Popolazione scolastica
OPPORTUNITA'
L’Istituto comprensivo “Ramiro Fabiani” offre i suoi servizi a un bacino d’utenza che
gravita sul territorio dei Comuni di Albettone, Barbarano Mossano e Villaga. L'Istituto
registra anche la presenza di alunni provenienti da altri Comuni, ad esempio Nanto, Zovencedo e
Agugliaro.
L’area è pedemontana, con una sezione collinare e una pianeggiante, e la densità abitativa risulta
medio-bassa. L’economia del territorio è basata essenzialmente sull’artigianato, le piccole/medie
imprese e le imprese agricole. Più disperse e periferiche sorgono le zone rurali e le frazioni,
che nel tempo hanno visto, comunque, un incremento abitativo, dovuto anche all’immigrazione e all'interesse per la rete
di servizi presenti. La campagna è urbanizzata e non
vi sono grandi spazi coltivati: i paesi e le contrade si sono via via sviluppati sottraendo terreni
alla coltivazione. Si individuano insediamenti artigianali e industriali di medie e piccole
dimensioni, aziende agricole, centri d’acquisto, banche, assicurazioni. In crescita si
configurano i settori secondario e terziario, mentre sono in calo le aziende agricole. Rimangono
modeste le strutture per la ricezione turistica.
In quasi tutti i Comuni dell'area si è registrato un progressivo aumento di alunni stranieri, originari soprattutto del Nord Africa, dell'Est Europeo, della Cina e di altre aree dell'Asia. La percentuale degli studenti svantaggiati risulta inferiore a quella del Veneto, del Nord Est e a quella italiana.
VINCOLI
Evidenti le difficoltà di aggregazione tra i giovani, poiché le distanze fra i paesi e i nuclei abitati contribuiscono a rendere non semplici le occasioni di incontro tra i ragazzi e non facilitano la fruibilità delle opportunità formative ed educative offerte dall'Istituto e dal territorio. Anche la presenza della strada Riviera Berica, con la sua pericolosità, costituisce un ostacolo agli spostamenti. Il background di provenienza degli alunni risulta nel complesso di livello medio-basso.
Territorio e capitale sociale
OPPORTUNITA'
I Comuni sui quali gravita l'Istituto comprensivo "Ramiro Fabiani" distendono il loro territorio a ridosso e sui Colli Berici, alle propaggini dei Colli Euganei, come nel caso di Albettone, lungo la strada Riviera Berica o la strada pedemontana che collega Mossano a Villaga. Si tratta di luoghi molto significativi e apprezzati sia dal punto di vista naturalistico sia storico-artistico per la presenza di evidenze storiche di pregio, come ad esempio insediamenti preistorici, di numerose ville ed edifici di indubbio interesse. Sul territorio sono presenti Organizzazioni e Associazioni che offrono una molteplicità di servizi al territorio, che
animano la vita culturale con varie iniziative e che collaborano con l'Istituto per progetti e iniziative, ormai strutturali alla vita delle scuole:
• le Associazioni del Sociale con iniziative di sensibilizzazione e di solidarietà;
• le Pro Loco del territorio collaborando alla realizzazione di alcuni
progetti e supportando specifiche iniziative;
• i Gruppi Alpini e la Protezione Civile collaborando in varie occasioni quali celebrazioni, feste,
attività legate alla sicurezza;
• le Associazioni Sportive intervenendo direttamente nelle scuole per la promozione dello sport. I Comuni, oltre a garantire i servizi di base per il funzionamento delle scuole (mensa, trasporto, manutenzione degli edifici), si dimostrano attenti alle esigenze formative proponendo e sostenendo iniziative e progetti che vanno ad arricchire l'offerta formativa dell'Istituto. La collaborazione e la disponibilità del territorio nelle sue diverse componenti sono fattive e significative e sono cresciute nel tempo. Significativa anche la collaborazione dei genitori, soprattutto in alcuni momenti della vita scolastica. In tutte le scuole sono presenti sia la dimensione interculturale che internazionale, anche grazie all'acquisizione di fondi per la realizzazione di progetti in risposta a specifici bandi (ad esempio fondi PON). Alla scuola secondaria la percentuale di alunni di cittadinanza non italiana risulta al di sopra di quella del Veneto, del Nord Est e dell'Italia.
VINCOLI
L'Istituto nella sua progettazione deve confrontarsi con il territorio di appartenenza e con le sue caratteristiche, in particolare:
- con livelli socio-culturali ed economici di provenienza degli alunni molto diversificati
- con una distribuzione diffusa degli insediamenti che non facilita e non rende sempre possibile gli scambi e l'accesso alle opportunità formative extracurricolari
- con una grande variabilità delle aspettative degli utenti, legate anche alle diverse provenienze degli alunni.
Risorse economiche e materiali
OPPORTUNITA'
La fonte principale delle risorse economiche è costituita dai fondi ministeriali ma un apporto fondamentale viene dato anche dai genitori sia attraverso il contributo volontario che con il finanziamento di specifiche attività progettate di anno in anno. Anche i Comuni hanno un ruolo di rilievo sul piano finanziario sia rispetto al funzionamento generale delle scuole sia rispetto a progetti e attività concordati annualmente. L'Istituto si attiva costantemente per rispondere a specifici bandi e avvisi e acquisire fondi sia ministeriali che europei per progetti e attività. La qualità delle strutture scolastiche è nell'insieme buona ma in alcuni casi (ad esempio la sede centrale) è necessario un adeguamento rispetto alle nuove esigenze di spazi per le attività che vengono svolte.
La qualità e quantità degli strumenti in uso è soddisfacente in misura diversa nei vari plessi scolastici perché a fronte di laboratori innovativi (Atelier creativo, Aule 3.0) presenti in alcune scuole si evidenzia la carenza o inadeguatezza di strumenti digitali in altri.
VINCOLI
Il contesto territoriale risente della crisi economica in atto, che ha determinato un certo tasso di disoccupazione, anche se inferiore ad altre aree contermini. Questo ha avuto delle ricadute anche sulle risorse economiche dell'Istituto, per una minore diffusa disponibilità. Il contributo volontario non viene versato da tutte le famiglie.
Le certificazioni sulle norme di edilizia risultano rilasciate parzialmente, così come va completato il pieno adeguamento della sicurezza degli edifici e delle barriere architettoniche. Le strutture in alcuni casi risultano datate e andrebbero adeguate alle nuove sopraggiunte esigenze. La dotazione di strumenti va sicuramente arricchita e aggiornata per garantire uno standard adeguato in tutte le scuole.
Risorse professionali
OPPORTUNITA'
Gli insegnanti dell'Istituto sono in totale oltre 130. La percentuale di docenti a tempo indeterminato è inferiore rispetto a quella del Veneto, del Nord Est e dell'Italia e viceversa per la percentuale dei docenti a tempo determinato. Gli insegnanti si collocano nella maggior parte nella fascia intermedia di età (tra i 35 e i 55 anni). Il turn over è maggiore alla scuola secondaria di primo grado e in generale nelle cattedre di sostegno. Il Dirigente scolastico ha un incarico effettivo che sta ricoprendo per il terzo triennio. L'Istituto valorizza le risorse professionali attraverso una struttura organizzativa e gestionale che ha raggiunto una certa stabilità ed efficacia. Vengono offerte opportunità di formazione e di aggiornamento in risposta a specifici bisogni del personale, che vengono costantemente monitorati.
VINCOLI
Le risorse professionali stabili sono molto limitate nell'area del sostegno. Si cerca di valorizzare le singole professionalità e le competenze possedute attraverso l'attribuzione di incarichi aggiuntivi, che però non sempre sono vissuti dal personale come un'occasione di crescita e come un'opportunità. La collaborazione tra i docenti è cresciuta nel tempo, anche grazie all'istituzione dei Dipartimenti, ma risulta più proficua in orizzontale (in particolare alla scuola dell'infanzia e primaria) e ancora non sufficientemente strutturata ed efficace in verticale e alla secondaria.