza non italiana.
Il più recente ridimensionamento scolastico ha portato a quello che sembra l’assetto
definitivo per la città, ovvero quattro istituti comprensivi. La scuola
secondaria di primo grado “F. Venezze”, convenzionata al Conservatorio, viene
aggregata all’Istituto “Rovigo 2” dall’anno scolastico 2011- 2012.
L’aggregazione della scuola “F. Venezze” ha consentito all’istituto di
arricchire la propria offerta formativa anche con opportunità offerte
dall’Accademia Musicale Venezze, scuola di musica a sua volta convenzionata con
il Conservatorio, opportunità che consistono in laboratori musicali aventi come
scopo la promozione educativa e culturale musicale nella scuola e nel
territorio.
VINCOLI
All’interno dell’Istituto, il plesso della frazione di Mardimago, a
causa della distanza dal centro della città può incontrare difficoltà ad
usufruire delle iniziative formative e culturali senza un ulteriore aggravio
economico. Nell’ultimo decennio gli Enti Locali non hanno incrementato gli
investimenti nel settore formativo - culturale.
Risorse economiche e materiali
OPPORTUNITA'
Gli edifici scolastici
esistenti nell'Istituto sono adeguati all'utilizzo previsto e facilmente
raggiungibili dall'utenza. Tutte le scuole dispongono di collegamento ad
Internet, implementato attraverso la progettazione PON (reti WLAN) nell'anno
2016, e di strumenti informatici. Una scuola primaria e una scuola secondaria
di primo grado dispongono di laboratori di informatica con un numero di
postazioni tale da poter accogliere classi intere; tali laboratori sono stati
donati da un ente privato nell'anno 2005 e aggiornati nel corso degli anni successivi. Ogni plesso è dotato di
strumentazione informatica. Anche per il plesso di Mardimago si sta
implementando il lavoro sulla rete internet, per garantire una migliore
efficienza nel tempo. L'istituto dispone, anche di strumentazione per la
robotica educativa, che verrà implementata nel corso dell'anno 2020. Ogni
scuola è dotata di LIM collegate ad internet che consentono di mettere in atto
percorsi didattici innovativi. Le scuole secondarie dispongono, inoltre,
di biblioteche con sala lettura. Le risorse economiche a disposizione
dell'istituto sono quelle fornite dal Ministero, integrate dai contributi
volontari forniti dalle famiglie e destinati all'acquisto di materiale di
facile consumo, al noleggio dei fotocopiatori e all'attivazione di progetti
inseriti nel P.T.O.F. L'istituto già dall'anno 2019 si sta attivando per rinnovare
ed aggiornare la strumentazione informatica e dei laboratori, potenziando la
linea internet.
L'istituto Rovigo 2 è molto attento e sensibile anche alle
attività sportive degli alunni; pertanto ogni anno firma delle convenzioni con
associazioni sportive e con Enti e/o Cooperative che si occupano del
doposcuola.
VINCOLI
Per quanto riguarda le strutture delle scuole, si evidenzia la mancanza
di una palestra nella scuola primaria Donatoni e nella secondaria
"Venezze". Le risorse economiche di cui la scuola può disporre sono esigue
rispetto alle effettive necessità, in particolare per quanto concerne
l'ampliamento dell'offerta formativa.
Risorse professionali
OPPORTUNITA'
La percentuale degli insegnanti a tempo indeterminato è molto alta, più
alta anche rispetto alle medie provinciali regionali e nazionali. Viene dunque
garantita stabilità e continuità nell’assegnazione degli insegnanti alle
classi. La maggior parte dei docenti è con contratto a tempo indeterminato e in
età anagrafica compresa tra i 45 e i 54 anni. L'istituto gode di una certa
stabilità, sia del corpo docente, che del Dirigente Scolastico, che permette la
condivisione di principi educativi e l’affermarsi di una sana collaborazione,
anche se nell'ultimo anno sono stati trasferiti nuovi docenti. E' aumentato,
pertanto, il ricambio generazionale, favorendo nuovo stimolo didattico
metodologico e interesse per le nuove tecnologie e facilitando un apprendimento
efficace da parte degli allievi.
VINCOLI
Si rileva l'assenza di personale tecnico, dipendente dall'Amministrazione scolastica, addetto all'assistenza degli strumenti informatici. Le competenze del personale non sempre sono censite.