Popolazione scolastica
OPPORTUNITA'
Progetto Intercultura e Integrazione inseriti nel PTOF
Gli alunni sin dal loro ingresso nella scuola si configurano come risorsa in quanto provenienti da realtà eterogenee per cultura, religione, formazione didattica: nell’Istituto hanno l’occasione per integrarsi entro una realtà di accoglienza e integrazione su cui poggia l’intera mission dell’IC12. Uno degli obiettivi della nostra scuola è quello di valorizzare l’unicità e la singolarità dell’identità culturale di ogni studente. La presenza di bambini e adolescenti con radici culturali diverse, fenomeno ormai strutturale, deve trasformarsi in un’opportunità per tutti. Non ci basta però riconoscere e conservare le diversità preesistenti, nella loro pura e semplice autonomia, ma, invece, sosteniamo attivamente la loro interazione e la loro integrazione attraverso la conoscenza della nostra e delle altre culture, in un confronto che non eluda questioni quali le convinzioni religiose, i ruoli familiari, le differenze di genere. La promozione e lo sviluppo di ogni persona è pensata per stimolare in maniera vicendevole la promozione e lo sviluppo delle altre persone: ognuno impara meglio nella relazione con gli altri. Siamo convinti che il sistema educativo deve formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite, siano esse quella nazionale, quella europea, quella mondiale.
VINCOLI
Risorse economiche a disposizione.
Negli ultimi quattro anni la scuola italiana ha perso quasi 200 mila studenti (70 mila in meno solo fra quest’anno e il prossimo) con un calo percentuale del 2,4%. A questo si aggiungono i dati, ancor più allarmanti, sulla ripresa della dispersione scolastica che nel 2016 era scesa al 13,8% ma negli ultimi due anni è in drammatica rimonta (14% nel 2017, 14,5% nel 2018). Un’emergenza che richiederebbe nuovi e consistenti investimenti per esempio in tema di estensione del tempo pieno. Ma nonostante i proclami nelle diverse leggi di Bilancio licenziate dal Parlamento l'aumento delle risorse messe a disposizione sono una goccia nel mare.
Risorse umane a disposizione.
Negli ultimi anni, ai forti cambiamenti demoetnoantropologici dettati dalle logiche migratorie - soprattutto nel quartiere "Golosine" diventata la zona a più forte presenza di alunni NAI dell'intea provincia - non sono corrisposti dei veri e propri aument delle risorse umane a disposizione nell'organico di fatto che avrebbe bisogno, invece, di docenti di potenziamento legati alla didattica dell'italiano e dell'italiano come L2.
Disponibilità delle famiglie a interagire con la scuola.
Nel nostro Istituto, purtroppo, non è infrequente vedere genitori indeboliti nel loro ruolo dall’esperienza migratoria, e spesso svalutati dai figli che ne misurano il grado di adeguatezza al nuovo contesto e non riescono in molti casi a rappresentare quella guida sicura di cui i figli, soprattutto nell'adolescenza, avrebbero doppiamente bisogno.
Territorio e capitale sociale
OPPORTUNITA'
Circoscrizione Comunale
Ogni anno grazie all'intervento della Circoscrizione n.4 vengono messe in campo importanti iniziative per garantire anche ai bambini e alle bambine in maggiore difficoltà il diritto-dovere all’istruzione (in modo particolare per gli alunni con disabilità, ndr), per poter disporre delle cosiddette Funzioni miste del personale ausiliario tecnico amministrativo (ATA) e le spese varie d’ufficio, attraverso l’erogazione di contributi assegnati dal Comune in base al numero di iscritti. Grazie - inoltre - alla sollecitazione della Circoscrizione n.4 gli interventi di riparazione e sistemazione a carico dell'Ente Locale sono sempre stati connotati da una certa solerzia e tempestività.
Centri e servizi sociali del quartiere
Gli uffici dei Servizi Sociali e Integrazione Socio Sanitaria si occupano di: interventi rivolti a famiglia e minori, adulti e anziani, disabili, stranieri e persone con marginalità sociale; si articolano in una sede centrale e cinque sedi periferiche (Centri Sociali Territoriali - CST), in cui i cittadini possono incontrare assistenti sociali per problematiche individuali e familiari. Ogni CST ha un ambito operativo territorialmente coincidente con una o più Circoscrizioni. Nel quartiere Golosine è particolarmente attivo il CST4 (Santa Lucia - Golosine - Madonna di Dossobuono - Borgo Roma - Cadidavid) situato in un'ala della Scuola Primaria "T. Lenotti".
Società sportive e oratori parrocchiali
Tempo libero e qualità della vita sono strettamente correlate. Le attività di tempo libero sono uno strumento per imparare a gestire relazioni non solo protette o filtrate da una figura esterna, ma gestite con sempre maggiore autonomia e serenità. Inoltre, le attività di tempo libero rappresentano un valido elemento di prevenzione all’aggravarsi della disabilità, all’instaurarsi di psicosi o problemi dovuti all’isolamento, alla solitudine, come la depressione e a prevenire comportamenti a rischio. È nel tempo libero che l’individuo struttura una parte considerevole della sua personalità sociale: il tempo libero è spazio dove si possono soddisfare bisogni legati alla socializzazione, alla qualità della vita per valorizzare il piacere di fare le cose, per mettere al centro la persona con i suoi gusti e desideri. Nel quartiere Golosine sono numerose le associazioni che agiscono e diffondono il loro servizio sul territorio e collaborano con l'IC12 in termini di educazione sportiva, linguistica e culturale.
Progetti educativi e didattici organizzati dal Comune e dalla Circoscrizione territoriali
La Circoscrizione n.4 si caratterizza per un considerevole numero di progetti alcuni dei quali di grande impatto culturale e formativo per le scuole di riferimento. La ricca progettualità è comodamente consultabile a questo url https://circ4.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=10036
VINCOLI
Coordinamento delle varie iniziative e coinvolgimento della scuola nella programmazione delle diverse iniziative.
In una siffatta ricchezza progettuale un limite - forse fisiologico, data la complessità del territorio - è dato dal poco coinvolgimento delle II.SS. nella fase progettuale che viene elaborata in modo talora parcellizzato.
Risorse economiche e materiali
OPPORTUNITA'
Scuole raggiungibili e servite dai trasporti pubblici all'interno del quartiere.
Edifici datati ma discretamente mantenuti.
Laboratori di informatica in tutti i plessi.
Presenza di Lim in tutte le aule della scuola Manzoni.
Presenza di molte Lim nelle scuole primarie.
Utilizzo del registro elettronico in tutte le scuole.
Esiste la disponibilità degli enti locali a finanziare progetti per la messa in sicurezza degli edifici e il completo abbattimento delle barriere architettoniche, ma l'implementazione è subordinata al reperimento di risorse Nazionali e/o Europee. In merito alla qualità degli strumenti in uso nella scuola, si è provveduto, grazie ai fondi europei, ad allestire una postazione pc/lim in quasi tutte le aula e una sala professori completa di attrezzature multimediali in quasi tutti i plessi.
VINCOLI
Risorse non sempre sufficienti per le esigenze di manutenzione ordinaria e straordinaria.
L'istituto conta solo sui finanziamenti dello stato, occasionalmente dei fondi europei e dell'impegno di diverse solerti famiglie; il contributo dell'Ente locale si riduce a poca cosa. Coma già detto, la contrazione della spesa per l'istruzione (fondo di istituto) che varia ogni anno, non consente inoltre una programmazione di lungo periodo.
Risorse professionali
OPPORTUNITA'
Discreta stabilità del personale docente.
Età media.
La maggior
parte dei docenti dispone di un contratto a tempo indeterminato e di
questi la maggioranza lavora nell'istituto da non più di 5 anni
conferendo una certa continuità e stabilità e - contemporaneamente - un
certo dinamismo didattico ed educativo. Tale fascia anagrafica può
essere una opportunità perché potrebbe garantire esperienza e
professionalità acquisita grazie anche agli anni di servizio già
effettuati e allo stesso tempo offrire un'alta motivazione alla
formazione, alla ricerca di nuove metodologie, all'utilizzo delle nuove
tecnologie. Vi è una programmazione periodica comune per sezioni e classi parallele per tutte le discipline e campi di esperienza per la scuola primaria e dell’infanzia; ciò è garanzia di pari opportunità e di inclusione per tutti gli alunni. Questo genera una benefica ricaduta della progettazione sugli esiti. Inoltre i docenti rivedono periodicamente la programmazione riadattandola di continuo alle acquisizioni dei bambini a livello di scuola, ma le rilevazioni non sono sempre sistematiche e codificate.
VINCOLI
Valutazione dell’efficacia delle pratiche educative
Esistono all’interno della scuola prove strutturate somministrate per la certificazione delle competenze in ingresso le quali però mancano di una rubrica di valutazione comune e di una scheda per la raccolta dei dati utili ad un confronto tra gli ordini di scuola per la costruzione di un curriculum verticale. Va altresì segnalata una certa disomogeneità di strumenti di rilevazioni comuni. I criteri di valutazione scelti dalla scuola non sono sempre e pienamente condivisi dai docenti.