Contesto e risorse

Popolazione scolastica

OPPORTUNITA'

Il confronto con altre culture, in particolare nell'indirizzo turistico, diventa un'opportunità di crescita culturale e di scambio, atta a facilitare l'accoglienza e a sviluppare competenze utili nel mondo del lavoro. La percentuale di famiglie svantaggiate e di studenti con origine straniera è superiore ai benchmark nazionali e locali. Ciò è dovuto alla collocazione dell'Istituto nella terraferma veneziana, ma non limita l'efficacia dell'attività didattica. Infatti le valutazioni di terza media degli studenti che si iscrivono al primo anno sono nella media dei benchmark nazionali e locali: gli studenti italiani e di origine straniera presentano dunque identiche difficoltà ed identiche opportunità nell'affrontare il percorso di studi. Questo favorisce l'integrazione e determina condizioni in cui la scuola può con efficacia realizzare il suo ruolo di attuazione del secondo comma dell'art.3 della Costituzione.

VINCOLI

In un periodo di crisi, gli studenti provenienti da famiglie di immigrati sono i primi ad avere difficoltà economiche e di conseguenza a non poter usufruire pienamente di tutte le attività che richiedono un impegno finanziario. L'indice di status socio economico culturale rientra nei livelli dei benchmark nazionali e regionali complessivamente. Si osserva tuttavia che ciò è dovuto ad una compensazione tra classi con indice basso e altre con indice alto. Perciò, talvolta,  si verifica  una disomogeneità tra classi che può essere anche rilevante. Ciò induce ad  una riflessione soprattutto sulla tipologia delle attività extracurricolari da offrire agli studenti, incrementando quelle gratuite o a basso costo, pur mantenedo quelle a pagamento per offrire il massimo delle opportunità di arricchimento dell'offerta formativa.

Territorio e capitale sociale

OPPORTUNITA'

Per la sua collocazione nella terraferma veneziana, la scuola è un punto di riferimento per l'istruzione Tecnica Economica. Trovandosi nel Comune di Venezia, in cui sono presenti attività economiche principalmente del settore terziario, offre sia opportunità di occupazione per tutti gli indirizzi presenti nell'Istituto, sia  rilevanti spunti culturali. La popolazione scolastica proviene non solo dalla città ma anche dall'entroterra. Il territorio circostante è il contesto ideale per offrire opportunità per sviluppare competenze professionali e formazione culturale in tutto il settore dei servizi, in particolare in quello turistico e  del commercio con l'estero, ma anche  nell'entroterra sono presenti attività economiche attinenti ai profili culturali e professionali degli studenti che consentono non solo l'ingresso nel mondo del lavoro ma anche opportunità di esperienze di percorsi di ex alternanza scuola-lavoro. Di rilievo inoltre le attività di relazioni commerciali con l'estero, che hanno permesso di trovare aziende madrine di grande prestigio internazionale per la Simulimpresa dell'indirizzo RIM .

VINCOLI

L'utenza, che proviene da un ampio bacino dell'entroterra, se per motivazioni diverse (corsi di recupero, studio assistito, corsi extra-curricolari, attività sportiva) dovesse rimanere a scuola anche nel pomeriggio, avrebbe la necessità di avere maggiori spazi a disposizione per il ristoro. L'Istituto dispone di un bar interno  non sempre   sufficiente per ospitare  gli studenti interessati dalle attività pomeridiane. La carenza di personale collaboratore scolastico limita  le possibilità di apertura pomeridiana e la  progettazione di ulteriori attività. Anche il tempo per il ritorno a casa può rappresentare, per alcuni studenti, la necessità di una maggiore organizzazione del lavoro domestico.

Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITA'

La Città Metropolitana contribuisce a mantenere una struttura adeguata per lo svolgimento di tutte le attività della scuola e garantisce corse scolastiche dirette da e per molti centri della terraferma e provincia (Marghera, Asseggiano, Marcon, Salzano, Mirano, Spinea, Martellago, Mogliano, Dolo, Mira).Queste corse fanno sì che le due sedi siano facilmente raggiungibili. L'Istituto possiede 4 laboratori di informatica connessi tra di loro mediante due reti locali (una per sede). Ciascun studente possiede credenziali private per l'accesso alle reti di Istituto: le attività didattiche si svolgono in modo sicuro e protetto.Dall'a.s. 2017/2018 la scuola ha stipulato un contratto di prestazione d'opera con un Ammnistratore di Sistema che sta ultimando la messa in sicurezza di tutta la rete dell'Istituto.Sono presenti aule con  LIM, che consentono di svolgere attività didattiche innovative mediante strumenti tecnologici. Le risorse economiche provenienti dalle famiglie consentono di contribuire ad una parte della spesa per svolgere soggiorni linguistici e per la partecipazione alle fiere internazionali di Simulimpresa. La presenza di due sedi adiacenti consente a tutti gli studenti di usufruire degli ambienti presenti nella sede di costruzione più recente, che offre maggiori spazi per le diverse attività proposte.

VINCOLI

Le numerose attività richiedono impegni economici che gravano sull'economia famigliare e determinano a volte rinunce, nonostante il contributo della scuola alla spesa. Inoltre negli ultimi anni si è verificato un progressivo decremento nei versamenti dei contributi volontari delle famiglie che, anche se arginato dalla trasparenza e dalla pubblicità nella rendicontazione, ha comunque costretto il Consiglio di Istituto ad abbassare la quota di partecipazione della scuola alla spesa delle famiglie per i Soggiorni Linguistici all'estero. Le due sedi sono state costruite in tempi diversi e pertanto una appare più funzionale, con una divisione più razionale degli spazi. Il non completo adeguamento relativo alla sicurezza e al superamento delle barriere architettoniche fa riferimento proprio alla seconda sede realizzata nel rispetto di canoni di costruzione precedenti.

Risorse professionali

OPPORTUNITA'

Nell'anno precedente all'accorpamento tra i due Istituti, la scuola ha usufruito della reggenza del DS dell'Istituto che poi ha incorporato l'altro: ciò ha favorito una conoscenza tra i due Istituti e ha gettato le basi per una  integrazione. La dirigenza, negli ultimi anni, è sempre stata stabile. In merito alle caratteristiche del personale docente, il 90% è a tempo indeterminato e ciò comporta la presenza di personale formato, qualificato e di grande esperienza. Inoltre, la presenza di un basso numero di docenti a tempo determinato, rispetto ai dati regionali, provinciali e nazionali, consente un avvio dell'anno scolastico senza troppi ritardì e la continuità didattica dei docenti. I docenti  di nuovo inserimento trovano un ambiente ricco di esperienze che consente loro una rapida motivazione professionale.

VINCOLI

Il minore ricambio di docenti è dovuto alla collocazione dell'Istituto in città: il personale è infatti stabile e con maggiore esperienza lavorativa. I fatto che i docenti a tempo indeterminato appartengano ad una fascia di età più elevata rispetto  ai benchmark nazionali e locali potrebbe rappresentare una difficoltà per il divario generazionale con l'utenza sempre cresecente a causa dell'innalzamento dell'età pensionabile.

Risultati raggiunti
RISULTATI LEGATI AD AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO
Risultati scolastici
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.1.a.1Studenti ammessi alla classe successiva - ISTITUTO TECNICO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.a.2Studenti sospesi in giudizio per debiti formativi (scuola secondaria di II grado) - ISTITUTO TECNICO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.1Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno - ISTITUTO TECNICO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.2Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno - ISTITUTO TECNICO - Fonte sistema informativo del MI
2.1.b.3Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno - ISTITUTO TECNICO - Fonte sistema informativo del MI
Risultati nelle prove standardizzate nazionali
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
2.2.c.1Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - SECONDARIA II GRADO - CLASSI SECONDE - ITALIANO - Fonte INVALSI
.
Sopra la media regionale
Intorno la media regionale
Sotto la media regionale
2.2.c.1Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - SECONDARIA II GRADO - CLASSI SECONDE - MATEMATICA - Fonte INVALSI
.
Sopra la media regionale
Intorno la media regionale
Sotto la media regionale
Competenze chiave europee
Priorità
Traguardo
Attività svolte
Risultati
Allegato: grigliacompetenze.pdf
RISULTATI LEGATI ALLA PROGETTUALITA' DELLA SCUOLA
Obiettivi formativi perseguiti
Obiettivo formativo prioritario
Attività svolte
Risultati
Allegato: Gazzettinocacciaaltesoro.pdf
Prospettive di sviluppo
Poichè l'Istituto ha conseguito  un miglioramento nelle percentuali di ammessi nel primo e nel secondo biennio, si rende  necessario continuare tale  percorso,con un aumento del 2% del numero di ammessi nel primo anno del primo biennio.

Come prospettiva di ulteriore sviluppo, per il prossimo triennio, una priorità sarà anche quella di migliorare i risultati dei diplomati in fascia medio/alta ed alta, con un aumento del 2% del numero di diplomati con votazione tra 71 e 80 e con votazione tra 91 e 100, compresa la lode.

Per ottenere tali risultati, l'Istituto si pone i seguenti obiettivi:

1. Miglioramento dell'elaborazione collegiale delle programmazioni dei consigli di classe considerando le recenti innovazioni dell'Esame di Stato

2. Migliorare le azioni intraprese dalla scuola per orientare gli studenti alla conoscenza del se', alla scelta degli indirizzi di studio successivi e all'orientamento al lavoro e alle professioni

3. Consolidare e migliorare i rapporti con la secondaria di primo grado per un efficace orientamento

4. Perfezionare i percorsi di accoglienza al primo anno utilizzando la peer education

Si sottolinea che l'Istituto risulta già essere, secondo la classifica annuale stilata dalla Fondazione Agnelli, consultabile sul sito www.eudoscopio.it,  il migliore tra i tecnici economici della Provincia di Venezia sia per l'inserimento nel mondo del lavoro (8 diplomati su 10 trovano un posto di lavoro entro due anni) sia per i risultati conseguiti negli studi universitari.

Per quanto riguarda i rapporti con il territorio, in particolare l’entroterra veneziano, l' Istituto si propone come finalità prioritaria la capacità di comprendere i bisogni della comunità in cui è inserito per proporre interventi adeguati agli Enti locali, in particolare al Comune di Venezia, con il quale da più anni l' Istituto collabora in progetti diversi ( ad esempio "Get Up"), attraverso i quali gli studenti e le studentesse hanno l’opportunità di affrontare problematiche sociali e fornire all’amministrazione locale alcune soluzioni,  realizzando attività e servizi che si auspica possano avere una ricaduta positiva e durevole nella vita della comunità locale.

L'Istituto, oltre al riconoscimento da parte degli Enti locali e della cittadinanza del lavoro svolto dagli studenti, mira all'ulteriore  rafforzamento delle relazioni tra scuola e amministrazione comunale del territorio al fine di creare una collaborazione non occasionale che sviluppi negli studenti un senso di responsabilità sociale, di cittadinanza e di fiducia nelle Istituzioni.

Prospettiva  di sviluppo per l'Istituto è anche quella di potenziare ulteriomente i rapporti con le attività produttive presenti nel territorio soprattutto quelle economiche legate al settore terziario, punto di riferimento per l'istruzione Tecnica Economica: sono infatti presenti nel territorio imprese attinenti ai profili culturali e professionali degli studenti  di tutti gli indirizzi presenti nell'Istituto, in particolare quelli legati al settore del turismo e del  commercio con l'estero. Tali realtà economiche del settore dei servizi  rappresentano un contesto favorevole  per lo sviluppo delle competenze professionali e di formazione culturale degli studenti e sono per loro opportunità di inserimento nel mondo del lavoro ed opportunità di esperienze di percorsi di orientamento. Di rilievo inoltre le attività di relazioni commerciali con l'estero, che hanno permesso di trovare per il progetto Simulimpresa aziende madrine  di grande prestigio internazionale.