Contesto e risorse

Popolazione scolastica

OPPORTUNITA'

Il contesto socio economico medio alto delle famiglie degli studenti, costituito da un livello di scolarizzazione e disponibilità sia di risorse educative e culturali, sia di benessere finanziario, influisce positivamente sui risultati degli studenti. La scuola, dotata di un buon corpo docenti, riesce in parte a contrastare i vincoli adottando strategie quali: accoglienza,inclusione,lotta alla dispersione scolastica, piani di programmazione differenziata e flessibile, prestito d'uso di testi scolastici, consulenza e/o sostegno psicologico per alunni/famiglie/docenti.

VINCOLI

Il tasso di genitori entrambi disoccupati si aggira sul 3%. Nel territorio é presente una comunità di nomadi Sinti. La maggior parte dei genitori degli alunni stranieri ha lavori saltuari e non in regola con i contributi. La scolarizzazione dei Sinti è piuttosto travagliata, per fattori di deprivazione socioeconomica o per resistenze psicologiche verso la scuola percepita come una minaccia alla loro identità culturale.

Territorio e capitale sociale

OPPORTUNITA'

Nole è situato nel basso Canavese, ai piedi delle Valli di Lanzo, a nord-ovest di Torino, da cui dista circa 25 chilometri; con Villanova Canavese,comune di 1.141 abitanti, definisce il territorio in cui è collocato l'I.C. di Nole. Peculiarità del territorio sono ti tipo naturalistico come la Foresta Fossile e le Risorgive, ambienti di biodiversità; ti tipo culturale come Biblioteca Civica con progetto"Nati per leggere"rivolto ai bambini; di tipo storico culturale e sportivo come le associazioni sportive, le associazioni di volontariato (protezione civile,vigili del fuoco,gruppi teatrali, reduci e combattenti, associazioni giovanili). Inoltre gli EE.LL. provvedono all'affiancamento dei ragazzi disabili nelle ore di lezione in cui non sono presenti i docenti di sostegno statali. Il solo comune di Nole organizza pre/post-scuola per scuola dell'Infanzia e Primaria. Il Comune organizza anche il centro estivo presso la scuola dell'infanzia. 

VINCOLI

Il Comune di Nole contribuisce a progetti per l'ampliamento PTOF con una somma di € 5.000,00 ed € 11.000,00 per spese inerenti al funzionamento amministrativo (spese di telefonia e pulizia, il Comune di Villanova contribuisce solo al pagamento delle bollette telefoniche. 

Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITA'

Gli edifici sono in buono stato, le sedi raggiungibili, dotate di accessi per disabili all'esterno e all'interno. Dal punto delle strutture le Scuole dell'Infanzia hanno locali attrezzati per giocomotricità, lettura, attività di pittura/manipolazione , informatica multimediale, attività motorie, attività espressive musicali/teatrali, mensa, cortile/giardino con giochi . Le Scuole Primarie hanno diversi locali attrezzati: 6 aule dotate di LIM, biblioteca, informatica, palestra, mensa , cortile con cesti da basket /giardino. La Scuola Secondaria di I grado è fornita di locali attrezzati come 7 aule dotate di LIM, laboratorio di arte e di scienze con attrezzature per esperimenti di fisica e chimica, laboratorio di informatica con 20 PC, laboratorio di musica insonorizzato con tre pianoforti, palestra omologata CONI, sala riunioni con videoproiettore, biblioteca con PC e TV, mensa, cortile, pista in tartan per atletica leggera (lunghezza m.70 4 corsie), pedana per getto del peso, pedana per salto in lungo 

VINCOLI

Pur essendo presenti per far fronte alla manutenzione ordinaria, costituita dalle criticità segnalate nel corso dell'anno,gli EE.LL non considerano la Scuola tra le priorità del prorpio agire. Molti interventi straordinari di rilevante importanza, richiesti durante gli ultimi sei anni, sono stati ignorati (pavimentazione esterna, accesso posteriore e zona di sfollamento per la scuola secondaria I grado;dormitorio per scuola Infanzia Nole). Nella scuola primaria di Villanova il locale mensa è in fase di adeguamento, i bagni sono insufficienti, manca la palestra, gli alunni sono costretti a utilizzare la palestra del plesso di Nole.

Risorse professionali

OPPORTUNITA'

Più dell'85% del corpo docente è di ruolo e stabile nella scuola da almeno 10 anni. Nei 3 ordini di scuola prevalgono complessivamente i docenti laureati. Due docenti si sono specializzati durante il corrente anno scolastico per l'insegnamento della lingua inglese. Una buona parte ha competenze tali da rendere attuabile l'insegnamento con l'utilizzo di strumenti informatici.

Dai dati sopra esposti si rileva, come punto di forza , il fatto che l’Istituto gode di un personale docente e non docente per lo più di ruolo, potendo così garantire alla sua utenza continuità e stabilità a livello didattico ed organizzativo. Tale stabilità è confermata sia dalla bassa incidenza dei movimenti sull’organico per quanto riguarda i trasferimenti e i pensionamenti sia dal fatto che in questi anni l’Istituto ha mantenuto per lo più inalterato, e in qualche caso incrementato, le cattedre. La media anagrafica dei docenti si colloca nella fascia di età compresa tra i 41 e 50 anni. Se da un lato ciò consente di utilizzare l’esperienza dei Docenti nella realizzazione dell’offerta formativa, dall’altro si denuncia l’esigua presenza di personale docente nella fascia di età compresa tra i 30 e i 40 anni, che potrebbe contribuire a rinnovare l’azione didattica attraverso approcci innovativi dal punto di vista metodologico- didattico. La composizione del personale a livello di genere si allinea all’andamento nazionale, che vede nella scuola italiana la prevalenza dell’elemento femminile, con tutti i risvolti positivi e negativi

VINCOLI

Nei prossimi 3 anni il 15% dei docenti chiederà il trattamento di quiescenza. La scuola perderà importanti figure di esperienza e professionalità sebbene sarà interessata da nuovi ingressi di docenti di nuova nomina. 

Risultati raggiunti
RISULTATI LEGATI AD AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO
Risultati nelle prove standardizzate nazionali
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - ITALIANO - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
2.2.a.1Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
Prospettive di sviluppo
Gli obiettivi di processo del PDM 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018 sono stati sostanzialmente raggiunti. Quindi si è proceduto a riformulare nuovi obiettivi triennali 2019- 2022 in un’ottica di consolidamento di una situazione positiva. I nuovi obiettivi di processo saranno individuati in conformità con quanto previsto nella sezione V del RAV - Priorità e Traguardi, e si riferiranno in particolare alle aree “Risultati scolastici” e “Competenze chiave e di cittadinanza”. Per il triennio 2019-2022 si procederà quindi a formulare nuovi obiettivi di processo in un'ottica di consolidamento di una situazione tendenzialmente positiva. Sarà pertanto possibile sviluppare il processo virtuoso di progettazione-monitoraggio-verifica valutazione-riprogettazione di percorsi formativi e processi con il potenziamento di alcune azioni come ad es.: 1. Consolidamento di risultati disciplinari comprensione scritta e produzione orale nell’area linguistica tramite percorsi curricolari ed extracurricolari (Cittadinanza Attiva/Ecosostenibilità ambientale) monitorando esiti valutati con griglie d'istituto. 2. Potenziamento di competenze chiave europee nell’area linguistica relativamente alla comprensione scritta e produzione orale tramite percorsi curricolari ed extracurricolari monitorando esiti valutati con griglie/rubriche di valutazione d'istituto. 3. Progettazione di UDA interdisciplinari/prove esperte/ rubriche valutazione sulle Competenze Chiave Europee (Raccomandazioni Parlamento Europeo 2018), sulle competenze legate all’Educazione Civica in prospettiva di una cittadinanza attiva, conoscenza/valorizzazione della Costituzione e tutela e sostenibilità ambientale. 4. Potenziamento del processo di implementazione strumenti/sussidi multimediali a favore del miglioramento processi di innovazione metodologico didattica. 5. Sviluppo in continuità ed eventualmente incremento di progetti con partnership di rilievo, prevedendo la realizzazione di eventi culturali con impatto significativo sul territorio come rendicontazione sociale.