Contesto e risorse

Analisi del contesto

L’Istituto Comprensivo è situato nei Comuni di Omegna, Casale Corte Cerro e a partire dall'as. 2019/2020, in seguito al piano provinciale di ridimensionamento scolastico comprende diversi plessi scolastici in Valstrona. Fanno parte sia la Scuola dell'Infanzia che quella del Primo Ciclo (scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado). A comporre l'IC, nello specifico, sono sono la scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado di Crusinallo (la frazione più popolosa di Omegna), la scuola dell'Infanzia di Ramate e Casale C.C.., la scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado di  Casale C.C., le scuole primarie di  Germagno, Luzzogno, Fornero e Forno, la scuola secondaria di primo grado di Strona. La popolazione scolastica è costituita principalmente da famiglie residente nei diversi Comuni cusiani con qualche allievo proveniente dai Comuni limitrofi o da altre frazioni di Omegna per quanto riguarda il plesso di Crusinallo. La dimensione del comprensivo offre un ambiente idoneo e permette di lavorare a una continuità sostanziale. In questi ultimi anni si sono verificati  casi di immigrazione di famiglie extracomunitarie che hanno diffuso la presenza di diverse culture. Diverso è il contesto socioculturale delle scuole di montagna, situate nella Valle Strona, dove si tende a favorire la conservazione dell’identità culturale e tradizionale delle popolazioni montane. I plessi della scuola Primaria della Valstrona sono organizzati in forma di pluriclasse.

OPPORTUNITÀ

Il contesto socioculturale risente della crisi economica e finanziaria che ha colpito il settore industriale e, nel caso specifico della zona, il distretto del casalingo: diverse aziende del territorio negli ultimi decenni si sono ridimensionate o sono state chiuse. Al contempo si registra una graduale crescita nel settore terziario. La geografia del territorio e la storia dell'industria presentano opportunità di un futuro sviluppo turistico, che richiederà la conoscenza delle lingue straniere, delle caratteristiche storiche, artistiche e ambientali del territorio. Il plesso di Casale C.C. da anni cerca di approfondire lo studio delle lingue straniere. Tale scelta e' stata supportata dalle famiglie, consapevoli dell'importanza di raggiungere buone competenze nelle lingue; inoltre va incontro alla vocazione turistica del territorio, considerato che molte delle nostre scuole superiori prevedono lo studio di due lingue straniere. Un'altra caratteristica del Comprensivo è la vocazione musicale: la nostra provincia è cresciuta e negli ultimi anni vanta numerosi istituti, non ultimo il Liceo musicale "P. Gobetti" di Omegna, che garantisce continuità agli studi degli alunni della Scuola Secondaria di 1^di Crusinallo ad indirizzo musicale. Continuità prevista anche tra la primaria e la secondaria di 1^ con progetti di avviamento alla musica. Inoltre il territorio del V.C.O. offre al pubblico stagioni musicali prestigiose che stimolano l'interesse delle famiglie. Mentre la scuola secondaria di primo grado di Valstrona funge da raccordo per gli alunni provenienti dalle diverse realtà territoriali valligiane.

VINCOLI

Il contesto socio-culturale e' alquanto variegato e presenta aspetti problematici e diversificati in base ai Comuni di appartenenza dei vari plessi scolastici. 

Territorio e capitale sociale

OPPORTUNITÀ

Il territorio in cui e' collocato l'Istituto comprende più Comuni, appare abbastanza variegato dal punto di vista culturale ed economico. La partecipazione degli enti locali e delle associazioni e' diversificata a seconda del Comune di competenza (Omegna, Casale Corte Cerro, Valstrona). Si sono costituiti Comitati di Genitori (Omegna e Casale C.C.) che collaborano attivamente al sostegno e all'organizzazione delle attività Sul territorio sono presenti diverse associazioni culturali e sportive che offrono situazioni formative interessanti per la realizzazione del PTOF.

VINCOLI

Proprio a causa della dislocazione dei plessi sul territorio, gli interventi economici sia per quanta riguarda la manutenzione e la valorizzazione degli edifici sia per il finanziamento di progetti ed attività non sono sempre omogenei.

Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITÀ

Tutti i plessi sono raggiungibili anche grazie al servizio di scuolabus organizzato dai Comuni. Nella quasi totalità degli edifici non sono presenti barriere architettoniche, ma sono utilizzabili ascensori, scivoli e bagni per portatori di handicap. Grazie a diverse forme di collaborazione, l'istituto e' dotato di LIM, PC e registro elettronico; i plessi di scuola primaria e secondaria sono dotati di locali o strutture adibite a palestra. I plessi di Crusinallo, Casale e Valstrona sono dotati del servizio mensa. 

VINCOLI

Gli edifici richiederebbero una costante manutenzione. Una particolare attenzione andrebbe rivolta ai locali adibiti a palestra e all'abolizione di barriere architettoniche, presenti soprattutto nei plessi della Valstrona.

Risorse professionali

 

OPPORTUNITA'

Nelle varie scuole primarie, il personale docente è generalmente stabile; mentre, nella scuola secondaria di primo grado, i professori nell'ultimo periodo si stanno stabilizzando. Nella scuola dell'infanzia, la maggioranza dei docenti possiede il diploma di scuola superiore;nella scuola primaria un gruppo di insegnanti è laureato; vari insegnanti stanno conseguendo oppure sono già in possesso di alcune specializzazioni (linguistiche, informatiche, sostegno) e partecipano ai vari corsi di aggiornamento proposti dal Ministero.

VINCOLI

Nella scuola secondaria di 1° i numerosi spezzoni di orario contribuiscono all'instabilità del personale. Per quanto riguarda i docenti di Sostegno, la specializzazione è posseduta solo dagli insegnanti a tempo indeterminato.



 

Risultati raggiunti
RISULTATI LEGATI AD AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO
Risultati nelle prove standardizzate nazionali
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MI
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - ITALIANO - (TRA) - Fonte INVALSI
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - MATEMATICA - (TRA) - Fonte INVALSI
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - ITALIANO - (TRA) - Fonte INVALSI
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - MATEMATICA - (TRA) - Fonte INVALSI
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - ITALIANO - (TRA) - Fonte INVALSI
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - MATEMATICA - (TRA) - Fonte INVALSI
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - ITALIANO - (DENTRO) - Fonte INVALSI
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - MATEMATICA - (DENTRO) - Fonte INVALSI
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - ITALIANO - (DENTRO) - Fonte INVALSI
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - MATEMATICA - (DENTRO) - Fonte INVALSI
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - ITALIANO - (DENTRO) - Fonte INVALSI
2.2.b.2Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - MATEMATICA - (DENTRO) - Fonte INVALSI
Allegato: PROVECOMUNIMATEMATICASEC.1GRADO.zip
RISULTATI LEGATI ALLA PROGETTUALITA' DELLA SCUOLA
Obiettivi formativi perseguiti
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: pdfevidenza1e2inglese.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: IMG-20191216-WA0006.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: logo_patente.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: mercatiniNATALEpdf.pdf
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: archive.zip
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: essereeroi.pdf