Gli studenti della scuola portano avanti regolarmente il loro percorso di studi, lo concludono e conseguono risultati soddisfacenti agli esami finali.
-
Gli studenti della scuola raggiungono livelli di apprendimento soddisfacenti in italiano e matematica in relazione ai livelli di partenza e alle caratteristiche del contesto.
-
Gli alunni, attraverso azioni sinergiche e mirate, sono stati guidati all'acquisizione di competenze chiave che permettessero uno sviluppo armonico della personalità attraverso: - l'acquisizione di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali - il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture - il potenziamento delle discipline motorie e lo sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano. La scuola si è data dei criteri comuni per valutare il grado di acquisizione delle competenze chiave attraverso una griglia che tiene conto di obiettivi prioritari.
I punti di debolezza su cui la scuola dovrà convogliare le proprie energie sono: - lo sviluppo di adeguate competenze sociali e civiche, come il rispetto di sé, degli altri e delle regole condivise - lo sviluppo si competenze digitali adeguate, come il saper valutare correttamente le informazioni disponibili in rete attuando comportamenti consapevoli.
Gli studenti della scuola acquisiscono livelli soddisfacenti nelle competenze sociali e civiche, nell'imparare a imparare, nelle competenze digitali e nello spirito di iniziativa e imprenditorialità.
4-
La scuola propone un curricolo aderente alle esigenze del contesto, progetta attivita' didattiche coerenti con il curricolo, valuta gli studenti utilizzando criteri e strumenti condivisi.
7- Eccellente
La scuola cura gli aspetti organizzativi, metodologici e relazionali dell'ambiente di apprendimento.
5- Positiva
La scuola cura l'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali, valorizza le differenze culturali, adegua l'insegnamento ai bisogni formativi di ciascuno studente attraverso percorsi di recupero e potenziamento.
6-
La scuola garantisce la continuita' dei percorsi scolastici e cura l'orientamento personale, scolastico e professionale degli studenti.
5- Positiva
Obiettivi prioritari dell'istituto sono dar vita ad una scuola che coniughi equità ed eccellenza, pari opportunità e meriti individuali, prevenendo e contrastando la dispersione scolastica, i pregiudizi e le discriminazioni. Tutti gli operatori scolastici pongono al centro del loro operato l'educazione in tutti i suoi aspetti: Cognitivi, affettivi, relazionali, etici e corporei. La scuola ha individuato i seguenti ruoli e compiti organizzativi: Collaboratori e staff del Dirigente, funzioni strumentali, capo dipartimenti, responsabili di plesso, responsabili di laboratorio, animatore e team digitale, coordinatore attività ASL. La responsabilità e i compiti delle diverse componenti scolastiche sono definiti chiaramente. Per l'ampliamento dell'offerta formativa, la scuola si concentra su progetti prioritari investendo in media circa 1300,00 euro, affidandosi prevalentemente a personale docente interno.
L'obiettivo prioritario della scuola è quello di rafforzare ulteriormente la collaborazione e la continuità tra i vari ordini di scuola.
La scuola definisce la propria missione e la visione, monitora in modo sistematico le attività che svolge, individua ruoli di responsabilita' e compiti per il personale in modo funzionale e utilizza in modo adeguato le risorse economiche.
5- Positiva
Obiettivo primario dell'istituto è quello di qualificare e valorizzare il personale con una formazione permanente, necessaria per l'arricchimento del bagaglio professionale, per la conoscenza di nuove metodologie didattiche, organizzative e relazionali. In base alle competenze acquisite, ciascun operatore scolastico ricopre ed assolve incarichi adeguati.
Rafforzare la partecipazione dei docenti a gruppi di lavoro organizzati e la divulgazione dei materiali prodotti.
La scuola valorizza le risorse professionali, promuove percorsi formativi di qualita' e incentiva la collaborazione tra pari.
5- Positiva
La scuola promuove un atteggiamento pratico-costruttivo da parte degli allievi nei confronti delle diverse operazioni quotidiane svolte durante lo stage presso i vari uffici e strutture al fine di attivare processi di autonomia cognitiva, relazionale e comportamentale, nonché lo sviluppo di una coscienza sempre più aperta all'ascolto dei diversi soggetti esterni alla scuola con cui si dovranno relazionare al termine del percorso scolastico. Tutte le famiglie sono coinvolte nella vita scolastica attraverso la condivisione del Patto di Corresponsabilità e del Regolamento d'Istituto, mediante l'ausilio del registro elettronico e del sito scolastico.
La scuola intende incrementare il coinvolgimento delle famiglie attraverso progetti rivolti ai genitori.
La scuola svolge un ruolo propositivo nella promozione di politiche formative territoriali e coinvolge le famiglie nella definizione dell'offerta formativa e nella vita scolastica.
6-
... realizzare nel lungo periodo attraverso l'azione di miglioramento. Le priorita' che la scuola si pone devono necessariamente riguardare gli esiti degli studenti. Si suggerisce di specificare quale delle quattro aree degli Esiti si intenda affrontare (Risultati scolastici, Risultati nelle prove standardizzate nazionali, Competenze chiave europee, Risultati a distanza) e di articolare all'interno quali priorita' si intenda perseguire (es. Diminuzione dell'abbandono scolastico nel primo anno di secondaria di II grado; Riduzione della variabilita' fra le classi; Sviluppo delle competenze sociali degli studenti di secondaria di I grado, ecc.). Si suggerisce di individuare un numero limitato di priorita' (1 o 2 per scuola) selezionandole all’interno di una stessa area o al massimo di due aree degli Esiti degli studenti. I traguardi sono di lungo periodo e riguardano i risultati attesi in relazione alle priorita'. Si tratta di risultati previsti a lungo termine (3 anni). Essi articolano in forma osservabile e/o misurabile i contenuti delle priorita' e rappresentano le mete verso cui la scuola tende nella sua azione di miglioramento. Per ogni priorita' individuata deve essere articolato il relativo traguardo di lungo periodo. Essi pertanto sono riferiti alle aree degli Esiti degli studenti (es. in relazione alla priorita' strategica "Diminuzione dell'abbandono scolastico nel primo anno di secondaria di II grado", il traguardo di lungo periodo puo' essere definito come "Rientrare nella media di abbandoni regionali pari al 4%, e precisamente portare gli abbandoni della scuola al di sotto del 4%"). E' opportuno evidenziare che per la definizione del traguardo che si intende raggiungere non e' sempre necessario indicare una percentuale, ma una tendenza costituita da traguardi di riferimento a cui la scuola mira per migliorare, ovvero alle scuole o alle situazioni con cui e' opportuno confrontarsi
Migliorare il rendimento degli alunni in ogni fase del percorso formativo.
Far diminuire sensibilmente i debiti scolastici.Ridurre la fascia bassa dei voti ed incrementare quella medio alta.
Utilizzo di metodi per rendere piu' efficaci i processi didattici primari.
Uso metodologie didattiche di tipo inclusivo/cooperativo (mappe e schemi, TIC, cooperative learning, peer to peer).Svolgimento attivita' di recupero
Diminuzione dell'abbandono scolastico.Riduzione di assenze e ritardi.
Rientrare nella media di abbandoni provinciali.Motivare gli studenti verso una partecipazione scolastica consapevole.
Sviluppo delle competenze sociali e civiche in tutte le classi dell’Istituto
Sviluppare una cultura del rispetto, della collaborazione e della legalità dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, promuovendo progetti trasversali anche in collaborazione con le risorse e le professionalità del territorio.
Potenziare la didattica dell'italiano e della matematica nel biennio del II ciclo puntando a obiettivi comuni per classi parallele
Ridurre del 10% la variabilita' dei punteggi tra le classi in Italiano e Matematica, migliorando i risultati peggiori.
Sviluppo delle competenze digitali, del pensiero computazionale, dell'uso critico e consapevole di piattaforme digitali.
Incremento significativo di alunni che utilizzano piattaforme digitali, tablet, e che siano in grado sviluppare competenze nel pensiero computazionale
Organizzare modalità di monitoraggio.
Monitorare l’inserimento degli studenti negli Istituiti secondari di II grado, nel mondo della formazione professionale, universitaria e del lavoro.